-
Sconto
-
Spedizione Gratuita
Kit Completo Concorso 3581 Allievi Carabinieri
Valido per tutte le fasi concorsuali: prova scritta di selezione, accertamenti psico-fisici e attitudinali
Concorso 2000 Allievi Carabinieri
Il Kit completo per la preparazione al concorso per 2000 Allievi Carabinieri (Gazzetta Ufficiale 15 maggio 2018, n. 38) comprende:
- CC 3.0/A Manuale per la preparazione completa a tutte le fasi di selezione
- TT 2.0 Test psico-attitudinali e colloquio psicologico
- In OMAGGIO il software di simulazione della prova scritta d'esame
Consulta le altre pubblicazioni di interesse per le carriere militari
Clicca sulle copertine in basso per consultare la descrizione di ciascun prodotto e sfogliare le demo
Il pacchetto contiene i seguenti volumi:
Concorso 2000 Allievi Carabinieri
- EdizioneI/2018
- N. Pagine848 / B/N
- ISBN9788893621380
Concorso Arma dei Carabinieri - 2000 Allievi Carabinieri - Teoria e test
Il volume è un manuale completo indirizzato a quanti intendono partecipare al concorso per 2000 Allievi Carabinieri indetto dal Ministero della Difesa (G.U. 15 maggio 2018, n. 38), aperto anche ai civili. Il testo è articolato in parti.
Nella prima parte, fornisce indicazioni sulla storia dell'Arma, sulla figura professionale del Carabiniere e sulle prove che ciascun concorrente dovrà affrontare partecipando al concorso.
Nella seconda parte, il volume sviluppa il programma d’esame previsto dal bando per la prova scritta di selezione, che consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla vertenti su argomenti di cultura generale (italiano, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, Costituzione e cittadinanza italiana, scienze), storia e struttura ordinativa dell’Arma, comprensione di un testo scritto e logica deduttiva (ragionamento numerico e capacità verbale), informatica (conoscenze delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse), lingua straniera. Alla verifica delle competenze sulla lingua inglese o sulla lingua francese sono dedicati due capitoli, scaricabili dalla piattaforma online riservata ai clienti. A corredo di ciascuna materia sono inserite le rubriche “Occorre Sapere…” che evidenziano gli argomenti più spesso oggetto di domanda (frutto di analisi di materiale utilizzato dall’Amministrazione nei precedenti concorsi). Inoltre, al termine di ogni materia, numerosi quesiti di verifica (simili a quelli somministrati dall’Arma) permettono di esercitarsi in vista del concorso. La parte si conclude con tre esercitazioni su argomenti di cultura generale e logica.
Nella terza parte, il volume fornisce indicazioni sugli accertamenti attitudinali con la relativa trattazione dei test di personalità e del colloquio psicologico.
All’interno del volume, un codice personale permette di accedere gratuitamente al software online per effettuare infinite simulazioni delle prove di selezione.
Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi nelle Forze armate e di Polizia
A cura di:
Patrizia Nissolino
Parte Prima – Diventare Carabiniere dell'Arma
Il Carabiniere dell'Arma
Parte Seconda - La prova scritta di selezione
Italiano
Letteratura e storia delle arti
Storia
Attualità
Costituzione e cittadinanza italiana
Geografia
Matematica
Geometria
Scienze
Informatica
Logica
Simulazioni della prova d'esame
Estensione web: Storia e struttura ordinativa dell'Arma; Inglese e Francese
Parte Terza - L'accertamento dell’Idoneità attitudinale
I test attitudinali
All’interno del volume, un codice personale permette di accedere gratuitamente (mediante registrazione al sito) al software online per effettuare simulazioni delle prove di selezione con test analoghi a quelli della banca dati ufficiale.
I servizi web sono disponibili per dodici mesi dall'attivazione
Test psico-attitudinali e Colloquio psicologico
- EdizioneI/2016
- N. Pagine432 / B/N
- ISBN9788865845752
Test psico-attitudinali e Colloquio psicologico per i concorsi nelle Forze di Polizia e nelle Forze Armate
Il volume si rivolge a quanti vogliono prepararsi ad affrontare le prove psico-attitudinali, con test attitudinali, test di personalità e colloqui psicologici e/o attitudinali, nei concorsi per accedere alle Forze di Polizia e alle Forze Armate.
Il testo, nelle prime pagine, fornisce indicazioni sull’iter di selezione sia nelle aziende private sia nella Pubblica Amministrazione, dedicando molta attenzione alla spiegazione del colloquio con lo psicologo e fornendo alcuni consigli su come affrontarlo.
In una seconda parte del volume sono illustrati:
- test di personalità (Rorschach; Z test; TAT; PFS);
- test grafici (Test dell’albero; Test della figura umana; Test della casa; Test della famiglia);
- tecniche di completamento (Frasi da completare);
- inventari autografici (MMPI; SCID II; Big Five Questionnaire; Guilford; 16PF-5; WIS/SVP; EQ-i; ecc.).
Infine, una terza parte è interamente dedicata alla trattazione teorica dei test attitudinali più utilizzati nelle selezioni, seguita da questionari per l’esercitazione e la verifica della preparazione raggiunta.
Per le sue caratteristiche, il volume risulterà, quindi, utile anche a quanti devono sostenere prove e colloqui nelle selezioni presso aziende private o Pubbliche Amministrazioni.
Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi nelle Forze armate e di Polizia
A cura di:
P. Nissolino
Parte Prima L’iter selettivo nelle aziende private e nella Pubblica Amministrazione
1 L’iter selettivo nelle aziende private – In particolare il colloquio
2 L’iter selettivo nella Pubblica Amministrazione – Gli accertamenti attitudinali nelle Forze di Polizia e nelle Forze Armate
Parte Seconda I principali test di personalità utilizzati nelle selezioni delle Forze Armate e delle Forze di Polizia
1 Illustrazione dei principali test di personalità
2 I test grafici
3 Test della personalità – Tecniche di completamento
4 Test della personalità – Inventari autografici
Parte Terza I test attitudinali
1 Analisi di alcune tipologie di test attitudinali
2 Esempi di test attitudinali
Il volume è completato da un software di simulazione accessibile dall'area riservata che si attiva mediante registrazione al sito