-
Sconto
-
Spedizione Gratuita
TFA Tedesco
Per la preparazione all'esame di ammissione al Tirocinio Formativo Attivo per le classi di abilitazione:
- Lingua straniera - Tedesco
- Lingue e civiltà straniere - Tedesco
Il testo punta ad una trattazione rigorosa ma essenziale, funzionale ad una rapida revisione delle conoscenze pregresse e può essere utilmente affiancato dagli eserciziari della stessa collana.
La prima parte del testo è dedicata agli aspetti normativi e ordinamentali correlati all'insegnamento della lingua tedesca: mette a fuoco le proposte europee nell'ultimo decennio e la loro attuazione nel nostro paese. La seconda parte del manuale entra nel vivo della didattica della lingua straniera, presenta elementi di linguistica e glottodidattica, fornisce spunti sull'insegnamento della civiltà e richiamando gli obiettivi di apprendimento relativi alla cultura, si discute del rapporto fra lingua e civiltà con esempi di unità di apprendimento. La terza parte offre la ricostruzione, in lingua tedesca, dei tratti salienti del contesto storico, sociale e culturale in cui emergono le tematiche e gli autori della letteratura tedesca, a partire dalle origini sino all'età contemporanea. Infine la quarta parte è dedicata alle competenze linguistiche e contiene gli elementi di base della grammatica tedesca.
Il testo è completato da un software di simulazione, accessibile dal sito edises mediante il codice contenuto all'interno del volume. Il software consente di effettuare simulazioni di verifica delle conoscenze acquisite.
Le istruzioni per accedere al software sono contenute all'interno del volume.
Enza DAMMIANO si è laureata in Lingue e Culture comparate presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, dove si è specializzata in Letterature e Culture comparate. Ha collaborato con un osservatorio politico presso il Parlamento europeo e pubblicato diversi articoli di carattere informativo e letterario. Per il presente volume, è autrice della Parte quarta ed ha collaborato alla Parte terza (Capitoli da 1 a 3).
Lorena FELICIONI è docente di tedesco nella scuola secondaria superiore. Si occupa da tempo di formazione dei docenti ed in generale di formazione degli adulti anche in ambito extrascolastico. Coordina e collabora a progetti educativi di respiro europeo. Ha rivisto la Parte prima ed è autrice degli esempi di Unità di apprendimento riportati nella Parte seconda.
Antonella SALZANO, laureata con lode presso la facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Torino, ha perfezionato gli studi all’Università di Potsdam. Abilitata all’insegnamento, ha ricevuto la Medaglia dell’Università di Torino. Vincitrice del Premio Esordienti del Premio italo-tedesco per la traduzione 2014 del Goethe Institut. Per il seguente volume si è occupata delle introduzioni storico letterarie ai periodi della letteratura tedesca ed ha redatto i Capitoli da 4 a 18 della Parte Terza.
PARTE PRIMA - VERSO LA SCUOLA DI DOMANI
1. L’Europa per le lingue
2. La via italiana alla dimensione europea
PARTE SECONDA - L’UNIVERSO CULTURALE E LA LINGUA STRANIERA
1. Il connubio lingua e cultura
2. Esempi di unità di apprendimento
PARTE TERZA - STORIA E LETTERATURA
- Das Mittelalter
1. Kapitel Von der Germanischen Zeit bis zum Frühmittelalter
2. Kapitel Das Hochmittelalter und die höfisch-ritterliche Literatur
3. Kapitel Das Spätmittelalter und die neuen literarischen Gattungen Humanismus und Reformation
4. Kapitel Der Humanismus
5. Kapitel Die Reformation
- Barock
6. Kapitel Die Literatur des Barocks
- Aufklärung
7. Kapitel Zwischen Aufklärung und Empfindsamkeit
- Goethezeit
8. Kapitel Sturm und Drang und Spätaufklärung
9. Kapitel Die Weimarer Klassik
10. Kapitel Die Romantik
- Die Zeit der Restauration
11. Kapitel Vom Biedermeier zum Vormärz
12. Kapitel Die Zeit des Realismus
13. Kapitel Die Jahrhundertwende
- Vom Expressionismus bis zum Zweiten Weltkrieg
14. Kapitel Der Expressionismus
15. Kapitel Die Weimarer Zeit
16. Kapitel Von der Nazizeit zum Zweiten Weltkrieg
- Von der Stunde Null bis zur zeitgenössischen Literatur
17. Kapitel Die Nachkriegszeit
18. Kapitel Die deutsche Literatur zwischen BRD und DDR
- Von der Wende bis zur zeitgenössischen Literatur
PARTE QUARTA - ELEMENTI DI GRAMMATICA TEDESCA
1. La fonetica e l’ortografia
2. Il sostantivo e l’articolo
3. L’aggettivo
4. I numerali
5. Il pronome
6. Le preposizioni
7. Gli avverbi
8. Il verbo
9. La sintassi
Le tavole dei verbi
Il tedesco nella vita quotidiana
Il volume è completato da un software di simulazione accessibile dall'area riservata che si attiva mediante registrazione al sito.