-
Sconto
-
Spedizione Gratuita

Edizione italiana a cura di:
Luigia Sabatini, Università degli Studi di Bari
Traduzione a cura di:
Mariagrazia Manzari, Università degli Studi di Bari
Jolanda Monterisi, Università degli Studi di Bari
1. Introduzione
SEZIONE 1 - Le basi della misura
2. Circuiti elettrici e loro componenti
3. Gli amplificatori operazionali nella strumentazione chimica
4. Elettronica digitale ed elaboratori
5. Segnali e rumore
SEZIONE 2 - Spettroscopia atomica
6. Introduzione ai metodi spettrometrici
7. Componenti degli strumenti ottici
8. Introduzione alla spettrometria atomica ottica
9. Spettrometria di assorbimento e di fluorescenza atomica
10. Spettrometria di emissione atomica
11. Spettrometria di massa atomica
12. Spettrometria atomica a raggi X
SEZIONE 3 - Spettroscopia molecolare
13. Introduzione alla spettrometria di assorbimento molecolare nell'ultravioletto e nel visibile
14. Applicazioni della spettrometria di assorbimento molecolare nell'ultravioletto e nel visibile
15. Spettrometria di luminescenza molecolare
16. Introduzione alla spettrometria infrarossa
17. Applicazioni della spettrometria infrarossa
18. Spettroscopia Raman
19. Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
20. Spettrometria di massa molecolare
21. Caratterizzazione di superfici mediante spettroscopia e microscopia
SEZIONE 4 - Chimica elettroanalitica
22. Introduzione alla chimica elettroanalitica
23. Potenziometria
24. Coulombometria
25. Voltammetria
SEZIONE 5 - Metodi di separazione
26. Introduzione alle separazioni cromatografiche
27. Gascromatografia
28. Cromatografia liquida
29. Cromatografia ed estrazione con fluido supercritico
30. Elettroforesi capillare, elettrocromatografia capillare e frazionamento in flusso in presenza di campo
SEZIONE 6 - Metodi misti
31. Metodi termici
32. Metodi radiochimici
33. Metodi di analisi automatizzati
34. Determinazione delle dimensioni delle particelle
Appendice I. Valutazione dei dati analitici
Appendice II. Coefficienti di attività
Appendice III. Alcuni valori di potenziali elettrodici standard e formali
Appendice IV. Composti suggeriti per la preparazione delle soluzioni standard di alcuni elementi comuni
Docenti
Previa registrazione al sito EdiSES i docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricare le immagini del testo in formato Powerpoint o Gif per la creazione di presentazioni. In alternativa è possibile richiedere un CD-ROM.
Se non sei ancora registrato clicca qui per farlo ora.