Il testo è frutto di un'esperienza venticinquennale nell'insegnamento della fisica per i corsi di laurea ad indirizzo biologico e naturalistico. Destinato agli studenti di Scienze Biomediche, fornisce gli elementi di fisica necessari per gli insegnamenti successivi, in particolare i principi che sono alla base di metodologie e tecnologie di interesse medico-biologico. Nel redigerlo si è cercato di conciliare concretezza, comprensibilità e rigore attenendosi alle seguenti linee-guida: - uso di un linguaggio semplice pur nel pieno rispetto di una corretta terminologia fisica; - adozione di un formalismo matematico che, pur fondato essenzialmente sull'algebra, consenta nondimeno di esprimere le relazioni fra grandezze fisiche in maniera sostanzialmente corretta; - uso di una metodologia prevalentemente descrittiva ogni volta che, per l'acquisizione di un concetto, un ampio uso del formalismo matematico non appaia strettamente necessario; - formulazione di un discorso organico e unitario che, richiamandosi frequentemente ai principi fisici fondamentali, ed evidenziando la stretta relazione fra argomenti solo apparentemente sconnessi, consenta di inquadrare i fenomeni nella giusta luce e di evitare ogni deleterio nozionismo.
A cura di: Ezio Ragozzino - Università degli studi di Napioli "Federico II"
1. Le grandezze fisiche 2. Il movimento 3. Le forze 4. Il lavoro e l'energia 5. I liquidi 6. I gas 7. Il calore e l'energia interna 8. I fenomeni elettrici 9. Le lenti e il microscopio 10. Il suono 11. Le radiazioni ionizzanti
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto. "Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX. In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti. Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.