-
Sconto
Didattica e Bisogni educativi speciali
Negli ultimi decenni, il concetto di diversità nell’apprendimento ha conosciuto un’importante evoluzione, superando la rigida distinzione tra alunni con e senza disabilità. L’obiettivo è oggi una scuola realmente inclusiva, capace di differenziare l’azione educativa in base alle molteplici e diverse situazioni di difficoltà.
Questo volume offre un quadro completo della macrocategoria dei BES (Bisogni Educativi Speciali), affrontando la tematica da una prospettiva storica e normativa, per poi approfondire gli aspetti concettuali e operativi della didattica inclusiva. Il testo si propone di fornire una visione chiara e strumenti concreti per la pratica educativa quotidiana.
Il testo analizza tutte le tipologie riconducibili ai BES: disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), altri disturbi evolutivi e situazioni di svantaggio socio-ambientale o psicologico. Ampio spazio è dedicato sia al sostegno didattico per la disabilità, sia alle strategie educative più efficaci per gli alunni con DSA.
Questa quarta edizione è aggiornata con i più recenti interventi normativi, offrendo un riferimento indispensabile per chi opera nel mondo della scuola e desidera promuovere una didattica realmente inclusiva.
Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.
Consulta l'offerta completa dei volumi della collana Quaderni della didattica.
Giovanni Campana, svolge attività di formazione dei docenti per conto dell'Associazione Docenti Italiani. Ha insegnato lettere nella scuola media e svolto, per più d'una ventina d'anni, il ruolo di Preside - e successivamente Dirigente scolastico - nella scuola secondaria di primo grado, nonché nella scuola dell'infanzia e primaria in un istituto comprensivo.
Parte prima - Alunni con bisogni educativi speciali derivanti da disabilità
Unità 1. L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità e degli alunni con BES. Test di verifica.
Unità 2. L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità: inquadramento storico-normativo. Test di verifica.
Unità 3. Alunni con disabilità: l’attività diagnostica e programmatoria, la valutazione, il quadro delle collaborazioni. Test di verifica.
Unità 4. L’azione educativa e didattica: l’insegnante di sostegno egli altri insegnanti - prima accoglienza - l’attività di osservazione. Test di verifica.
Unità 5. Apprendimento e buona crescita: obiettivi di integrazione e di apprendimento nelle diverse aree di crescita cognitiva e personale. Test di verifica.
Parte seconda - Alunni con bisogni educativi speciali non derivanti da disabilità
Unità 6. La normativa sui BES - le tipologie di alunni interessate – prima tipologia: i disturbi specifici di apprendimento (DSA). Test di verifica.
Unità 7. L’iperattività - altri disturbi evolutivi - situazioni di BES non derivanti da disturbi. Test di verifica.
Risposte esatte ai test di verifica