Kit base concorso per 145 Dirigenti tecnici: Manuale + Quiz commentati

Per una preparazione completa al concorso per 145 Dirigenti tecnici Ministero Istruzione

AA. VV.
IN LAVORAZIONE

Inserisci la tua email e ti avviseremo appena il prodotto sarà disponibile.

Consegna GRATIS con corriere espresso per acquisti superiori a 20€

carta-docente carte-cultura Acquista con il Bonus
Carta del Docente e 18app

Kit base per il concorso 145 Dirigenti tecnici

Per una preparazione completa al concorso per 145 Dirigenti tecnici Ministero Istruzione

AA. VV.
IN LAVORAZIONE

Inserisci la tua email e ti avviseremo appena il prodotto sarà disponibile.

Consegna GRATIS con corriere espresso per acquisti superiori a 20€

carta-docente carte-cultura Acquista con il Bonus
Carta del Docente e 18app
€ 75,00 € 71,25
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita

Kit completo per il concorso 2024-2025 per 145 Dirigenti tecnici Ministero Istruzione e Merito

Kit per la preparazione alle prove del concorso 2024-2025 per 145 Dirigenti tecnici.

Il pacchetto comprende i seguenti volumi:

  • 27.4 - Manuale del concorso 145 Dirigenti tecnici 
  • 27.6 - Test commentati del concorso 145 Dirigenti tecnici - (con software di simulazione)

In OMAGGIO con il kit, il video-corso completo di Legislazione scolastica (con slides e tutoraggio)

Clicca sulle copertine in basso per consultare la descrizione di ciasun prodotto e sfogliare la demo.

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

Concorso 145 posti Dirigente tecnico con funzioni ispettive - Ministero Istruzione e del Merito

EdizioneII/2025
N. Pagine950 / B/N
ISBN9788836229499
SKU9788836229499

Concorso 2024/25 Dirigente tecnico con funzioni ispettive (Ispettore scolastico) - Ministero Istruzione

Manuale per la preparazione al concorso per 145 Dirigenti tecnici con funzioni ispettive presso il Ministero dell’Istruzione (già Ispettore scolastico).

Il volume comprende le seguenti materie:

  • Competenze giuridiche e amministrative: diritto costituzionale, amministrativo, civile (obbligazioni e contratti, diritto di famiglia), penale (reati contro la P.A. e contro i minori), internazionale e dell'Unione europea (nei settori dell'educazione e dell'istruzione, tutela dei minori)
  • Normativa e politiche educative (autonomia dell’istituzione scolastica; inclusione, personalizzazione e individualizzazione degli apprendimenti; ordinamenti scolastici; Sistema nazionale di valutazione, la formazione del personale scolastico, istruzione e formazione superiore e ITS Academy)
  • Il pubblico impiego (il persionale scolastico, ruolo e compiti della dirigenza tecnica, diritto sindacale, sicurezza nei luoghi di lavoro)
  • Contabilità di Stato e e ordinamento contabile e finanziario delle scuole
  • Competenze di didattica e sociologia (didattica generale e sociologia generale)
  • Competenze pedagogiche (pedagogia generale e sociale; pedagogia e didattica speciale)
  • Ragionamento verbale e logico astratto (online)
  • Lingua inglese (online)
  • Informatica e competenze digitali (online).

Il volume è completato da questionari online per verificare il livello di preparazione raggiunto. 

Con l'acquisto del manuale avrai accesso anche a una versione light del corso di formazione di Legislazione e normativa scolastica.

Consulta l'offerta completa del nostro catalogo per la preparazione ai concorsi pubblici  per Dirigente tecnico

Giuseppe Mariani preside di scuola media dal 1981; dirigente scolastico di istituto comprensivo dal 2000. Esperto di diritto scolastico, si è sempre occupato di formazione del personale dirigente e docente, a livello di Istituti scolastici, di Provveditorati, di Istituti Regionali di Ricerca, di Enti territoriali, di Ufficio di Rappresentanza della Commissione Europea a Milano. Dal 2001 è «speaker» di Team Europe, rete di conferenzieri ed esperti di «European Affairs» selezionati dalla Commissione Europea. Collabora da oltre 20 anni con il «Centro europeo risorse umane» di Bruxelles che ha pubblicato diversi suoi testi.

Parte I - Competenze giuridiche e amministrative

Parte II - Il lavoro nella pubblica amministrazione e nella scuola

Parte III - L’autonomia scolastica

Parte IV - Il sistema dell’istruzione

Parte V - Competenze pedagogiche

Parte VI - Competenze didattiche

Parte VII - Ragionamento verbale e logico astrattato (online)

Parte VIII - Lingua inglese (online)

Parte IX - Competenze digitali (online)

 

Sfoglia l'indice dettagliato del volume.

All’interno del volume, un codice personale permette di accedere gratuitamente (mediante registrazione al sito) al corso di formazione online di Legislazione e normativa scolastica.

Concorso 145 Dirigenti tecnici Ministero Istruzione e Merito - Test commentati

EdizioneI/2025
ISBN9791256023448
SKU9791256023448

Test commentati per la prova preselettiva del Concorso 145 Dirigenti tecnici presso il Ministero dell'Istruzione e del Merito - Con Software di simulazione

Ampia raccolta di quiz a risposta multipla, suddivisi per materia ed argomento, con approfondite spiegazioni per la preparazione della prova preselettiva del concorso per 145 Dirigenti tecnici presso il Ministero Istruzione e Merito.

L’organizzazione dei contenuti favorisce lo studio sistematico e la verifica delle conoscenze acquisite e copre tutte le materie oggetto della prova (art. 4 del bando pubblicato il 9 dicembre 2024).

Il testo è aggiornato alla più recente normativa in materia di istruzione e conduzione delle istituzioni scolastiche.

In omaggio con il manuale un software di simulazione che consente di effettuare infinite esercitazioni e una versione light del Videocorso di Legislazione e Normativa Scolastica.

 

Consulta qui gli altri volumi per la preparazione al concorso per Dirigente tecnico

 

Giuseppe Mariani, preside di scuola media dal 1981; dirigente scolastico di istituto comprensivo dal 2000. Esperto di diritto scolastico, si è sempre occupato di formazione del personale dirigente e docente, a livello di Istituti scolastici, di Provveditorati, di Istituti Regionali di Ricerca, di Enti territoriali, di Ufficio di Rappresentanza della Commissione Europea a Milano. È stato relatore in progetti di «Dimensione Europea dell'insegnamento e dell'apprendimento» per studenti di decine di scuole secondarie di secondo grado. Su incarico del Direttore dell'USR Lombardia è entrato a far parte del «Nucleo regionale dell'Europa dell'Istruzione». Dal 2001 è «speaker» di Team Europe, rete di conferenzieri ed esperti di «European Affairs» selezionati dalla Commissione Europea. Collabora da oltre 16 anni con il «Centro europeo risorse umane» di Bruxelles che ha pubblicato diversi suoi testi.

 

Parte I - Competenze giuridiche del dirigente tecnico


Parte II - Normativa e politiche in tema di sistema educativo di istruzione e formazione


Parte III - Il rapporto di lavoro pubblico con particolare riferimento al personale scolastico


Parte IV - La contabilità di Stato e la gestione delle istituzioni scolastiche


Parte V - Competenze didattiche e sociologiche


Parte VI - Competenze pedagogiche


Parte VII - Ragionamento verbale e logico astratto


Parte VIII - Lingua inglese


Parte IX - Competenze digitali

 

 

Acquistando il volume è possibile accedere a una serie di contenuti aggiuntivi, tra cui un software gratuito di simulazione della prova preselettiva.

I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione

Corso sulla Legislazione e normativa scolastica

ISBNLEARNLEGSCO24
SKULEARNLEGSCO24
GUARDA UNA DEMO

Il nostro corso e-learning dedicato alla legislazione e normativa scolastica offre un percorso completo e approfondito, che abbraccia i principali aspetti del diritto pubblico applicato al contesto scolastico italiano. Il corso guida gli studenti attraverso l'evoluzione storica della scuola italiana, a partire dalla pionieristica Legge Casati del 1859, che ha posto le basi della legislazione scolastica attribuendo allo Stato la responsabilità dell'educazione.

Il corso esplora le successive modifiche legislative, come la Legge Coppino del 1877 e la Legge Orlando del 1904, che hanno progressivamente esteso l'obbligatorietà e la gratuità dell'istruzione, pur affrontando sfide come l'analfabetismo e la disomogeneità nella loro applicazione. Un focus particolare viene dato alla Riforma Gentile del 1923, che ha introdotto importanti cambiamenti nel sistema educativo, riflettendo l'ideologia e la filosofia del periodo.

Viene anche affrontato il tema dell'integrazione degli alunni con disabilità, evidenziando le leggi chiave che hanno promosso un approccio più inclusivo all'educazione.

Il corso copre inoltre le riforme più recenti, tra cui quelle introdotte dalla legge De Mauro-Berlinguer, dalla Riforma Moratti, dalla Riforma Gelmini e, infine, dalla legge sulla "Buona Scuola". Quest'ultima parte del corso si concentra sull'importanza dell'autonomia scolastica, esplorando come questa sia diventata un elemento centrale nella gestione delle istituzioni educative in Italia, offrendo flessibilità e promuovendo un approccio più personalizzato all'insegnamento e all'apprendimento.

Attraverso questo viaggio storico e legislativo, il corso mira a fornire ai partecipanti una solida comprensione delle norme che regolano il sistema scolastico italiano, con particolare attenzione alle sfide e alle opportunità presenti nel contesto educativo contemporaneo. Questo approccio modulare, rende il corso particolarmente adatto per chi si prepara a prove concorsuali nel settore dell'educazione, offrendo una panoramica coerente e comprensiva della legislazione e normativa scolastica.


Iniziate ora il vostro percorso di apprendimento con noi e preparatevi a fare la differenza nel campo dell'Istruzione Pubblica!

  • Video-Lezioni
    • Accessibilità: Ogni modulo del corso è sempre accessibile e può essere visualizzato un numero illimitato di volte.
    • Modalità: Le lezioni sono fruibili in modalità asincrona, permettendo flessibilità totale.
    • Durata: Specificata sotto ogni singola lezione per una pianificazione efficace dello studio.
  • Slide
    • Contenuti: Approfondimenti e integrazioni specifici per ogni lezione.
    • Formato: Disponibili in formato PDF scaricabile per agevolare la consultazione offline.
  • Dispense
    • Struttura: Manuali interattivi arricchiti da notazioni e verifiche intermedie per consolidare la comprensione, organizzate per capitolo.
    • Interattività: Le dispense favoriscono un apprendimento dinamico e partecipativo.
  • Test di Verifica
    • Funzione: Domande a risposta multipla per valutare l'apprendimento e il livello di comprensione di ciascuna video-lezione.
    • Feedback immediato: Consente di identificare aree di forza e di miglioramento.
  •  Tutoraggio
      • Supporto Didattico: Possibilità di rivolgere domande direttamente ai docenti o tutor attraverso una funzione dedicata nella piattaforma, per chiarimenti o approfondimenti.
      • Interazione: Direttamente dalla pagina della lezione per un aiuto contestualizzato.

Il corso ha validità 12 mesi.

 

La Professoressa Sonia Cannas si distingue nel mondo accademico come un'eccellente docente universitaria, la cui passione per l'insegnamento si estende ben oltre le tradizionali lezioni in aula. Nota per la sua capacità di integrare efficacemente le discipline classiche con le nuove tecnologie digitali, si è affermata come una guida esperta nell'ambito dell'istruzione online. Attraverso le piattaforme social, condivide insight innovativi e tecniche didattiche all'avanguardia, catturando l'interesse di un pubblico in continua crescita.

Nella sua veste di mentore e coach, Sonia Cannas eccelle nell'andare oltre il semplice trasferimento di conoscenze, impegnandosi attivamente nel supportare i futuri educatori nelle sfide dell'istruzione moderna, motivando il progresso professionale con consigli mirati e aggiornamenti continui.

Grazie al suo approccio contemporaneo, la Professoressa Cannas crea un rapporto significativo con un'ampia platea di utenti, trasformando l'educazione in un percorso stimolante e interattivo. I suoi contributi evidenziano l'importanza fondamentale degli insegnanti di oggi come comunicatori efficaci e, soprattutto, come studenti costanti nel vasto panorama dell'evoluzione digitale educativa.

Capitolo 1 - Breve storia della scuola italiana

Capitolo 2 - L’autonomia scolastica

Capitolo 3 – Ordinamenti didattici: norme generali comuni e per ogni ordine e grado

Capitolo 4 - Il personale docente

Capitolo 5 – L’educazione musicale nel primo e secondo ciclo di istruzione. Gli istituti a indirizzo musicale. AFAM (Alta formazione artistico – musicale). 

Capitolo 6 - La governance delle istituzioni scolastiche

Capitolo 7 – L’inclusione scolastica

Capitolo 8 - Il Sistema nazionale di valutazione, organi tecnici di supporto

Capitolo 9 - La regolamentazione della vita scolastica

Capitolo 10 - La sicurezza a scuola

Capitolo 11 - La privacy e la trasparenza amministrativa a scuola. 

In alternativa

Il Manuale del concorso 1.435 DSGA Diret...
A cura di Giuseppe Mariani e Rosa Angela Proserpio