INFORMATIVA SUGLI EBOOK
• Non stampabile
• Diritto di recesso non applicabile (art. 59 comma 1 - Codice del Consumo)
Al primo accesso, verrà chiesta una passphrase, che corrisponde alla mail utilizzata per l'iscrizione al sito di EdiSES.
Compatibilità
Clicca sulle icone per maggiori informazioni sulla compatibilità dei vari dispositivi
L'app Thorium per PC è disponibile al seguente link
Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei nostri ebook guarda questo videotutorial
Letteratura italiana dal Barocco al Romanticismo
Articolato in tre sezioni cronologiche, il volume fornisce una panoramica completa e lineare della storia della letteratura italiana dal Seicento alla prima metà dell'Ottocento, ancorando l'analisi dei generi e degli autori al contesto storico di riferimento per cogliere i nessi tra fenomeni culturali e vicende politiche e sociali. Al termine di ogni parte, un inserto sui maggiori rappresentanti della produzione straniera offre al lettore un quadro d'insieme del panorama letterario internazionale.
Tra gli argomenti principali:
- il Seicento: Marino e il Barocco letterario, il ritorno al classicismo con Chiabrera e Testi, Tassoni e il poema eroicomico, Galilei e la nascita della prosa scientifica, Basile e la fiaba napoletana;
- il Settecento: l’Accademia d’Arcadia, il melodramma di Metastasio, Goldoni e la riforma del teatro, la nuova concezione della storia di Muratori e Vico, gli illuministi italiani, Parini tra tradizione classica e critica etica, Alfieri e la letteratura come mezzo di educazione civile e politica;
- il primo Ottocento: il Neoclassicismo, le nuove prospettive della storiografia con Cuoco e Lomonaco, il dibattito sulla lingua italiana, Foscolo e l’ideale di una poesia civile, il Romanticismo, il linguaggio antiretorico e nazionale di Manzoni, Leopardi e la nascita della poesia italiana moderna, la letteratura risorgimentale.
Consulta l'offerta completa dei volumi della collana Memorix
Velia Imparato, giornalista pubblicista, si occupa di ufficio stampa in ambito editoriale ed è attiva in diverse realtà operanti nei settori della cultura e della comunicazione sociale. Impegnata nella promozione della lettura, collabora con riviste specializzate alla rubrica di recensioni di libri per ragazzi.
Parte prima - Seicento
1. Barocco e classicismo
- Il contesto storico
- Il clima culturale
- Il Barocco
- Giambattista Marino
- Marinismo e antimarinismo
- Ritorno al classicismo
2. La produzione letteraria
- La poesia satirica e il poema eroicomico
- La storiografia
- La trattatistica politica
- Il trattato scientifico: Galileo Galilei
- La novella: Giambattista Basile
- Il teatro
- Letterature straniere
Parte seconda - Settecento
3. Il secolo dei "lumi"
- Il contesto storico
- I caratteri dell'Illuminismo
- Le poetiche del Settecento e l'Arcadia
- Il teatro
- Storiografia e critica
4. Grandi cambiamenti
- La questione della lingua
- L'Illuminismo italiano
- Giuseppe Parini
- Vittorio Alfieri
- Letterature straniere
Parte terza - Primo Ottocento
5. L'età neoclassica
- Il contesto storico
- Il Neoclassicismo
- La storiografia
- La questione della lingua
- Vincenzo Monti
- Ippolito Pindemonte
- Ugo Foscolo
6. Il Romanticismo
- La produzione letteraria
- Alessandro Manzoni
- Giacomo Leopardi
- La poesia dialettale
- I periodici
- La memorialistica
- Il romanzo storico
- La poesia sentimentale
- Letterature straniere