-
Sconto
-
Spedizione Gratuita

Il Sistema Immunitario
Punti di forza
Ricca iconografia Il testo è corredato di oltre 5000 illustrazioni a colori che integrano e chiariscono i concetti.
Sommari dei capitoli Alla fine di ogni capitolo è presente un sommario che riassume i punti salienti degli argomenti trattati.
Sommari parziali Nei capitoli pi
Traduzione a cura di:
Ennio Carbone - Università degli Studi di Catanzaro
Giuseppina Colonna Romano - Università degli Studi di Palermo
Ugo D'Oro - Novartis, Siena
Rosaria De Filippi - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Raffaele De Palma - Seconda Università degli Studi di Napoli
Francesca di Rosa - Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma
Silvestro Formisano - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Antonio Leonardi - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Giuseppe Matarese - Università degli Studi di Bari
Rosa Melillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Carlo Pucillo - Università degli Studi di Udine
Luigi Racioppi - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Giuseppina Ruggiero - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Giuseppe Terrazzano - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Revisione a cura di
Silvestro Formisano - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
2. Immunità innata
3. Principi dell'immunità adattativa
4. Struttura degli anticorpi e generazione della diversità dei linfociti B
5. Riconoscimento dell'antigene da parte dei linfociti T
6. Sviluppo dei linfociti B
7. Sviluppo dei linfociti T
8. Immunità cellulo-mediata
9. Immunità mediata dai linfociti B e dagli anticorpi
10. Le difese dell'organismo contro le infezioni
11. Il fallimento dei meccanismi di difesa
12. Iperreattività del sistema immunitario
13. Danneggiamento dei tessuti sani ad opera della risposta immunitaria
14. Le vaccinazioni per la prevenzione delle malattie infettive
15. Trapianto di tessuti e organi
16. Il cancro e le sue interazioni con il sistema immunitario
Risposte alle domande
Glossario
Indice analitico
Docenti
Previa registrazione al sito EdiSES i docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricare le immagini del testo in formato Powerpoint o Gif per la creazione di presentazioni. In alternativa è possibile richiedere un CD-ROM.
Se non sei ancora registrato clicca qui per farlo ora.