€ 28,00
Special Price
€ 26,60
-
Sconto
-
Spedizione Gratuita
L'intento di questo testo è far conoscere quanto sia utile lo studio della Chimica dei Composti Eterociclici per valutare i
progressi compiuti nel campo della sintesi dei farmaci e per acquisire familiarità con le strutture eterocicliche che
rappresentano più della metà dei farmaci attualmente noti. Per tener vivo l'interesse degli studenti, in ogni capitolo è stato
inserito un nuovo paragrafo che descrive alcuni importanti composti eterociclici utilizzati in medicina. È stata data notevole
enfasi alle reazioni di litiazione che sono di importanza notevole nella chimica dei composti eterociclici. Nel testo
particolare importanza è stata data ai meccanismi di reazione per evitare uno studio mnemonico e all'analisi retrosintetica
utile per la progettazione delle sintesi multistadio. La nomenclatura sistematica dei composti eterociclici è stata introdotta
nel primo capitolo poiché è necessario usare con padronanza il liguaggio fondamentale della chimica dei composti
eterociclici. Nei vari capitoli sono stati inseriti nuovi metodi di sintesi di prodotti utili delle varie classi di composti
eterociclici.
Destinatari
Studenti dei Corsi di Laurea in Chimica, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Biotecnologie.
Destinatari
Studenti dei Corsi di Laurea in Chimica, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Biotecnologie.
A cura di:
Donato Sica - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Franco Zollo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
1. Nomenclatura dei composti eterociclici
2. Sintesi dei composti eterociclici
3. Epossidi, aziridine, azirine e tiirani
4. Diaziridine, diazirine e ossaziridine
5. Azetidine, ossetani, tietani, β-lattoni e β-lattami
6. Pirroli, furani e tiofani
7. Indoli, carbazoli, benzo[b]furani e benzo[b]tiofeni
8. Imidazoli, benzimidazoli, idantoine, ossazoli, benzossazoli, azalattoni, tiazoli e benzotiazoli
9. Pirazoli, isossazoli, benzoisossazoli e isotiazoli
10. Ossadiazoli, tiadiazoli, benzotiadiazoli, triazoli, benzotriazoli e tetrazoli
11. Piridine, piridoni e diidropiridine
12. Chinoline e chinoloni
13. Isochinoline e tetraidroisochinoline
14. Piridazine, pirimidine, pirazine e pteridine
15. Triazine e tetrazine
16. Purine
17. Cinnoline, ftalazine, chinazoline e chinossaline
18. Ossazine, fenossazine, tiazine, fenotiazine e tioxanteni
19. Pirani, pironi, cumarine, cromoni, flavoni, flavonoli, sali di pirilio, sali di benzopirilio, antocianine e antocianidine
20. Ossepine, azepine, dibenzoazepine, diazepine, 1,4-benzodiazepine, 1,5-benzodiazepine, tiepine, tiazepine e benzotiazepine.
Esercizi
2. Sintesi dei composti eterociclici
3. Epossidi, aziridine, azirine e tiirani
4. Diaziridine, diazirine e ossaziridine
5. Azetidine, ossetani, tietani, β-lattoni e β-lattami
6. Pirroli, furani e tiofani
7. Indoli, carbazoli, benzo[b]furani e benzo[b]tiofeni
8. Imidazoli, benzimidazoli, idantoine, ossazoli, benzossazoli, azalattoni, tiazoli e benzotiazoli
9. Pirazoli, isossazoli, benzoisossazoli e isotiazoli
10. Ossadiazoli, tiadiazoli, benzotiadiazoli, triazoli, benzotriazoli e tetrazoli
11. Piridine, piridoni e diidropiridine
12. Chinoline e chinoloni
13. Isochinoline e tetraidroisochinoline
14. Piridazine, pirimidine, pirazine e pteridine
15. Triazine e tetrazine
16. Purine
17. Cinnoline, ftalazine, chinazoline e chinossaline
18. Ossazine, fenossazine, tiazine, fenotiazine e tioxanteni
19. Pirani, pironi, cumarine, cromoni, flavoni, flavonoli, sali di pirilio, sali di benzopirilio, antocianine e antocianidine
20. Ossepine, azepine, dibenzoazepine, diazepine, 1,4-benzodiazepine, 1,5-benzodiazepine, tiepine, tiazepine e benzotiazepine.
Esercizi