Competenze Pedagogiche e Psicopedagogiche per Insegnare nelle Scuole
Competenze Pedagogiche e Psicopedagogiche per Insegnare nelle Scuole, è il podcast realizzato da EdiSES in collaborazione con Podmedia, creato per accompagnare i futuri docenti nella preparazione delle aree pedagogiche e didattiche fondamentali per i concorsi nella scuola.
In questo spazio, esploriamo i principali argomenti richiesti dai bandi, con particolare attenzione alle competenze psico-pedagogiche, metodologico-didattiche e inclusive. Ogni episodio rappresenta un viaggio nel mondo della pedagogia applicata, attraverso analisi dettagliate, riflessioni pratiche e una vasta gamma di tematiche, dal linguaggio e comunicazione, allo sviluppo sociale, fino alle strategie educative per una scuola inclusiva e interculturale.
Conoscere a fondo questi argomenti non solo è indispensabile per superare le prove concorsuali, ma anche per costruire un percorso educativo significativo per i propri futuri studenti.
Il podcast si basa su un percorso strutturato per garantire completezza e coerenza dei contenuti: le competenze necessarie si sviluppano progressivamente e sono pensate per dare risposte concrete a chi affronta il concorso e vuole avere una visione chiara e pratica della professione docente.
I temi trattati abbracciano tutto ciò che serve a un futuro insegnante: dalle strategie per promuovere una didattica inclusiva e personalizzata, all’intelligenza emotiva, alla creatività, alle tecnologie digitali per l’apprendimento, fino alle metodologie didattiche innovative.
AVVERTENZE: Prima di iniziare l’ascolto, assicurati di disporre di una connessione stabile: i contenuti del podcast non sono fruibili offline. Dopo l’acquisto, accedi alla tua area riservata nella sezione "I miei corsi" per ascoltare tutti gli episodi. Potrai interrompere l’ascolto e riprenderlo quando vuoi, esattamente dal punto in cui l’hai lasciato.
EdiSES in collaborazione con Podmedia
SERIE 1
- Contributi psicologici in tema di sviluppo e apprendimento
 - Linguaggio e comunicazione
 - Comunicare con gli adolescenti
 - Sviluppo dell'identità e sviluppo morale
 - Psicologia dello sviluppo
 - Introduzione e contributo dal Medioevo all'Illuminismo
 - Romanticismo e Positivismo
 - Funzionalismo e Attivismo (pt.1)
 - Funzionalismo e Attivismo (pt.2)
 - Il comportamentismo
 - Tassonomia
 - Cognitivismo e Jean Piaget
 - Lev Vygotskji
 - Ultime tendenze pedagogiche contemporanee
 
SERIE 2
- Le intelligenze
 - Le emozioni
 - Emozioni e comportamento umano
 - Socializzazione e aggressività
 - Sviluppo ed educazione nell'adolescente
 - La creatività e il pensiero divergente
 
SERIE 3
- Teoria e storia della didattica
 - Motivazione ad apprendere
 - Tendenze della didattica contemporanea
 - La valutazione
 - Modalità di valutazione
 - Le prove di verifica
 - Progettazione del curriculo primo ciclo
 - Progettazione del curriculo secondo ciclo
 - Apprendimento e tecnologie digitali
 
SERIE 4
- La definizione di bisogni educativi speciali
 - La relazione educativa
 - Relazione educativa con BES
 - La scuola interculturale
 - La condivisione dei valori nella comunità scolastica
 - L'apprendimento permanente e le competenze chiave
 
SERIE 1
- Contributi psicologici in tema di sviluppo e apprendimento
 - Linguaggio e comunicazione
 - Comunicare con gli adolescenti
 - Sviluppo dell'identità e sviluppo morale
 - Psicologia dello sviluppo
 - Introduzione e contributo dal Medioevo all'Illuminismo
 - Romanticismo e Positivismo
 - Funzionalismo e Attivismo (pt.1)
 - Funzionalismo e Attivismo (pt.2)
 - Il comportamentismo
 - Tassonomia
 - Cognitivismo e Jean Piaget
 - Lev Vygotskji
 - Ultime tendenze pedagogiche contemporanee
 
SERIE 2
- Le intelligenze
 - Le emozioni
 - Emozioni e comportamento umano
 - Socializzazione e aggressività
 - Sviluppo ed educazione nell'adolescente
 - La creatività e il pensiero divergente
 
SERIE 3
- Teoria e storia della didattica
 - Motivazione ad apprendere
 - Tendenze della didattica contemporanea
 - La valutazione
 - Modalità di valutazione
 - Le prove di verifica
 - Progettazione del curriculo primo ciclo
 - Progettazione del curriculo secondo ciclo
 - Apprendimento e tecnologie digitali
 
SERIE 4
- La definizione di bisogni educativi speciali
 - La relazione educativa
 - Relazione educativa con BES
 - La scuola interculturale
 - La condivisione dei valori nella comunità scolastica
 - L'apprendimento permanente e le competenze chiave