-
Sconto
-
Spedizione Gratuita

Kit Completo concorso a cattedra Sostegno didattico Infanzia e primaria - Edizione 2020
Concorso a cattedra - Kit completo Sostegno didattico Scuola Infanzia e Primaria 2020
Rivolto ai candidati al concorso a cattedra per i posti di Sostegno didattico per la Scuola dell'Infanzia e Primaria. Il KIT comprende i volumi:
-
I test per la preselezione Scuola Infanzia e Primaria (CC 5/0)
-
Avvertenze Generali (Parte generale) per tutte le classi di concorso - edizione aprile 2019 (CC 1/1)
-
La prova scritta di Sostegno didattico per Infanzia e Primaria (CC3/3)
-
La prova di Inglese per la Scuola dell'Infanzia e Primaria - Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali (CC5/4)
In omaggio:
- Le relazioni empatiche nel contesto educativo e formativo
Ciascun volume del Kit è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio, tra cui simulazioni di lezioni ed attività d'aula, accessibili online nell'area riservata.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al concorso per il sostegno didattico
Il pacchetto contiene i seguenti volumi:
La Prova scritta del Concorso a cattedra per il Sostegno didattico nella scuola dell'Infanzia e Primaria
- EdizioneI/2019
- N. Pagine474 / B/N
- ISBN9788893623056
Concorso a cattedra: Prova scritta Sostegno didattico Scuola Infanzia e Primaria
Il volume propone una ampia selezione di quesiti aperti con risposta sintetica. Gli elaborati contengono spunti e suggerimenti sulla normativa riguardante gli alunni diversamente abili, con indicazioni operative sui percorsi di integrazione/inclusione, sui vari aspetti della metodologia didattica orientata all’inclusione, sulla metacognizione, ipotizzando i possibili interventi volti a migliorare la capacità di autoregolazione degli alunni con difficoltà.
Molta attenzione viene dedicata alle buone prassi che una scuola, in una visione di collegialità, deve mettere in atto se intende favorire realmente il processo di integrazione di tutti gli alunni, all’apprendimento cooperativo, con molteplici esempi di modalità di interazione tra gli allievi, ai laboratori, con numerose tipologie di attività e di percorsi atti a conferire la flessibilità di cui necessita un ambiente educativo di apprendimento pensato per tutti.
Altrettanto spazio, infine, viene riservato alle tecnologie, il cui uso permette di adeguare la proposta educativa ai bisogni specifici, ai campi di esperienza e alle strategie didattiche, con numerosi esempi di adattamento di obiettivi, materiali e attività agli alunni in situazione di difficoltà.
In Appendice, sono proposti e risolti i quesiti a risposta aperta assegnati in occasione del precedente concorso a cattedra.
Il testo è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio, accessibili online nell'area riservata.
Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al concorso per il sostegno didattico
AA. VV.
Capitolo 1 - Normativa
Capitolo 2 - Metodologia didattica
Capitolo 3 - Metacognizione
Capitolo 4 - Buone prassi
Capitolo 5 - Apprendimento cooperativo
Capitolo 6 - Laboratori
Capitolo 7 - Tecnologie
Capitolo 8 - Campi di esperienza
Capitolo 9 - Strategie didattiche
La Prova di Inglese per la Scuola dell'Infanzia e Primaria
- EdizioneIII/2019
- N. Pagine376 / B/N
- ISBN9788893622875
La prova di Inglese per la Scuola dell'Infanzia e Primaria
Il testo è strutturato in cinque parti completamente in lingua inglese.
La prima parte del manuale fornisce un’utile sintesi del sistema educativo italiano: gli ordinamenti scolastici, gli organi collegiali, gli insegnanti.
Nella seconda parte, il volume presenta i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica, inoltre analizza nel dettaglio i diversi metodi di insegnamento, dalla lezione frontale a quella partecipata.
La terza parte propone esempi di Learning Unit dalle quali i futuri docenti possano prendere spunto per il loro lavoro quotidiano.
Per facilitare l’impiego dei modelli forniti in più contesti, nella quarta parte viene presentata una vasta gamma di schede lessicali, riferite ai più comuni campi semantici trattati nella scuola primaria (Classroom Language).
Per la preparazione alla prova scritta del concorso, per i posti comuni e di sostegno, la quinta parte propone un questionario sulla comprensione di testi in lingua inglese.
Chiude il volume un’utile appendice, in lingua italiana, che fornisce ulteriori esempi di attività in aula.
Il manuale è arricchito da numerosi contenuti extra e materiali didattici, tra cui:
-
il software di simulazione online che permette ulteriori esercitazioni e simulazioni della prova di inglese;
-
una serie di articoli e letture mirate per prepararsi al colloquio orale in inglese.
Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al concorso nella scuola primaria e nella scuola dell'infanzia
Part One - Basic Knowledge of the Italian Educational System
Chapter 1 - The Italian school system and the European context
Chapter 2 - Organisation and functioning of school institutions
Chapter 3 - Basic knowledge of Italian public law
Part Two - Comparative Theoretical Models and Approaches
Chapter 1 - Learning
Chapter 2 - Planning
Chapter 3 - Evaluation
Chapter 4 - The lecture
Chapter 5 - The participatory lesson
Chapter 6 - The constructivist lesson
Chapter 7 - Exercises and didactic tools
Chapter 8 - Setting up a learning unit
Part Three - Examples of Learning Unit for Primary School
Learning unit 1 - Warm up: Welcome
Learning unit 2 - Hands and feet
Learning unit 3 - Do you know water?
Learning unit 4 - Nature is perfect the way it is
Learning unit 5 - Reading room
Learning unit 6 - Developing intercultural awareness
Learning unit 7 - Do you remember last year…?
Learning unit 8 - The conscious ghost
Learning unit 9 - Let’s explore the city
Learning unit 10 - Learn to investigate
Part Four - Useful Vocabulary for Learning Unit
Unit 1 - Classroom management
Unit 2 - Semantic fields
Part Five - Reading Comprehension
Questions
Appendice - Esempi di UDA per l’insegnamento della lingua inglese
Unità di apprendimento 1 - Conosciamo meglio le popolazioni indigene del Nord America
Unità di apprendimento 2 - That’s a cheat!
Unità di apprendimento 3 - Maths in English is easy
Le relazioni empatiche nel contesto educativo e formativo
- EdizioneI/2017
- N. Pagine160 / B/N
- ISBN9788865848852
Empatia - Relazioni umane
In un mondo dominato da una comunicazione sempre più veloce e “senza fili”, in cui le relazioni umane assumono forme nuove e ancora in divenire, diventa fondamentale una riflessione intorno alle dinamiche che sono alla base della connessione mentale ed emotiva tra le persone, rivolgendo l’attenzione alla sfera affettiva dell’essere umano che tanta parte gioca nella sua natura relazionale e sociale. Soprattutto per coloro che sono chiamati a educare e formare le nuove generazioni.
Ed è proprio con lo sguardo di chi vuole penetrare in una dimensione tanto complessa e profonda che le autrici espongono la loro personale riflessione sugli scenari pedagogici in atto in una contemporaneità caratterizzata da un forte senso di smarrimento. Ne emerge la necessità di riportare al centro quella capacità empatica che consente alle persone di entrare in sintonia con chi le circonda e instaurare delle relazioni vere, basate su una reciproca comprensione, oltre le barriere stabilite da genere, età, cultura, ruolo e molto altro ancora.
Dalla personale prospettiva pedagogica che le contraddistingue le autrici si soffermano su quanto sia importante “formare agli affetti” nel contesto educativo, affrontare una “emergenza empatica” per “riannodare i fili” tra generazioni, attuare una “personalizzazione dei processi di apprendimento”.
Emiliana Mannese, professore associato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Salerno, insegna Etica dell’educazione, Pedagogia clinica e Analisi dei processi formativi. È inoltre responsabile scientifico dell’Osservatorio di ateneo, Processi formativi e Analisi territoriale, di cui coordina le attività.
Elena Visconti, ricercatrice confermata di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Salerno, insegna Pedagogia generale presso il Dipartimento di Scienze umane, filosofiche e della formazione.
Carla Cirillo, dottore di ricerca in Progettazione e valutazione dei processi formativi all’Università degli Studi di Bari, ha rivestito numerosi incarichi di docente a contratto presso l’Università degli Studi di Salerno, l’Università degli Studi Federico II e Suor Orsola Benincasa di Napoli. È tutor organizzatore presso il Corso di studio in Scienze della formazione primaria all’Università di Salerno.
Relazioni “senza fili” ed emergenza empatica nella Bildung contemporanea
di Elena Visconti
Paideia e Bildung: per un’idea di formazione umana
di Emiliana Mannese
L’uomo naufrago di se stesso. Ricerca pedagogica e forme di ibridazione culturale
di Elena Visconti
Apprendimento e dinamicità del pensiero. Analisi di un caso clinico
di Emiliana Mannese
La teoria della coscienza di Alva Noë tra dinamicità e cambiamento formativo
di Emiliana Mannese
Progettualità dell’agire didattico-educativo nel sistema scuola
di Carla Cirillo
La dimensione emotivo-affettiva della creatività e l’individualizzazione-personalizzazione dei processi di apprendimento
di Carla Cirillo
Formare agli affetti nella relazione educativa
di Emiliana Mannese
Una rilettura pedagogica tra autobiografia, formazione e progetto di vita
di Elena Visconti
L’adolescenza come fase/non fase del ciclo vitale. Dimensione culturale e prospettive pedagogiche
di Elena Visconti
Testimonianze sull’esperienza empatica: una ricerca
di Elena Visconti