- contenuti extra e servizi riservati
Testo di Microbiologia Medica
Quest’opera è concepita e scritta con un organico ed unitario progetto che, mantenendosi sempre al passo con le più moderne impostazioni della ricerca in campo microbiologico, presenta in un unico contesto il materiale previsto nei programmi di studio nel tentativo di venire incontro alle aspettative di quegli studenti che nell’insegnamento universitario ricercano puntuali risposte alla propria vocazione ad un apprendimento completo, rigoroso e chiaramente finalizzato alla loro preparazione professionale.
A tal fine questo volume, dopo aver fissato alcuni criteri generali sulla patologia da infezione ed aver descritto i principi generali per la diagnosi, il trattamento, la profilassi immunitaria e la prevenzione delle malattie da infezione, analizza i microrganismi (batteri, miceti e protozoi) e i virus patogeni per l’uomo limitando i riferimenti ai microrganismi o ai virus non direttamente implicati in processi morbosi umani a quelli essenziali per la comprensione delle nozioni di interesse medico.
Sfoglia una demo
 
Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + ebook in omaggio: scopri la promozione
Michele La Placa
1. Introduzione allo studio della microbiologia medica 
Parte I - I BATTERI 
2. La cellula batterica
 3. Il metabolismo batterico
 4. La riproduzione batterica e la produzione di spore
 5. La coltivazione dei batteri 
6. Genetica batterica
 7. L’azione patogena dei batteri
 8. I farmaci antibatterici 
9. Disinfezione e sterilizzazione
 10. I principi generali per la diagnosi delle malattie causate da batteri 
11. Il concetto di specie in batteriologia e la classificazione dei batteri 
12. Introduzione allo studio dei batteri di interesse medico 
13. Stafilococchi 
14. Streptococchi ed enterococchi 
15. Pneumococchi 
16. Bacillo del carbonchio e Bacillus cereus 
17. Corinebatteri e batteri affini di incerta classificazione (Listeria monocytogenes, Erysipelothrix rhusiopathiae e Gardnerella vaginalis) 
18. Micobatteri 
19. Actinomiceti 
20. Neisserie e batteri correlati (moraxelle e kingelle) 
21. Enterobatteri 
22. Vibrioni (e batteri affini: Aeromonas e Plesiomonas), Spirillum, Campylobacter ed Helicobacter 
23. Yersinie 
24. Francisella tularensis
 25. Pasteurelle 
26. Brucelle 
27. Emofili 
28. Bordetelle
 29. Pseudomonas aeruginosa e batteri correlati 
30. Altri bacilli Gram-negativi non-fermentanti 
31. Bacilli Gram-negativi di incerta classificazione 
32. Legionelle
 33. I batteri anaerobi obbligati 
34. Le spirochete 
35. Bartonelle 
36. Rickettsie 
37. Ehrlichie 
38. Chlamydie
 39. Micoplasmi 
Parte II - I MICETI
 40. Caratteri generali dei miceti 
41. I miceti di interesse medico  
Parte III - I PROTOZOI 
42. Caratteri generali dei protozoi patogeni per l’uomo e delle infezioni protozoarie umane
 43. I protozoi patogeni per l’uomo 
Parte IV - I VIRUS 
44. Composizione chimica e struttura dei virus 
45. La classificazione dei virus 
46. La moltiplicazione dei virus
 47. Genetica dei virus. Interazioni genetiche e non genetiche fra virus diversi 
48. La coltivazione e la titolazione dei virus 
49. Azione patogena dei virus 
50. Il ruolo dei virus nella oncogenesi
 51. Le difese antivirali non dipendenti dalla risposta immunitaria: il sistema «interferon» e la interferenza da RNA (RNA interference o RNAi) 
52. I farmaci antivirali 
53. Principi generali di diagnostica virologica 
54. Poxvirus 
55. Herpesvirus 
56. Adenovirus 
57. Papillomavirus e Polyomavirus 
58. Parvovirus 
59. Orthomyxovirus: il virus dell’influenza 
60. Paramyxoviridae 
61. Rhabdoviridae: il virus della rabbia 
62. Arenaviridae e Filoviridae
 63. Bunyaviridae 
64. Flaviviridae e Togaviridae 
65. Coronaviridae, Caliciviridae, Astroviridae, Reoviridae 
66. Picornaviridae 
67. I Retrovirus umani 
68. I virus responsabili di epatiti primarie
 69. I «prioni». 
Appendice A 
Appendice B
Appendice C
Indice analitico
L'acquisto del testo dà diritto ad accedere gratuitamente ad una serie di risorse extra tra cui:
Per accedere al materiale didattico è sufficiente registrarsi al sito utilizzando il codice personale che trovi all'interno del testo e seguire la procedura indicata nel volume.
L'accesso al materiale sarà consentito per 18 mesi dalla attivazione del servizio
Tutte le informazioni su acquisto e modalità di utilizzo dei tuoi ebook nella nostra guida.
Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei nostri ebook di concorsi e varia guarda questo videotutorial
 
 
    
