![[EBOOK] Biologia Cellulare e Molecolare di Karp](https://cdn.edises.it/media/catalog/product/cache/cfbd36b65339f925b0181772ac9777d4/9/7/9788836230259_1_1.jpg)
[EBOOK] Biologia Cellulare e Molecolare di Karp
Contiene codice per accedere a:
- versione e-book
- contenuti extra e servizi riservati
Biologia Cellulare e molecolare: Concetti ed Esperimenti
Basato su un approccio sperimentale, il Karp offre allo studente una visione d'insieme dei concetti fondamentali della biologia cellulare e molecolare:
- relazioni tra struttura e funzione nelle molecole
- carattere dinamico degli organelli cellulari
- uso dell'energia chimica
- meccanismi che regolano le attività cellulari
- descrizione dettagliata di molte metodologie
Giunto ormai alla quinta edizione italiana, il Karp è un testo largamente apprezzato per la chiarezza della trattazione e la ricchezza di apparati didattici, tra cui: itinerari sperimentali che descrivono l'approccio che ha condotto alle nuove scoperte scientifiche di un particolare argomento di biologia ; prospettive per l’uomo che illustrano come gli stati patologici siano riconducibili a disturbi delle attività a livello cellulare e molecolare; domande finali per verificare l'apprendimento dei temi trattati e fissare i concetti; sintesi di fine capitolo; figure in focus, il cui scopo è mettere in evidenza un argomento chiave del capitolo; ampio glossario
Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + ebook in omaggio: scopri la promozione
Autori:
Gerard Karp
Edizione italiana a cura di:
Laura Amicone Università di Roma “La Sapienza”
Elena Battaglioli Università degli Studi di Milano
Paolo Bonaldo Università degli Studi di Padova
Patrizia Bonfanti Università degli Studi di Milano – Bicocca
Paola Braghetta Università degli Studi di Padova
Antonella Camaioni Università di Roma “Tor Vergata”
Anita Emilia Colombo Università degli Studi di Milano – Bicocca
Isabella Dalle Donne Università degli Studi di Milano
Stefano Duga Università degli Studi di Milano
Carlo Gangitano Università Cattolica del Sacro Cuore
Corrado Garbi Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Patrizia Limonta Università degli Studi di Milano
Marina Marini Università di Bologna
Roberta Moretti Università degli Studi di Milano
Angelo Poletti Università degli Studi di Milano
Antonina Sidoti Università degli Studi di Messina
Roberto Sitia Università Vita-Salute San Raffaele Milano
Raffaele Strippoli Università di Roma “La Sapienza”
Francesca Zalfa Università Campus Bio-Medico di Roma
Revisione a cura di:
Enrico Ginelli Università degli Studi di Milano
1. Introduzione allo studio della biologia cellulare e molecolare
2. Basi chimiche della vita
3. Bioenergetica, enzimi e metabolismo
4. Struttura e la funzione della membrana plasmatica
5. Respirazione aerobica e mitocondrio
6. Fotosintesi e cloroplasto
7. Interazioni tra le cellule e il loro ambiente
8. Sistemi delle membrane citoplasmatiche: struttura, funzione e traffico di membrana
9. Citoscheletro e mobilità cellulare
10. Natura del gene e genoma
11. Espressione genica: dalla trascrizione alla traduzione
12. Controllo dell'espressione genica
13. Replicazione e riparazione del DNA
14. Riproduzione cellulare
15. Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale: comunicazione fra le cellule
16. Cancro
17. Risposta immunitaria
18. Tecniche di biologia cellulare e molecolare
Glossario
Letture consigliate
Indice analitico
L'acquisto del testo dà diritto ad accedere gratuitamente ad una serie di risorse extra tra cui:
- Ebook: versione digitale del testo in formato epub, standard dinamico che organizza il flusso di testo in base al dispositivo sul quale viene visualizzato. Fruibile mediante l’applicazione gratuita BookShelf, consente una visualizzazione ottimale su lettori e-reader, tablet, smartphone, iphone, desktop, Android, Apple e Kindle Fire.
- Software di simulazione: un vastissimo database di quesiti a risposta multipla per effettuare esercitazioni sull’intero programma o su argomenti specifici.
Per accedere al materiale didattico è sufficiente registrarsi al sito utilizzando il codice personale che trovi all'interno del testo e seguire la procedura indicata nel volume.
L'accesso al materiale gratuito è consentito per 18 mesi dalla attivazione del servizio
Per docenti
I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricarne le immagini in formato ppt per la creazione di slide e presentazioni d'aula.
Tutte le informazioni su acquisto e modalità di utilizzo dei tuoi ebook nella nostra guida.
Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei nostri ebook di concorsi e varia guarda questo videotutorial