INFORMATIVA SUGLI EBOOK
• Non stampabile
• Diritto di recesso non applicabile (art. 59 comma 1 - Codice del Consumo)
• Consultabile sui principali dispositivi con Vitalsource/Bookshelf
L'Italia nel mondo è conosciuta per l'arte e le sue città, come dimostra il Country Brand Index 2012-2013 che ci vede primi nei settori Heritage, Culture e Tourism, ma siamo tra gli ultimi per il sistema di valori, la qualità della vita e l'attrattività per il business. Dimostrando, quindi, che nonostante l'Italia viva ancora oggi enormi difficoltà, nell'immaginario collettivo globale resta una meta desiderabile. La gestione integrata della domanda e dell'offerta culturale di un territorio, mediante un'organizzazione di tipo distrettuale può essere una strada per lo sviluppo produttivo, dove la cultura si posiziona alla base della catena del valore dell'intero sistema locale.
Alla luce di tali considerazioni il lavoro svolto è partito da una specifica domanda di ricerca: è possibile creare sul territorio casertano un distretto culturale? In altri termini: è opportuno e possibile sviluppare una gestione integrata delle risorse culturali casertane, con l'obiettivo di garantire contemporaneamente sia le attese di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni che le attese di sviluppo economico e sociale del territorio? Se sì, a quali condizioni e come? Ovvero, mediante quali progettualità?
La ricerca svolta costituisce indubbiamente un contributo di notevole rilevanza per la comprensione della progettazione e sviluppo di un distretto culturale sul territorio casertano, dato l'interesse dimostrato da più parti al settore in esame e dal momento che non è disponibile un'analisi come quella proposta.
Filomena Izzo, ricercatrice in Economia e Gestione delle Imprese presso la SUN. Insegna Marketing turistico e dei beni culturali.
PARTE 1 - CULTURA, ECONOMIA E SVILUPPO
1. Cultura e patrimonio culturale
2. Il perimetro del settore culturale
3. Governance dei beni culturali: evoluzione normativa
4. Sistema di governo dei beni culturali
5. Cultura e sviluppo
PARTE 2 - L'ORGANIZZAZIONE A RETE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI
1. Cambiamenti nelle aziende culturali pubbliche
2. Le reti culturali: un'ulteriore opportunità di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale
3. La rete come forma organizzativa delle istituzioni culturali
4. I distretti culturali
5. La progettazione di un network culturale
PARTE 3 - PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN DISTRETTO CULTURALE NELLA PROVINCIA DI CASERTA
1. Metodologia e finalità della ricerca
2. Risultati della ricerca
3. Obiettivi del distretto e ambiti d'integrazione possibili
4. Sequenzialità del processo di integrazione: i criteri di scelta
Tutte le informazioni su acquisto e modalità di utilizzo dei tuoi ebook nella nostra guida.
Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei nostri ebook di concorsi e varia guarda questo videotutorial