Concorso scuola KIT Completo Costruzioni

A37 Scienze e tecnologie delle costruzioni (A016)

AA.VV.

KIT Completo Costruzioni

A37 Scienze e tecnologie delle costruzioni (A016)

AA.VV.
€ 164,00 € 155,80
Prodotto non più disponibile presso l'editore. Rivolgiti alla tua libreria di fiducia.
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita

Concorso a cattedra 2020 - Scuola Secondaria

Concorso a cattedra KIT Completo Costruzioni - A37

Rivolto ai candidati al concorso a cattedra per la classe:

A37 Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (A016)

Il KIT comprende i volumi:
- CC 4/54 Scienze e tecnologie delle costruzioni

- CC 1/1 Avvertenze generali
- CC1/16 24 CFU per l'accesso ai concorsi a cattedra
-
CC1/2 Competenze professionali in Inglese per tutte le classi di concorso

In Omaggio
- l'ebook Didattica generale

Ciascun volume tratta gli aspetti ordinamentali della disciplina e le competenze metodologico-didattiche necessarie per l’insegnamento; comprende, inoltre, le principali conoscenze teoriche richieste dai programmi d'esame e spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula.

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

Scienze e tecnologie delle Costruzioni

EdizioneII/2020
N. Pagine1176 / B/N
ISBN9788893623117

Concorso a cattedra Scienze e tecnologie delle Costruzioni

Il testo costituisce una guida teorico-pratica utile a fornire le conoscenze di base ed i necessari approfondimenti richiesti dal programma ministeriale della classe A37 del concorso a cattedra per la scuola secondaria.

La presente edizione è arricchita da nuovi contenuti tra i quali una parte dedicata alla Topografia ed una alla Progettazione integrata; una sezione dedicata all’edilizia civile a destinazione residenziale nell’ambito dei contenuti del progetto di architettura; una sezione sul disegno tecnico nell’architettura.

Il testo è suddiviso in più parti: parte prima Tecnologia delle costruzioni; parte seconda Costruzioni; parte terza Costruzioni stradali; parte quarta Idraulica e costruzioni idrauliche; parte quinta Topografia; parte sesta Pianificazione urbanistica e normativa edilizia; parte settima Il progetto di edifici ad uso civile e rurale. Aspetti funzionali e normativi; parte ottava Progettazione integrata. Sistema edificio-impianto; parte nona La contabilità nel progetto; parte decima Disegno e disegno tecnico.

L’esposizione delle diverse discipline è realizzata definendo uno scenario scientifico aggiornato, con rimandi e notazioni rispetto ai mutevoli quadri normativi.

Il testo è completato da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

 

A cura di:
Francesco Costanzo 

Stella Agostini, architetto, dottore di ricerca in Genio Rurale, è ricercatore di Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale. Docente presso il Politecnico e l’Università degli Studi di Milano, è autrice di numerosi libri e saggi in materia ed è inoltre consulente per vari enti sui temi della progettazione e del recupero dell’architettura rurale.
Mariarosaria Arena, architetto, Dottore di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura e dell’Ambiente. Collabora alle attività di ricerca del Dipartimento di Architettura della Seconda Università di Napoli nel settore della Tecnologia dell’Architettura con particolare riferimento alle tematiche dell’innovazione. Dal 1994 è docente nelle scuole secondarie di secondo grado (A016) e svolge ricerca formativa sulle competenze per l’edilizia.
Giuseppe Belardi, ingegnere, Dottore di Ricerca in Costruzioni Idrauliche. Ha svolto attività di ricerca nel settore delle Tecniche Innovative per la Sperimentazione Idraulica, del Monitoraggio ed Analisi dei problemi di calibrazione delle reti idriche presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno. È autore di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.
Francesco Costanzo, architetto, Professore Associato in Composizione Architettonica ed Urbana presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”. Svolge attività di ricerca relative a modelli insediativi sperimentali, tecniche del progetto in rapporto agli aspetti costruttivi, studi analitici-interpretativi sulle architetture razionaliste. È coordinatore di gruppi di ricerca multidisciplinari e membro di numerosi comitati scientifici in collane editoriali del settore.
Fabiana Forte, architetto, Professore Associato in Estimo presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”. Svolge attività di ricerca in Metodi di Valutazione nella Progettazione Urbanistica ed Architettonica; è autrice di diversi saggi e contributi sul tema della valutazione dei piani e dei progetti.
Manuela Franco, architetto, Dottore di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura. Esperta in progettazione eco-orientata e consulente per le aree industriali sostenibili. È stata docente presso la Facoltà di Architettura di Napoli Federico II dal 2003 al 2012, dove ha collaborato dal 1999 ad attività di ricerca sulla sostenibilità ambientale. Autrice del volume: I Parchi Eco-industriali, verso una simbiosi tra architettura, produzione e ambiente, Franco Angeli 2005.
Giovanni Giuliana, Ingegnere civile trasporti, Ph.D. in Infrastrutture Viarie e Sistemi di Trasporto presso l’Università Federico II. Ha conseguito diversi master nell’ambito della didattica e si è abilitato nella classe A049 (matematica e fisica). È stato docente del corso di Costruzione di strade ferrovie e aeroporti dall’AA 2003/2004 e di Laboratorio di Progetto di strade dall’AA 2004/2005 presso l’Università di Roma Tor Vergata. È stato docente nell’ambito di diversi master di II livello e del progetto TEMPUS. È stato membro dell’AIPCR. Attualmente è professore di ruolo di matematica e fisica. Docente esperto ai corsi di aggiornamento/formazione per docenti.
Carmine Lima, ingegnere, Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture e del Recupero Edilizio ed Urbano. Svolge attività di ricerca nel settore dell’Ingegneria Strutturale presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno. È autore di numerosi articoli scientifici pubblicati su
riviste internazionali.
Giovanni Pugliano, Professore Associato di Topografia e Cartografia dal 2005 presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope dove ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze Geodetiche e Topografiche. Presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Napoli Parthenope è titolare degli insegnamenti di Topografia e di Cartografia numerica e GIS. Svolge attività di ricerca nei campi dei sistemi di posizionamento satellitare GNSS, dei sistemi informativi territoriali e delle applicazioni cartografiche del telerilevamento.
Claudia Sorbo, formatasi in Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale della Seconda Università degli Studi di Napoli (ora Università della Campania “L. Vanvitelli”), ha collaborato a diverse ricerche ed è consulente scientifico nell’ambito delle relazioni tra le pratiche di pianificazione e le tematiche dell’emergenza sociale, nonché degli aspetti connessi al climate change.
Giacomo Viccione, ingegnere, Ricercatore in Idraulica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli studi di Salerno. Presso lo stesso Dipartimento è docente di “Idraulica” e “Costruzioni Idrauliche”. L’attività di ricerca corrente si concentra sull’analisi ed applicazione di modelli per la gestione sostenibile di reti di distribuzione idrica, di interazione fluido – struttura rigida/deformabile, di inondazione in contesto urbano, di propagazione ed impatto di correnti liquide. Partecipa e collabora al coordinamento scientifico in diversi seminari e convegni internazionali, ed è autore di numerosi articoli su riviste internazionali.

 

 

Parte Prima - Tecnologia e costruzioni
1 Elementi di cultura tecnologica della progettazione
2 Materiali e processi costruttivi
3 Gli elementi di fabbrica
4 I sistemi costruttivi
5 L’acustica architettonica
6 Il cantiere edile
7 La sicurezza nel cantiere edile
Appendice Sicurezza nei cantieri. Integrazione (online)

Parte Seconda - Costruzioni
Introduzione
1 I problemi della statica grafica. Geometria delle masse. Statica dei sistemi rigidi vincolati
2 Strutture labili, isostatiche ed iperstatiche. Caratteristiche della sollecitazione. Travi, telai
3 Comportamento elastico, elastoplastico, plastico e viscoso dei materiali da costruzioni
4 I criteri di dimensionamento e analisi strutturale di edifici in c.a., acciaio, legno e muratura
5 Sollecitazioni meccaniche semplici - sollecitazioni composte - verifica di stabilità e calcolo degli elementi strutturali

Parte Terza - Costruzioni stradali
Introduzione
1 Caratteristiche geometriche, tecniche ed economiche nella progettazione della strada
2 Sistemazioni plano-altimetriche delle intersezioni stradali
3 Il corpo stradale
4 Ponti e viadotti
5 Gallerie stradali

Parte Quarta - Idraulica e costruzioni idrauliche
Convenzioni
1 Idrostatica ed idrodinamica
2 Correnti a superficie libera
3 Sistemazioni montane e fluviali
4 Bonifiche idrauliche
5 Foronomia
6 Idrometria

Parte Quinta - Topografia
1 Campo operativo
2 Strumenti topografici
3 Operazioni per il rilevamento topografico
4 Agrimensura

Parte Sesta - Pianificazione urbanistica e normativa edilizia
1 Introduzione alla normativa urbanistica italiana
2 Dai piani per la difesa del suolo ai piani di area vasta
3 I piani comunali
4 Piani e strumenti attuativi
5 Un esempio esplicativo di piano regolatore
Glossario dei principali termini tecnici

Parte Settima - Il progetto di edifici ad uso civile e rurale. Aspetti funzionali e normativi
Sezione I Edifici ad uso civile
1 Caratteri distributivi e tipologie per la progettazione di edifici a destinazione residenziale
Sezione II Edifici ad uso rurale
2 Tipologie per la progettazione degli edifi ci ad uso rurale

Parte Ottava - Progettazione integrata. Sistema edificio-impianto
1 Standard NZEB e impianti nell’edilizia

Parte Nona- La contabilità nel progetto
1 Allegati di contabilità del progetto
2 Contabilità tecnica dei lavori: dal verbale di consegna dei lavori al collaudo

Parte Decima - Disegno e disegno tecnico
1 Enti geometrici
2 Problemi grafici fondamentali: costruzioni geometriche
3 Geometria descrittiva: proiezioni ortogonali
4 Teoria delle ombre
5 L’assonometria
6 La prospettiva
7 Il disegno tecnico nell'architettura 

Il volume è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata. I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.

Competenze professionali in Inglese per tutte le classi di concorso

EdizioneII/2019
N. Pagine224 / B/N
ISBN9788893622981

Concorso a cattedra - Inglese per tutte le classi di concorso - Con test di verifica online

Questo volume, interamente in lingua inglese, consente ai candidati di tutte le classi del concorso a cattedra di acquisire le competenze linguistiche necessarie per affrontare quelle parti delle prove, scritte e orali, che si svolgeranno in lingua. 

Per permettere ai candidati di prepararsi in modo efficae, il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti: le conoscenze in materia di apprendimento rappresentano un imprescindibile prerequisito per qualsiasi insegnante che aspiri a condurre una lezione efficace.

La seconda parte analizza nel dettaglio i diversi modi di "fare lezione" - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all'apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell'apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento al fine di individuare quell'interdipendenza positiva che favorisce lo sviluppo dell'insieme delle competenze disciplinari, personali e relazionali che l'insegnamento deve garantire.

Chiude il volume un'utile Appendice sull'ordinamento scolastico e sullo stato giuridico dei docenti.

Il testo è completato da corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata. In particolare sono disponibili numerosi quesiti di verifica che consentono di esercitarsi efficacemente in vista della preparazione alla prova scritta.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra


Sara Mayol - Angela Monetta

Part One Learning, planning and evaluation
Chapter One - Learning: Comparative theoretical models
Chapter Two - Planning
Chapter Three - Evaluation

Part Two Approaches, models and teaching tools
Chapter Four - The lecture
Chapter Five - The participatory lesson
Chapter Six - The constructivist lesson
Chapter Seven - Exercises and didactic tools
Chapter Eight - Setting up a learning unit

Appendix - Basic knowledge of the Italian educational system
1. The historical evolution of the Italian school
2. Nursery schools and first cycle
3. Second cycle of education
4. Regulations of vocational schools, technical schools, and high schools
5. European Union and the subsidiarity to the education systems of the member countries
6. School autonomy and management
7. School community as a place of participation: the governing bodies of the school
8. The teacher: legal status and contract profile
9. Students with Special Educational Needs
10. The State regulation. The Ministry of Education, University and Research
11. Territorial autonomies of the Republic
12. Public administration in the Constitution and law
13. The employment relationship in Public Administration

Acquistando il volume è possibile accedere dalla propria area riservata, previa registrazione al sito, a una serie di contenuti aggiuntivi. I servizi web sono disponibili per dodici mesi dall'attivazione