INFORMATIVA SUGLI EBOOK
• Questo eBook non ha estensione PDF ma LCPL, è protetto da diritti d'autore e non può essere stampato o replicato in nessuna forma, inclusa la copia del testo
• Diritto di recesso non applicabile (art. 59 comma 1 - Codice del Consumo)
Al primo accesso, verrà chiesta una passphrase, che corrisponde alla mail utilizzata per l'iscrizione al sito di EdiSES.
Compatibilità
Clicca sulle icone per maggiori informazioni sulla compatibilità dei vari dispositivi
L'app Thorium per PC è disponibile al seguente link
Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei nostri ebook guarda questo videotutorial
Manuale di teoria per l'Esame di Stato per Biologo e Biologo junior
Manuale di teoria per la preparazione all'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Biologo.
Il testo è strutturato in 3 parti:
- la prima parte è dedicata agli aspetti legislativi e deontologici ed esamina la principale regolamentazione professionale, le competenze professionali nei diversi ambiti lavorativi e il codice deontologico dei Biologi. In un capitolo viene data particolare attenzione ai criteri di qualità;
- la seconda parte tratta le conoscenze disciplinari acquisite nel corso di studi a partire dalle molecole biologiche e dalla cellula; vengono toccati i diversi ambiti disciplinari, quali la genetica, la biologia evoluzionistica, la sistematica, la fisiologia animale e vegetale, l’anatomia, la zoologia, la botanica, l’ecologia e l’igiene;
- la terza parte riporta una vasta gamma di tecniche di laboratorio comunemente utilizzate nei campi della biologia cellulare, della microbiologia, della chimica biologica, della biologia molecolare e dell’ingegneria genetica.
Tra le estensioni web del volume sono disponibili approfondimenti e contenuti extra.
Consulta le altre pubblicazioni in catalogo dedicate alle abilitazioni professionali
A cura di:
Fiorenzo Pastoni, docente universitario a contratto di Legislazione Professionale. Laurea con lode in Biologia presso la Università di Pavia; Specializzazione in Scienza della Alimentazione nella medesima Università. Già Esperto Nazionale ed Agente (grado A6/3) della Commissione Europea, Unità Food&Drug. Nel periodo 1995-2010 Consigliere, vice-Presidente e Presidente Ordine Nazionale Biologi. Coordinatore Settore Microbiologia UNICHIM fino a dicembre 2017.
Valeria Filardo, Biologa nutrizionista
Autori:
Francesco Aliberti - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Marco Guida - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Fiorenzo Pastoni - Docente universitario a contratto di Legislazione Professionale, già Presidente dell'Ordine Nazionale Biologi
Valeria Filardo - Biologa nutrizionista (per la parte II, Cap. 13)
Stefania Sartoris, Farmacista territoriale
Parte prima - Aspetti giuridici e deontologici della professione di Biologo
Premessa
1. Leggi "strutturali" che regolamentano la professione di Biologo
2. Legislazione trasversale
3. Criteri di qualità
Riferimenti normativi e bibliografici: Leggi, decreti ed altri provvedimenti legislativi italiani; Disposizioni regionali, atti amministrativi e sentenze; Direttive, Regolamenti e Raccomandazioni Europei; Norme tecniche; Linee-guida e pubblicazioni diverse
Parte Seconda - Conoscenze teoriche
3. La chimica dei viventi
4. La cellula come base della vita
5. Bioenergetica
6. Riproduzione ed ereditarietà
7. Eredità e ambiente
8. Anatomia e fisiologia degli animali e dell'uomo
9. Struttura e processi vitali delle piante
10. La diversità della vita
11. Ecologia: le interazioni della vita
12. Igiene
13. Alimenti e nutrizione
Parte Terza - Conoscenze applicative
13. Tecniche di biologia cellulare
14. Tecniche microbiologiche
15. Tecniche di purificazione e caratterizzazione delle proteine
16. Tecniche di biotecnologia degli acidi nucleici
Acquistando il volume è possibile accedere a una serie di contenuti aggiuntivi, tra cui leggi e decreti di interesse, tracce effettivamente assegnate nelle precedenti sessioni e aggiornamenti normativi. I servizi web sono disponibili per dodici mesi dall'attivazione