Didattica dell’Arte nel primo ciclo d’istruzione: manuale con uda

L’insegnamento di Arte e immagine e la progettazione didattica in presenza e in digitale

S. Andreozzi, M. Palmeri

Didattica dell’Arte nel primo ciclo di istruzione

L’insegnamento di Arte e immagine e la progettazione didattica in presenza e in digitale

S. Andreozzi, M. Palmeri
€ 16,00 Special Price € 15,20
Ajax loader
Disponibilità immediata
  1. 5% di sconto
    Sconto

Didattica dell’Arte nel primo ciclo di istruzione

Il manuale Didattica dell'Arte nel primo ciclo di istruzione è pensato per gli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Il testo comprende riflessioni metodologiche, esempi di unità di apprendimento in presenza e in digitale, approfondimenti su tecniche e artisti e consigli di lettura.

L’arte contemporanea è la grande passione delle autrici le quali sono convinte che possa diventare uno strumento preziosissimo nelle mani dei docenti di tutti gli ordini e i gradi per attivare modalità di apprendimento efficaci, prospettive inedite sulla realtà che ci circonda e sulle grandi sfide che siamo chiamati ad affrontare.

Grazie alla lunga esperienza accumulata nei dipartimenti educativi di alcuni musei e all’impegno sul web, le autrici hanno collezionato esperienze lavorative in tutta Italia: progettando laboratori didattici per le scuole, percorsi educativi per istituzioni museali, ricoprendo anche ruoli di responsabilità.

Questo volume, quindi, mette a disposizione degli insegnanti l’esperienza formativa e didattica delle autrici che hanno saputo nel corso della loro esperienza incanalare la didattica di Arte e immagine nelle modalità più varie: sia in presenza che mediante mezzi informatici.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei volumi della collana Quaderni della didattica.

Silvia Andreozzi è storica dell’arte, attualmente responsabile del Dipartimento Educativo del Chiostro del Bramante (Roma). Progetta e coordina attività educative in presenza e in digitale per istituzioni museali ed enti pubblici e privati sul territorio nazionale. Si occupa di formazione, comunicazione e strategie web per la valorizzazione del patrimonio culturale. Progetta e realizza supporti grafici e audiovisivi per la didattica digitale. Ha fondato Zebrart nel 2014 (www.zebrart.it).


Monica Palmeri è storica dell’arte, attualmente coordinatrice della segreteria didattica e della biglietteria presso il Chiostro del Bramante. Si occupa di didattica dell’arte e museale collaborando come consulente per la progettazione e come educatrice presso numerose istituzioni in tutto il territorio nazionale. Si occupa di formazione in digitale e in presenza per docenti ed educatori museali. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi della Tuscia nel 2019. Ha fondato Zebrart nel 2014 (www.zebrart.it).


CAPITOLO 1 Arte e immagine nel primo ciclo di istruzione
CAPITOLO 2 Progettazione didattica in presenza e in digitale
CAPITOLO 3 Unità didattiche di apprendimento per la scuola primaria
CAPITOLO 4 Unità didattiche di apprendimento per la scuola secondaria di I grado
APPENDICE Modello di UDA commentato
BIBLIOGRAFIA

Il volume è completato da estensioni online accessibili online nell'area riservata.

I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione del codice

 

Quello che ami in 3 rate, senza interessi.
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto.
"Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX.
In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti.
Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.