-
Sconto
-
Spedizione Gratuita
Manuale per la preparazione al Concorso a Cattedra per la classe di concorso B15-Laboratori di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche.
Il volume è articolato in due Parti.
La Parte Prima, Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche, affronta in modo chiaro ed esaustivo gli argomenti previsti dal programma concorsuale.
La Parte Seconda raccoglie esempi di sviluppo di Unità di Apprendimento, introdotti da una breve Premessa, utili sia per affrontare la prova concorsuale sia per le future attività d’insegnamento.
La struttura del testo:
- Capitolo 1, Sicurezza nei luoghi di lavoro
- Capitolo 2, Tecnologia dei materiali e dei componenti
- Capitolo 3, Automazione industriale
- Capitolo 4, Progettazione e costruzione dei sistemi elettronici
- Capitolo 5, Impianti elettrici
L’obiettivo è offrire un testo chiaro e completo, dai contenuti tecnici affidabili, con molti richiami al lavoro che si svolge concretamente in un laboratorio scolastico. Le spiegazioni, le immagini e gli esempi sono stati scelti per favorire la comprensione e per collegare la teoria alle attività pratiche che si svolgono in classe.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al Concorso a cattedra.
Marco CARDELLI ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria ed è abilitato all’esercizio della libera professione di Ingegnere (settore informazione) e di Perito Industriale, con specializzazioni in Elettronica e Telecomunicazioni ed Elettrotecnica e Automazione. È docente di ruolo di Laboratori di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche presso un Istituto Tecnico Statale. Ha ricoperto incarichi di docenza anche presso agenzie formative e Istituti Tecnici Superiori.
Silvia BABBINI ROSSI è docente in ruolo presso un Istituto Professionale statale. Psicologa plurilaureata, abilitata su diverse classi di concorso, ha un Master in DSA e la specializzazione in sostegno. È autrice di altre pubblicazioni per Edises edizioni. Da anni ha l’incarico di magistrato onorario per il Ministero della Giustizia, presso il Tribunale della Sorveglianza per la Regione Toscana, e svolge incarichi, in qualità di Presidente, per la Regione Toscana, per esami di qualifica.
Parte Prima Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
Capitolo 1 Sicurezza nei luoghi di lavoro
1.1 Panorama normativo italiano
1.2 Prevenzione e protezione
1.3 Rischi specifici
1.4 Rischio elettrico
1.5 Campi elettromagnetici
1.6 Rischio da videoterminale
1.7 Documentazione tecnica per la sicurezza
Capitolo 2 Tecnologia dei materiali e dei componenti
2.1 Elettrologia e proprietà della materia
2.2 Grandezze elettriche e teoremi fondamentali
2.3 Bipoli attivi
2.4 Bipoli passivi
2.5 Tripoli
2.6 Circuiti integrati
2.7 Protocolli e sistemi di comunicazione
2.8 Struttura di un computer
2.9 Cenni alle reti informatiche
2.10 Mezzi di trasmissione
Capitolo 3 Automazione industriale
3.1 Introduzione ai sistemi di controllo
3.2 Sensori e trasduttori
3.3 Conversione analogico-digitale e digitale-analogico
3.4 Logica cablata e logica programmata
3.5 Controllori
3.6 Macchine elettriche e cenni di azionamenti
3.7 Pneumatica
Capitolo 4 Progettazione e costruzione dei sistemi elettronici
4.1 Progettazione elettronica
4.2 Misure e strumentazione
4.3 Realizzazione dei circuiti elettronici
4.4 Smaltimento del calore
4.5 Normativa RoHs e RAEE
4.6 Affidabilità
Capitolo 5 Impianti elettrici
5.1 Quadro normativo
5.2 Caratteristiche della rete elettrica e degli impianti
5.3 Impianti elettrici civili e industriali
5.4 Impianti fotovoltaici
5.5 Cenni di illuminotecnica
5.6 Domotica e altri impianti tecnologici
5.7 Software specifici di progettazione elettrica (impianti)
Parte Seconda Esempi di Unità di Apprendimento
Premessa Didattica inclusiva e Bisogni Educativi Speciali (BES).
Unità di Apprendimento 1 Sicurezza e salute nell’uso dei videoterminali
Unità di Apprendimento 2 Progettazione e realizzazione di un prodotto multimediale per la prevenzione dei rischi nei laboratori scolastici
Unità di Apprendimento 3 Analisi e gestione dei rischi in ambiente scolastico: simulazione di un piano di evacuazione
Il volume è completato da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.