Kit concorso scuola prova orale Discipline musicali

Per una preparazione completa e integrata al Concorso Docenti 2024-2025

AA. VV.

Kit prova orale Discipline musicali

Per una preparazione completa e integrata al Concorso Docenti 2024-2025

AA. VV.
€ 61,00 € 57,95

Disponibile

Disponibilità immediata

€ 57,95

  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita

Concorso a cattedra 2024-2025 - Kit prova orale A30, A53, A55, A56, A63, A64 - Discipline musicali

Il kit Edises per le classi di concorso A30, A53, A55, A56, A63, A64 - Discipline musicali fornisce tutte le risorse necessarie per eccellere in tutte le fasi della selezione.

Contenuto del Kit:

  1. Manuale sulle Discipline musicali EdiSES: organizzato in sette parti, il manuale dettaglia teorie fondamentali e include esercitazioni pratiche per l'attività quotidiana in aula. Il testo è progettato per aiutare i candidati a superare il concorso con solide conoscenze teoriche e competenze pratiche.

  2. Manuale Edises per la Prova Orale con Modelli di Lezioni Simulate

In omaggio con il kit il Corso di Formazione Progettare Unità di Apprendimento (UDA) e condurre lezioni efficaci (valore 59€)

  • Dettagli del Corso: Comprende 19 lezioni video con supporti didattici integrativi come slide e dispense, più test di verifica e un servizio di tutoraggio personalizzato.
  • Obiettivo: Offrire agli insegnanti le competenze per progettare e gestire lezioni che stimolano l'apprendimento attivo.

Punti di Forza delle risorse di studio EdiSES

  • Approccio metodico all'insegnamento basato su anni di esperienza editoriale.
  • Materiali didattici progettati per massimizzare l'apprendimento e la preparazione concorsuale.
  • Supporto continuo attraverso risorse online e assistenza diretta.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

 

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

Discipline musicali

EdizioneIV/2024
N. Pagine730 / B/N
ISBN9791256021260

Concorso a cattedra Discipline musicali

Volume per la preparazione al concorso a cattedra per le classi il cui programma d’esame comprende le Discipline Musicali. Il testo contiene sia le principali conoscenze teoriche necessarie per tutte le fasi del concorso, che preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività d’aula.
Il manuale è strutturato in parti:

  • La prima parte tratta gli aspetti ordinamentali correlati all’insegnamento della musica nel primo e nel secondo ciclo d’istruzione, dedicando particolare attenzione  e all’insegnamento dello strumento musicale nella scuola secondaria di I grado e alle discipline musicali del Liceo musicale e coreutico. 

  • La seconda parte sintetizza in modo efficace la storia della musica dagli antichi Greci agli ultimi anni del Novecento. Di particolare interesse è un capitolo che, oltre a delineare la storia del cinema sonoro, offre esempi di analisi dell’audiovisivo e della colonna sonora.

  • La terza parte è dedicata alla Pedagogia della musica. Sono oggetto della trattazione i seguenti argomenti: la psicopedagogia e la didattica della musica, i metodi classici in educazione musicale, le funzioni formative della musica, la musioterapia e la dislessia nello studio della musica.

  • La quarta parte è dedicata alle competenze specifiche del docente di discipline musicali. quindi la composizione, la direzione di coro, la musica d’insieme, l’organologia, l’uso delle nuove tecnologie. Sono inoltre presenti spunti più prettamente pratici come le indicazioni metodologiche per la prova scritta di composizione e la guida alle trascrizioni per organici strumentali misti.

  • La quinta parte si occupa del saper fare e contiene alcuni suggerimenti utili su come impostare delle vere e proprie lezioni in classe.

  • La sesta parte è completamente dedicata alla fisica del suono e offre una chiara trattazione degli argomenti di acustica in relazione ai fenomeni sonori.
  • L’ultima parte del testo è infine incentrata sulla pratica dell’attività d’aula e contiene esempi di Unità di Apprendimento utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa.

 

Il testo è completato da un software di simulazione e da tracce ufficiali degli anni passati per la verifica ed esercitazione sulle conoscenze acquisite, nonché da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

 

Emiliano Barbuto, dirigente scolastico, già docente di Matematica e Fisica, ha partecipato ad esperimenti di fisica nucleare presso il CERN di Ginevra e i Laboratori del Gran Sasso. È autore di numerose pubblicazioni di carattere didattico e divulgativo sulla matematica. Esperto di software applicativi, ha scritto testi di alfabetizzazione informatica. 

Claudia De Simone si è diplomata in flauto presso il Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno nel 2002 e ha approfondito le sue conoscenze conseguendo nel 2006 il diploma di Didattica della Musica. Accanto alla passione per la musica ha associato quella per la comunicazione ed il giornalismo, laureandosi, nel 2003, in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Salerno con il massimo dei voti. Dal 2003 è docente di flauto nelle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale della provincia di Salerno. 

Antonio Fraioli, clarinettista, è titolare della cattedra di Musica d’insieme per strumenti a fiato presso il Conservatorio “G.Martucci” di Salerno. Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali, tiene concerti, masterclass, conferenze in Italia ed all’estero. Ha inciso per diverse etichette discografiche e registrato per radio e televisioni italiane e spagnole. Autore di composizioni, arrangiamenti e trascrizioni eseguite in circa 20 paesi, ha curato e condotto trasmissioni radiofoniche e televisive dedicate alla musica.

Luca Gambellini è diplomato in pianoforte e laureato in Storia del melodramma con una tesi sul Macbeth di Giuseppe Verdi. Dopo aver frequentato uno stage di critica musicale presso la Scuola Holden di Torino ha collaborato con l’Orchestra Verdi di Milano e con la rivista Suonare News. Svolge attività concertistica e di insegnamento. È docente di ruolo di Lettere e vincitore del concorso per Dirigente Scolastico.

Carmelo Luca Sambataro, conseguiti sei diplomi presso il Conservatorio di Torino, dal 2002 si è esibito in chiese e teatri dell’America Latina e del Nord Europa principalmente come organista e direttore di coro e d’orchestra. Attivo in Italia nella direzione di ensemble vocali e strumentali, nell’insegnamento presso le scuole medie e come solista d’organo, attualmente è laureando in Scienze Religiose presso l’ISSR di Alessandria.

Nicola Schiavo, diplomato in Pianoforte, Composizione e Musica Corale e Direzione di Coro, è titolare da oltre vent’anni della cattedra di Elementi di composizione per la Didattica presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, e già docente di Armonia e Contrappunto presso i Conservatori di Reggio Calabria, Bari e Potenza. Ad una notevole produzione compositiva, con esecuzioni in numerose manifestazioni sia in Italia che in Europa, ha affiancato varie pubblicazioni inerenti lo studio della composizione (Berben) e della Didattica, in particolare, la drammatizzazione della favola “Cappuccetto Rosso”, rappresentata da numerose Scuole Secondarie di I grado.

Cristiano Serino è compositore violinista e direttore d’orchestra. Ha insegnato Teoria, Armonia e Analisi nei conservatori di Ferrara, Cosenza, Castelfranco Veneto, Latina, Salerno e Benevento dove attualmente tiene i suoi corsi. La sua musica ha avuto e continua ad avere numerose esecuzioni in spazi prestigiosi e le sue composizioni sono state trasmesse diverse volte da Rai Radiotre e da altre emittenti radiofoniche italiane e straniere.



Parte Prima - La musica nell’ordinamento scolastico italiano

Parte Seconda - Storia della Musica

Parte Terza - Pedagogia della musica

Parte Quarta - Competenze del docente di discipline musicali

Parte Quinta - Sapere e saper fare: spunti operativi

Parte Sesta - La fisica del suono

Parte Settima - Introduzione Apprendere per competenze

Esempi di Unità di Apprendimento 

Bibliografia e sitografia

Il volume è completato da un software di simulazione mediante cui effettuare infinite esercitazioni di verifica delle conoscenze acquisite e da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.

I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione del codice.

Concorso a cattedra - La prova orale per la scuola secondaria - Discipline Musicali

EdizioneIII/2025
N. Pagine272 / B/N
ISBN9791256022304

Concorso a cattedra - La prova orale per la scuola secondaria - Discipline Musicali

Volume per la preparazione alla prova orale del concorso a cattedra per la classe di concorso:
- A30 Musica nella scuola secondaria di I e II grado

Per orientare i candidati nella predisposizione di attività d'aula il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti: le conoscenze in materia di apprendimento sono, infatti, la base su cui costruire e pianificare l'attività d'aula e la loro conoscenza rappresenta, dunque, un imprescindibile prerequisito per qualsiasi insegnante che aspiri a condurre una lezione efficace.


La seconda parte, partendo dal tema della multidisciplinarità, esamina nel dettaglio i diversi modi di "fare lezione" - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all'apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell'apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento e vedremo in che modo stabilire quell'"interdipendenza positiva" che costituisce un elemento essenziale dell'apprendimento cooperativo al fine di favorire lo sviluppo dell'insieme delle competenze disciplinari, abilità e competenze personali e relazionali che l'insegnamento deve garantire.


L'Appendice, infine, offre un interessante spunto per il ricorso, a fini didattici, alla musicoterapia e didattica (in particolare per studenti con Dusturbi Specifici dell'Apprendimento). Inoltre, in vista delle prove concorsuali, questa parte propone un esempio di prova pratica: la concertazione e direzione di un brano (classe A30).

Il testo è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio, accessibili online.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

AA.VV.

Parte Prima - Apprendimento, programmazione e valutazione
1. Apprendimento: modelli teorici a confronto
2. La programmazione
3. La valutazione

Parte Seconda - Approcci, modelli e strumenti didattici
4. La lezione frontale
5. La lezione partecipata
6. La lezione costruttivista
7. Esercitazioni e strumenti didattici

Appendice - Musicoterapia e didattica

Musicoterapia e didattica
Prova pratica: concertazione e direzione di un brano (classe A30)

Tra le estensioni online si possono trovare anche le seguenti Unità di Apprendimento multidisciplinari:

- Cara Anne Frank, ti leggo
- Fiori Bianchi e Camorra

ed anche i seguenti materiali utili per la classe di concorso A030:

- Prova pratica: concertazione e direzione di un brano

- Musicoterapia e didattica

Corso sulla Prova Orale per la Scuola Secondaria Progettare UDA

ISBNLEARNSCUOLUDA

Il nostro corso di formazione online sulla prova orale del concorso Scuola Secondaria è progettato per fornire ai candidati le competenze necessarie per progettare Unità di Apprendimento (UDA) e condurre lezioni efficaci.

Attraverso una serie di moduli, esploreremo i principali modelli di apprendimento e il loro utilizzo nella progettazione e valutazione didattica, concentrandoci sulle metodologie innovative come la classe capovolta e l’apprendimento collaborativo. Saranno presentate diverse tecniche didattiche e modalità di insegnamento, inclusi esempi pratici di UDA per diverse discipline, da usare come modello per simulare lezioni.

Struttura del Corso

Il corso è suddiviso in moduli, ciascuno dedicato a una delle quattro aree principali.

Ogni modulo comprende:

  • Lezioni Video

    • Accessibilità: I moduli sono sempre accessibili e possono essere visualizzati un numero illimitato di volte.
    • Modalità: Le lezioni sono fruibili in modalità asincrona, permettendo totale flessibilità.
    • Durata: Indicata sotto ogni lezione per una pianificazione efficace dello studio.
  • Slide

    • Contenuti: Approfondimenti specifici per ogni lezione.
    • Formato: Disponibili in formato PDF scaricabile per agevolare la consultazione offline.
  • Test di Verifica

    • Funzione: Domande a risposta multipla per valutare l'apprendimento e il livello di comprensione di ciascuna video-lezione.
    • Feedback Immediato: Consente di identificare aree di forza e di miglioramento.
  • Tutoraggio

    • Supporto Didattico: Possibilità di rivolgere domande direttamente ai docenti o tutor attraverso una funzione dedicata nella piattaforma, per chiarimenti o approfondimenti.
    • Interazione: Disponibile direttamente dalla pagina della lezione per un aiuto contestualizzato.

Il corso ha validità 12 mesi.

La professoressa Sara Mayol, laureata in Lingue e Letterature Straniere con specializzazione in inglese e spagnolo presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, ha alle spalle una lunga carriera come traduttrice freelance, durante la quale ha ricoperto incarichi di rilievo nel settore.

Attualmente, insegna con passione e dedizione presso un istituto di istruzione secondaria, trasmettendo il suo amore per le lingue ai suoi studenti. Ha realizzato per noi il corso sulle Unità di Apprendimento (UDA) con grande competenza e professionalità, offrendo un contributo prezioso alla formazione dei futuri docenti.

Parte Prima - Apprendimento, programmazione e valutazione
1. Apprendimento: modelli teorici a confronto
2. La programmazione
3. La valutazione

Parte Seconda - Approcci, modelli e strumenti didattici
4. La lezione frontale
5. La lezione partecipata
6. La lezione costruttivista
7. Metodologie didattiche innovative
8.
 Esercitazioni e strumenti didattici

Parte Terza - Esempi di UdA per la scuola secondaria
Premessa - Impostare una Unità di Apprendimento
Alcuni consigli pratici per la progettazione della presentazione multimediale

Unità di Apprendimento:

Italiano (A12 ex A22) - I pronomi
Italiano (A12) - Scoprire la logica delle parole
Storia (A19) - Un percorso fra diversi modelli di democrazia
Pedagogia (A18) - Modelli formativi ed epistemologia pedagogica
Matematica (A26 e A27) - Espressioni logiche
Fisica (A26 e A27) - Sei forte papà
Informatica (A41) - Un occhio nel web: Internet e la sicurezza
Scienze naturali (A28 e A50) - La classificazione dei viventi
Health (Trasversale) - 
Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche (A40) - CAD-CAM con Arduino