-
50%
Sconto
Se stai preparando la prova orale del concorso scuola e cerchi un percorso formativo completo, moderno e su misura per le tue esigenze, questo corso FAD è la soluzione ideale. Progettato per aspiranti docenti di tutte le classi di concorso, unisce competenze linguistiche, metodologie didattiche innovative e l’uso strategico delle nuove tecnologie, garantendoti una preparazione a 360°.
Il corso ti accompagnerà passo dopo passo: dal potenziamento delle tue competenze d’inglese livello B2, con esercitazioni pratiche e simulazioni di colloqui in lingua, alla progettazione di Unità Didattiche di Apprendimento (UDA) efficaci e interdisciplinari, complete di strumenti per la valutazione delle competenze. Ma non finisce qui! Grazie ai moduli esclusivi sulla Realtà Virtuale curati dal Prof. Barbuto, scoprirai come trasformare la didattica tradizionale in un’esperienza immersiva, adattabile a qualsiasi disciplina o contesto scolastico.
Con video-lezioni chiare, materiali sempre aggiornati, simulazioni pratiche e feedback personalizzati dai tutor, avrai tutto ciò che ti serve per affrontare la prova con sicurezza e creatività.
In più, la piattaforma FAD accessibile 24/7 ti permette di studiare dove e quando vuoi, che tu sia alle prime armi o voglia perfezionare la tua metodologia, questo corso è la chiave per trasformare la tua preparazione in un successo concreto.
Non perdere l’occasione di innovare il tuo approccio didattico: iscriviti ora!
Il pacchetto contiene i seguenti volumi:
Videocorso online di Inglese Livello B2
- ISBNLEARNENGLISHB
Inglese B2 per Concorsi
OBIETTIVO DEL CORSO
Fornire una preparazione completa e mirata per superare le prove di inglese B2 (QCER) richieste nei bandi di concorso pubblico, garantendo competenze linguistiche solide e strategie d’esame efficaci.
STRUTTURA E CONTENUTI
Modulo 1: Fondamenti del B2
-
Grammatica avanzata (tempi verbali, condizionali, forme passive) con esercizi interattivi.
-
Vocabolario settoriale: terminologia amministrativa, giuridica e tecnica da concorso.
Modulo 2: Prove Simulate
-
Simulazioni reali di:
-
Reading: comprensione di testi istituzionali e articoli complessi.
-
Writing: redazione di lettere formali, report e documenti.
-
Listening: dialoghi e annunci in contesti professionali.
-
Speaking: risposte strutturate a domande-tipo d’esame.
-
A CHI È RIVOLTO
-
Candidati a concorsi pubblici (statali, regionali, enti locali) che necessitano del livello B2.
-
Professionisti della PA che vogliono rafforzare l’inglese per avanzamenti di carriera.
PERCHÉ SCEGLIERLO
Piattaforma Smart:
-
Accesso 24/7 a videolezioni, tracciamento progressi e alert per scadenze bandi,
-
Aggiornamenti Costanti: Nuovi esercizi e simulazioni basati sulle ultime richieste dei concorsi.
-
Assistenza: Tutor dedicato via chat per dubbi linguistici o tecnici.
La professoressa Sara Mayol, laureata in Lingue e Letterature Straniere con specializzazione in inglese e spagnolo presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, ha alle spalle una lunga carriera come traduttrice freelance, durante la quale ha ricoperto incarichi di rilievo nel settore.
Attualmente, insegna con passione e dedizione presso un istituto di istruzione secondaria, trasmettendo il suo amore per le lingue ai suoi studenti. Ha realizzato per noi il corso sulle Unità di Apprendimento (UDA) con grande competenza e professionalità, offrendo un contributo prezioso alla formazione dei futuri docenti.
- Introduzione al Corso
- Obiettivi e struttura del corso
- Panoramica delle aree tematiche (Scuola, Sanità, Pubblica Amministrazione)
- Grammar Essentials A2-B1 (Ripasso Fondamentale)
2.1. Verbi e Tempi Verbali
- Imperatives
- Present Simple (negative, questions, short answers)
- Present Continuous
- Past Simple (negative, questions, short answers)
- Be going to e Will (Futuro intenzionale e predizioni)
2.2. Pronomi e Aggettivi
- Possessive adjectives and pronouns
- Subject pronouns
- Reflexive and reciprocal pronouns
2.3. Articoli e Dimostrativi
- Articles
- This, that, these, those
2.4. Comparativi e Superlativi
- Comparative and superlative adjectives
2.5. Altre strutture grammaticali
- Present Perfect Simple (con for, since, already, just, yet, still)
- Past Perfect Simple
- Modal verbs (can, must, may, might, should, ought to, had better)
- Grammar Bites B2 (Approfondimento Avanzato)
3.1. Tempi Verbali Avanzati
- Present Perfect Continuous
- Past Continuous vs Past Simple
- Past Perfect Continuous
- Future Continuous e Future Perfect
3.2. Gerundi, Infiniti e Phrasal Verbs
- Uso dei gerundi e degli infiniti
- Phrasal Verbs più comuni in contesti formali
3.3. Strutture Modali Avanzate
- Should have, ought to have, could have + past participle
3.4. Discorso Indiretto
- Reported Speech (statements, questions, requests, instructions, advice)
3.5. Condizionali e Forma Passiva
- Second Conditional
- Passive Forms
- English for Specific Purposes (ESP)
4.1. Lingua Inglese per la Scuola
4.2. Lingua Inglese per la Sanità
4.3. Lingua Inglese per la Pubblica Amministrazione
Videocorso online sulla Realtà Virtuale e Strumenti immersivi per la didattica
- ISBNLEARNSTEMVR25
Videocorso online sulla Realtà virtuale e Strumenti immersivi per la didattica
Descrizione del Corso
Il corso online "Realtà Virtuale, Tecnologia STEM e Strumenti Immersivi per la Didattica" è una guida pratica per i docenti che desiderano integrare le tecnologie immersive nella loro metodologia didattica. Attraverso un percorso strutturato, il corso fornisce strumenti concreti per trasformare l'insegnamento tradizionale in un'esperienza coinvolgente e interattiva, migliorando l'apprendimento degli studenti.
Dalla comprensione dei mondi virtuali alla realtà aumentata, dalla realtà mista agli strumenti hardware e software disponibili, il corso offre una panoramica completa sulle nuove tecnologie applicabili alla didattica, con esempi pratici e modelli valutativi per misurarne il potenziale.
Il corso è stato pensato per rispondere alle esigenze di chi deve ottimizzare il tempo e massimizzare i risultati, includendo:
Programma del Corso: Esploriamo gli Ambienti di Apprendimento Immersivi con Videolezioni e Slide
- Introduzione agli ambienti di apprendimento immersivo Iniziamo il nostro viaggio nel mondo dell'apprendimento immersivo, scoprendo come le nuove tecnologie possono trasformare l'insegnamento e rendere le esperienze educative più coinvolgenti e Interattive.
- Esplorazione dei mondi virtuali senza dispositivi VR/AR Non è necessario indossare un visore per esplorare gli ambienti virtuali! Scopriremo strumenti e piattaforme che permettono di interagire con scenari immersivi direttamente dal nostro computer o tablet.
- Realtà Aumentata, Realtà Virtuale e Realtà Mista: definizioni e applicazioni Facciamo chiarezza sulle principali tecnologie immersive: cosa si intende per Realtà Aumentata (AR), Realtà Virtuale (VR) e Realtà Mista (MR)
- I vantaggi degli ambienti immersivi nella didattica Perché integrare queste tecnologie nella didattica? Analizziamo i benefici dell'apprendimento immersivo, dalla maggiore motivazione degli studenti all'acquisizione di competenze pratiche in contesti simulati.
- Modelli di valutazione per l'utilizzo delle tecnologie immersive Esploreremo modelli di valutazione e strategie per verificare l'impatto delle esperienze immersive sugli studenti.
- Caratteristiche hardware dei dispositivi immersivi Un viaggio nel cuore della tecnologia: scopriremo le specifiche tecniche dei principali dispositivi di realtà immersiva, dai visori VR ai controller, fino alle tecnologie di tracciamento del movimento.
- Applicazioni educative basate su realtà immersiva Dalle lezioni di storia ambientate nell'antica Roma ai laboratori di scienze in realtà virtuale: esploreremo alcune delle più innovative applicazioni educative che sfruttano la realtà immersiva.
- Eduversi: i nuovi universi didattici digitali Cosa sono gli Eduversi e come stanno rivoluzionando la didattica: Scopriremo le nuove frontiere dell'educazione digitale.
- Unità di Apprendimento con ambienti immersivi: esempi pratici
Unità di Apprendimento (UdA)
In particolare, vedremo:
Cosa significa progettare un'UdA basata su ambienti immersivi e quali elementi chiave considerare.
Esempi concreti di unità didattiche per diverse discipline.
Il Professor Emiliano Barbuto è un dirigente scolastico con una solida esperienza come docente di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado. La sua carriera accademica lo ha portato a partecipare a prestigiosi esperimenti di fisica nucleare presso il CERN di Ginevra e i Laboratori del Gran Sasso, contribuendo alla ricerca scientifica internazionale. Autore di numerose pubblicazioni di carattere didattico e divulgativo, è noto per i suoi lavori sulla matematica e per il suo impegno nella diffusione del sapere scientifico. Oltre al suo contributo nel campo della fisica e della matematica,
il Prof. Barbuto è anche esperto di software applicativi e ha scritto testi dedicati all'alfabetizzazione informatica, dimostrando un’attenzione costante all’evoluzione tecnologica e alle sue applicazioni nel mondo dell’istruzione.
- Ambienti di apprendimento immersivi
- Mondi virtuali, esplorabili anche senza dispositivi specifici di realtà virtuale o aumentata
- Introduzione ai concetti di Realtà Aumentata, Realtà Virtuale e Realtà Mista
- Vantaggi dell’utilizzo di ambienti immersivi nella didattica
- Strumenti e modelli concettuali per valutare l'impatto delle nuove tecnologie nelle pratiche didattiche
- Caratteristiche hardware dei dispositivi immersivi
- Applicativi immersivi educativi e universi didattici (eduversi)
- Esempi di Unità di Apprendimento che coinvolgono ambienti immersivi
Corso sulla Prova Orale per la Scuola Secondaria Progettare UDA
- ISBNLEARNSCUOLUDA
Il nostro corso di formazione online sulla prova orale del concorso Scuola Secondaria è progettato per fornire ai candidati le competenze necessarie per progettare Unità di Apprendimento (UDA) e condurre lezioni efficaci.
Attraverso una serie di moduli, esploreremo i principali modelli di apprendimento e il loro utilizzo nella progettazione e valutazione didattica, concentrandoci sulle metodologie innovative come la classe capovolta e l’apprendimento collaborativo. Saranno presentate diverse tecniche didattiche e modalità di insegnamento, inclusi esempi pratici di UDA per diverse discipline, da usare come modello per simulare lezioni.
Struttura del Corso
Il corso è suddiviso in moduli, ciascuno dedicato a una delle quattro aree principali.
Ogni modulo comprende:
-
Lezioni Video
- Accessibilità: I moduli sono sempre accessibili e possono essere visualizzati un numero illimitato di volte.
- Modalità: Le lezioni sono fruibili in modalità asincrona, permettendo totale flessibilità.
- Durata: Indicata sotto ogni lezione per una pianificazione efficace dello studio.
-
Slide
- Contenuti: Approfondimenti specifici per ogni lezione.
- Formato: Disponibili in formato PDF scaricabile per agevolare la consultazione offline.
-
Test di Verifica
- Funzione: Domande a risposta multipla per valutare l'apprendimento e il livello di comprensione di ciascuna video-lezione.
- Feedback Immediato: Consente di identificare aree di forza e di miglioramento.
-
Tutoraggio
- Supporto Didattico: Possibilità di rivolgere domande direttamente ai docenti o tutor attraverso una funzione dedicata nella piattaforma, per chiarimenti o approfondimenti.
- Interazione: Disponibile direttamente dalla pagina della lezione per un aiuto contestualizzato.
Il corso ha validità 12 mesi.
La professoressa Sara Mayol, laureata in Lingue e Letterature Straniere con specializzazione in inglese e spagnolo presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, ha alle spalle una lunga carriera come traduttrice freelance, durante la quale ha ricoperto incarichi di rilievo nel settore.
Attualmente, insegna con passione e dedizione presso un istituto di istruzione secondaria, trasmettendo il suo amore per le lingue ai suoi studenti. Ha realizzato per noi il corso sulle Unità di Apprendimento (UDA) con grande competenza e professionalità, offrendo un contributo prezioso alla formazione dei futuri docenti.
Parte Prima - Apprendimento, programmazione e valutazione
1. Apprendimento: modelli teorici a confronto
2. La programmazione
3. La valutazione
Parte Seconda - Approcci, modelli e strumenti didattici
4. La lezione frontale
5. La lezione partecipata
6. La lezione costruttivista
7. Metodologie didattiche innovative
8. Esercitazioni e strumenti didattici
Parte Terza - Esempi di UdA per la scuola secondaria
Premessa - Impostare una Unità di Apprendimento
Alcuni consigli pratici per la progettazione della presentazione multimediale
Unità di Apprendimento:
Italiano (A12 ex A22) - I pronomi
Italiano (A12) - Scoprire la logica delle parole
Storia (A19) - Un percorso fra diversi modelli di democrazia
Pedagogia (A18) - Modelli formativi ed epistemologia pedagogica
Matematica (A26 e A27) - Espressioni logiche
Fisica (A26 e A27) - Sei forte papà
Informatica (A41) - Un occhio nel web: Internet e la sicurezza
Scienze naturali (A28 e A50) - La classificazione dei viventi
Health (Trasversale) -
Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche (A40) - CAD-CAM con Arduino