-
Sconto
-
Spedizione Gratuita
Software aggiornato con i quesiti delle Banche dati ufficiali pubblicate il 7 febbraio 2020 (prova la versione demo)
Concorso 641 posti nei CPI della Campania - Manuale e Quesiti per la preselezione
Il volume è rivolto ai partecipanti al concorso (BURC 5-12-2019, n. 73) per 641 posti di personale non dirigenziale nei CPI (Centri per l'Impiego) della Regione Campania (416 di categoria C e 225 di categoria D).
Il testo riporta tutte le materie della prova preselettiva che prevede quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie: diritto amministrativo con particolare riferimento alla normativa in materia di accesso, trasparenza e anticorruzione, trattamento dei dati; diritto del lavoro e disciplina del lavoro pubblico; statuto della Regione Campania; ordinamento amministrativo della Giunta regionale della Campania.
Questo volume, formato da una parte manualistica cui seguono test di verifica è aggiornato alle ultime novità normative, tra le quali la legge sulla tutela del lavoro e della crisi d’impresa (L. 126/2019, di conversione del D.L. 101/2019), la legge sulla concretezza della Pubblica amministrazione (L. 56/2019), la legge di conversione del decreto sblocca cantieri (L. 55/2019, di conversione del D.L. 32/2019), la nuova legge anticorruzione (L. 3/2019) e altri provvedimenti di interesse per chi affronta questo concorso.
Altri strumenti sono disponibili online. Il software (basato sulle banche dati ufficiali del 7 febbraio 2020: qui una versione demo) per effettuare infinite simulazioni delle prove di selezione ed estensioni online (norme nazionali e regionali sul lavoro e sull’ordinamento della Regione Campania).
Qui è possibile consultare una demo e l'indice del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi nella Regione Campania e quelli nei Servizi per l'impiego regionali.
Libro I · Diritto amministrativo
1 La Pubblica Amministrazione e il diritto amministrativo - 2 Le situazioni giuridiche soggettive - 3 L’organizzazione amministrativa - 4 Atti e provvedimenti amministrativi - 5 La patologia dell’atto amministrativo - 6 I beni pubblici e l’espropriazione per pubblica utilità - 7 I controlli - 8 La responsabilità della Pubblica Amministrazione - 9 Il sistema delle tutele
Libro II · Attività amministrativa, procedimento e tutela della privacy
1 L’attività della Pubblica Amministrazione - 2 I documenti amministrativi: dal cartaceo al digitale - 3 Il procedimento amministrativo - 4 Il diritto di accesso e l’accesso civico - 5 La tutela della privacy
Libro III · Trasparenza e misure anticorruzione
1 Gli obblighi di trasparenza e le misure per prevenire la corruzione - 2 La gestione delle risorse umane e le misure anticorruzione
Libro IV - Diritto del lavoro
1 Nozione e fonti del diritto del lavoro - 2 Lavoro subordinato, autonomo e parasubordinazione - 3 Il contratto individuale di lavoro - 4 Luogo e tempo della prestazione - 5 Mansioni, qualifiche e categorie - 6 Obblighi e diritti delle parti - 7 Sospensione del rapporto di lavoro e tutela della genitorialità - 8 Particolari tipologie di rapporto di lavoro - 9 La cessazione del rapporto di lavoro - 10 Il sistema di garanzie - 11 Le controversie di lavoro - 12 Il diritto sindacale, la contrattazione collettiva e lo sciopero
Libro V - Disciplina del lavoro pubblico
1 La disciplina generale e l’instaurazione del rapporto di lavoro - 2 Diritti, doveri e mobilità dei dipendenti - 3 Il sistema di gestione delle performance - 4 Il sistema sanzionatorio e la cessazione del rapporto di lavoro - 5 Le figure dirigenziali - 6 La sicurezza sui luoghi di lavoro
LIbro VI - Statuto della Regione Campania e Ordinamento amministrativo della Giunta regionale
1. Lo Statuto della Regione Campania - 2. Ordinamento amministrativo della Giunta regionale della Campania (regolamento 15 dicembre 2011, n. 11)
Scarica l'indice dettagliato del volume.
Il volume è completato da un software di simulazione basato sulle banche dati ufficiali pubblicate il 7 febbraio 2020 (qui una versione demo) accessibile dall'area riservata che si attiva mediante registrazione al sito.
Online sono disponibili numerosi documento relativi alla disciplina nazionale e regionale del lavoro e alla gestione dei Centri per l'impiego
I servizi web sono disponibili per dodici mesi dall'attivazione