[EBOOK] Orientamento Universitario 2025/2026: Guida alla scelta del corso di laurea

Come scegliere l'Università più adatta alle tue caratteristiche

IN LAVORAZIONE

Inserisci la tua email e ti avviseremo appena il prodotto sarà disponibile.

Consegna GRATIS con corriere espresso per acquisti superiori a 20€

carta-docente carte-cultura Acquista con il Bonus
Carta del Docente e 18app

[EBOOK] Orientamento Universitario 2025/2026: Guida alla scelta del corso di laurea

Come scegliere l'Università più adatta alle tue caratteristiche

IN LAVORAZIONE

Inserisci la tua email e ti avviseremo appena il prodotto sarà disponibile.

Consegna GRATIS con corriere espresso per acquisti superiori a 20€

carta-docente carte-cultura Acquista con il Bonus
Carta del Docente e 18app

INFORMATIVA SUGLI EBOOK


• Questo eBook non ha estensione PDF ma LCPL, è protetto da diritti d'autore e non può essere stampato o replicato in nessuna forma, inclusa la copia del testo
• Diritto di
recesso non applicabile (art. 59 comma 1 - Codice del Consumo)

Al primo accesso, verrà chiesta una passphrase, che corrisponde alla mail utilizzata per l'iscrizione al sito di EdiSES.



Compatibilità

Clicca sulle icone per maggiori informazioni sulla compatibilità dei vari dispositivi





L'app Thorium per PC è disponibile al seguente link

Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei nostri ebook guarda questo videotutorial

Orientamento Universitario: cosa fare dopo il diploma?

La Guida alla scelta del corso di laurea nasce per aiutare gli studenti a scegliere consapevolmente il corso di studi universitario più adatto alle loro attitudini e aspirazioni, ma anche come strumento di supporto per insegnanti e orientatori.

Il testo, infatti, propone un percorso di orientamento che integra l’aspetto psico-attitudinale, attraverso il questionario Orientarsi per Scegliere (O.p.S.) disponibile online nella tua area riservata, con le conoscenze pratiche sul mondo dell’Università.

Il libro è diviso in quattro parti: 

  • nella prima parte c'è una descrizione dettagliata di come funzionano e sono organizzate le Università, come è strutturato il ciclo di studi universitario, quali e dove sono gli Atenei italiani, pubblici e privati, come si accede ai corsi di laurea, in che cosa consistono i test di ammissione e come affrontarli;

  • la seconda parte è dedicata alle classi di laurea triennali e magistrali e agli sbocchi occupazionali che offrono. Grazie a una serie di tabelle di facile consultazione è possibile individuare immediatamente quali sono le materie di studio definite per ogni classe, in quali Atenei sono attivati i corsi che vi afferiscono e se è previsto o meno il test di ingresso;

  • nella terza parte viene analizzato il rapporto tra la laurea e il mercato del lavoro con i più recenti dati statistici sull’occupabilità dei laureati;

  • la quarta parte descrive le opportunità che offre l’istruzione superiore non universitaria tra cui le istituzioni AFAM (Accademie di Belle Arti e Conservatori) e le Accademie e le Scuole militari.

In omaggio il test di orientamento O.p.S., un approfondimento sull'offerta formativa degli Atenei italiani relativa ai corsi di laurea magistrale e una breve Guida ai test di ammissione.

Introduzione - Orientarsi per Scegliere
1.1 Verso una scelta consapevole
1.2 Conoscere se stessi
1.3 Il Questionario O.p.S.
1.4 Conoscere il mondo dell'Università e del lavoro

Parte prima - Il sistema universitario 
Capitolo 1 Come è organizzata l’Università italiana
Capitolo 2 Gli Atenei
Capitolo 3 Numero chiuso e modalità di accesso
Capitolo 4 Come iscriversi
 
Parte seconda - Le classi di laurea: le caratteristiche, gli sbocchi e le sedi presso cui studiare 
Capitolo 1 Area sanitaria
Capitolo 2 Area tecnica e scientifica
Capitolo 3 Area economica e giuridica
Capitolo 4 Area umanistica e sociale

Parte terza - La laurea e il mercato del lavoro 
Capitolo 1 Il valore della laurea
Capitolo 2 La condizione lavorativa dei laureati

Parte quarta - Le alternative all’Università
Capitolo 1 L’istruzione superiore non universitaria
Capitolo 2 Studiare nelle forze armate dopo il diploma

Al volume sono associati una serie di servizi e materiali riservati (*) ai clienti, fruibili gratuitamente dal sito, tra cui:

- il Questionario "Orientarsi per Scegliere" O.p.S, che consente di valutare le caratteristiche della personalità e le attitudini richieste per ciascun corso di laurea in modo da scoprire quale area di studi sia più congeniale
- l'estensione online dedicata ai corsi di laurea delle classi magistrali con l’offerta formativa degli Atenei e una breve Guida al test di ammissione.

(*) L’accesso ai servizi riservati ha la durata di 18 mesi dall’attivazione del codice personale e viene garantito esclusivamente sulle edizioni in corso.