-
Sconto

Grammatica greca
Compendio di grammatica del greco antico
Il volume coniuga chiarezza espositiva e completezza di informazione, al fine di avvicinare e guidare il lettore alla comprensione e alla fruizione del greco antico, una lingua pienamente flessiva rispetto all’italiano. Si è evitata, pertanto, ogni facile approssimazione, per offrire una prospettiva “ragionata” dei singoli fenomeni linguistici, anche alla luce dei risultati della grammatica storica. Abbondano in ogni pagina esempi di declinazione e coniugazione, quadri sinottici, specchi riassuntivi, repertori di forme verbali, con rubriche di approfondimento.
Gli argomenti principali:
• l’alfabeto e le regole fonetiche;
• l’articolo, le tre declinazioni e le loro particolarità, gli aggettivi, i pronomi, i numerali;
• la coniugazione dei verbi in -ω e dei verbi in -μι; il presente e l’imperfetto contratti; il futuro attivo e medio; l’aoristo attivo e medio; l’aoristo e il futuro passivo; il perfetto e il piuccheperfetto attivo e medio-passivo; il futuro perfetto; gli aggettivi verbali; repertori alfabetici dei principali verbi in -ω e in -μι;
• gli avverbi, le preposizioni, le congiunzioni.
Consulta qui i testi di Letteratura greca della collana Memorix
Sfoglia l'Indice dettagliato del volume
Enrico Renna, dottore di ricerca in “Filologia greca e latina”, è ordinario di Lettere latine e greche nei licei. Collabora con l'Università di Napoli Federico II. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere sia scolastico sia scientifico. Nel 2014 ha partecipato con il lavoro La poesia latina di Raffaele Carrozzari al progetto "Camenae 16: La poésie néo-latine du XIXe siècle à nos jours”, per conto dell’Université Paris-Sorbonne.
1. Scrittura e pronuncia
2. L’articolo
3. La declinazione
4. Prima declinazione
5. Seconda declinazione
6. Terza declinazione
7. Gli aggettivi
8. I pronomi
9. I numerali
10. Il verbo. Le coniugazioni. Coniugazione tematica dei verbi in -ω
11. Verbi contratti
12. Futuro attivo e medio
13. Aoristo attivo e medio. Aoristo e futuro passivo
14. Perfetto e piuccheperfetto
15. Futuro perfetto
16. Aggettivi verbali
17. Repertorio alfabetico dei verbi della I coniugazione
18. Coniugazione atematica
19. II classe dei verbi in -μι Presente con ampliamento
20. Repertorio alfabetico dei verbi della II coniugazione
21. Parti invariabili del discorso (avverbi, preposizioni, congiunzioni)