Tutto sul concorso nella Polizia penitenziaria
Di seguito rispondiamo alle domande più frequenti che arrivano alla nostra redazione da parte di utenti che desiderano intraprendere la carriera di Allievo Agente di Polizia penitenziaria: quali sono i requisiti per accedere al concorso? In cosa consistono le selezioni? Quali sono i programmi e quali i manuali per la preparazione al concorso? Dove posso reperire tutte le informazioni sul concorso?
Il corpo della PP
Il Corpo di Polizia Penitenziaria è posto alle dipendenze del Ministero della Giustizia e svolge compiti di garanzia della sicurezza e delle condizioni di legalità all'interno degli istituti penitenziari, partecipando al reinserimento sociale dei condannati. Il personale è articolato in tre ruoli: agenti e assistenti, ispettori, commissari. Alla qualifica iniziale del ruolo di Agenti e assistenti di Polizia penitenziaria si accede mediante il superamento di un concorso pubblico.
Consulta di seguito i concorsi in atto e i requisiti principali per l’accesso al ruolo.
I concorsi in atto
Riportiamo i concorsi in svolgimento le cui procedure selettive sono in atto o ancora da espletarsi ma di imminente pubblicazione. Ecco i dettagli.
I requisiti di accesso
Per partecipare al concorso è necessario possedere una serie di requisiti normalmente richiesti per questo ruolo, oltre quelli di base seguenti:
- Età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 28 anni
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
Le prove d'esame
Il concorso prevede lo svolgimento di una prova d’esame scritta e successivi accertamenti di idoneità, ossia:
- prova d’esame scritta, 80 quesiti a risposta sintetica o multipla
- accertamenti psico-fisici, visita medica mediante esame clinico generale e prove strumentali
- accertamento attitudinale, serie di test collettivi e individuali e colloquio per accertare l’idoneità al ruolo.
Cosa studiare
La prova d’esame scritta verterà su argomenti di cultura generale e sulle materie previste dal programma della scuola dell’obbligo: consulta il manuale per la preparazione.
I candidati che hanno superato la prima prova scritta accedono alle successive prove psico-fisiche e attitudinali volte ad accertare l'idoneità alla professione. Per una preparazione efficace consigliamo il volume sui Test psico-attitudinali e il Colloquio.
I volumi sono disponibili anche in un unico Kit completo Allievi agenti Polizia penitenziaria per una preparazione completa a tutte le prove concorsuali.
Come esercitarsi
Mettiamo a tua disposizione un software gratuito da cui esercitarti alla prima prova a test. Il software ricalca l’impostazione della prova reale in termini di struttura, composizione, tempo a disposizione.
Vai al test
Resta aggiornato
Per essere sempre aggiornato sui concorsi nella Polizia penitenziaria consulta il nostro blog e segui il nostro calendario.
Se hai bisogno di aiuto o desideri un consiglio, contatta la redazione Edises o confrontati con gli altri utenti della community: visita la nostra pagina Facebook.