-
Sconto
Statistica
I primi capitoli sono dedicati alle tecniche che permettono di trasformare l'informazione in conoscenza attraverso la riduzione della variabilità dei fenomeni in distribuzioni statistiche, medie, misure di variabilità e di eterogeneità. Un intero capitolo tratta i rapporti statistici e i numeri indici.
Questi ultimi introducono il tempo nel confronto tra fenomeni complessi, composti da più variabili dinamiche, per studiare, ad esempio, l'andamento di quantità e prezzi di beni diversi variabili nel tempo o di popolazioni e tassi di natalità o mortalità. Un capitolo a parte tratta lo studio delle relazioni tra più variabili attraverso misure di dipendenza o connessione tra caratteri. Uno spazio particolare è dedicato al modello di regressione lineare. L'ultimo capitolo introduce alcuni accenni al calcolo delle probabilità e al suo uso nell'inferenza statistica.
2. Le medie
3. Variabilità e eterogeneità
4. Rapporti statistici e numeri indice
5. Le relazioni tra due caratteri
6. La probabilità e i suoi modelli