INFORMATIVA SUGLI EBOOK
• Questo eBook è protetto da diritti d'autore e non può essere stampato o replicato in nessuna forma, inclusa la copia del testo
• Diritto di recesso non applicabile (art. 59 comma 1 - Codice del Consumo)
Compatibilità
Reader: Bookshelf
Clicca sulle icone per maggiori informazioni sulla compatibilità dei vari dispositivi
Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei nostri ebook Leggi queste faq
Anatomia per le Scienze Motorie
Quest'opera, frutto della rivisitazione e del completamento del testo Anatomia dell'Apparato Locomotore a cura di Felicia Farina, offre agli studenti delle scienze motorie una visione integrata e completa dell'anatomia umana. Se il testo originario si concentrava esclusivamente sull'apparato locomotore, questa edizione tratta tutti gli apparati e i sistemi corporei.
La descrizione anatomica è costantemente orientata verso la funzione e l'applicazione pratica, mantenendo salda la correlazione tra struttura anatomica e movimento.
La prima parte del volume conserva la trattazione approfondita dell'apparato locomotore, con le sue caratteristiche di sistematicità e orientamento funzionale che ne hanno fatto un riferimento consolidato.
La novità sostanziale di questa edizione risiede nell'integrazione sistematica degli altri apparati corporei e della Biomeccanica. Ogni apparato viene trattato con particolare attenzione agli aspetti funzionali che più direttamente si collegano all'attività motoria e alla performance fisica.
L'iconografia, già punto di forza del testo di origine, è stata significativamente arricchita per accompagnare la descrizione dei nuovi contenuti, mantenendo l'obiettivo di favorire la visualizzazione immediata delle strutture anatomiche e dei loro rapporti funzionali.
Consulta le altre pubblicazioni EdiSES Università di Anatomia
Autori
Rosario Barone Università degli Studi di Palermo
Elisa Borsani Università degli Studi di Brescia
Flavia Botti Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Gabriele Ceccarelli Università degli Studi di Pavia
Terenzio Congiu Università degli Studi di Cagliari
Maria Gabriella Cusella De Angelis Università degli Studi di Pavia
Angela Di Baldassarre Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Federica Fregnan Università degli Studi di Torino
Letizia Galasso Università degli Studi di Milano
Barbara Ghinassi Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Giuliana Gobbi Università degli Studi di Parma
Massimo Gulisano Università degli Studi di Firenze
Veronica Macchi Università degli Studi di Padova
Daniela Milani Università degli Studi di Ferrara
Angela Montaruli Università degli Studi di Milano
Luisa Muratoni Università degli Studi di Torino
Ferdinando Paternostro Università degli Studi di Firenze
Angelica Perna Università degli Studi del Molise
Giulia Pozzi Università degli Studi di Parma
Luca Guglielmo Pradotto Università degli Studi di Torino
Gabriella Teti Università degli Studi di Bologna
Coordinamento e revisione a cura di
Fabio Bucchieri Università degli Studi di Palermo
Giuliana Gobbi Università degli Studi di Parma
Giuseppe Musumeci Università degli Studi di Catania
1. Introduzione all'anatomia umana
2. Apparato tegumentario
3. Apparato scheletrico
4. Artrologia
5. Apparato muscolare
6. Testa, collo, tronco
7. Arto superiore
8. Arto inferiore
9. Nozioni di antropometria
10. Sistema nervoso
11. Biomeccanica
12. Apparato cardiocircolatorio
13. Sistema linfatico
14. Apparato respiratorio
15. Apparato gastrointestinale
16. Sistema endocrino
17. Apparato uropoietico
18. Apparato genitale
Indice analitico
L'acquisto del testo dà diritto ad accedere gratuitamente ad una serie di risorse extra, tra cui:
- Ebook: versione digitale del testo in formato epub, standard dinamico che organizza il flusso di testo in base al dispositivo sul quale viene visualizzato. Fruibile mediante l’applicazione gratuita BookShelf, consente una visualizzazione ottimale su lettori e-reader, tablet, smartphone, iphone, desktop, Android, Apple e Kindle Fire.
- Software di simulazione: un database di quesiti a risposta multipla per effettuare esercitazioni sull’intero programma.
- Atlante di anatomia virtuale: una raccolta di video che illustrano la struttura di testa e collo a livello sistemico e morfologico.
Per accedere al materiale didattico è sufficiente registrarsi al sito utilizzando il codice personale che trovi all'interno del testo e seguire la procedura indicata nel volume.
L'accesso al materiale gratuito è consentito per 18 mesi dalla attivazione del servizio.
Per i docenti
I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricarne le immagini in formato ppt per la creazione di slide e presentazioni in aula.
Tutte le informazioni su acquisto e modalità di utilizzo dei tuoi ebook nella nostra guida.
Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei nostri ebook di concorsi e varia guarda questo videotutorial