Kit concorso scuola prova orale Laboratori di servizi di ricettività alberghiera

Per una preparazione completa e integrata al Concorso Docenti 2024-2025

AA. VV.

Kit prova orale Laboratori di servizi di ricettività alberghiera

Per una preparazione completa e integrata al Concorso Docenti 2024-2025

AA. VV.
€ 52,00 € 49,40

Disponibile

Disponibilità immediata

€ 49,40

  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita

Concorso a cattedra 2024-2025 - Kit prova orale B19 - Laboratori di servizi di ricettività alberghiera

Il kit Edises per la classe di concorso B19, Laboratori di servizi di ricettività alberghiera fornisce tutte le risorse necessarie per eccellere in tutte le fasi della selezione.

Contenuto del Kit:

  1. Manuale per i Laboratori di servizi di ricettività alberghiera EdiSES: organizzato in otto parti, il manuale dettaglia teorie fondamentali e include esercitazioni pratiche per l'attività quotidiana in aula. Il testo è progettato per aiutare i candidati a superare il concorso con solide conoscenze teoriche e competenze pratiche.

  2. Manuale Edises per la Prova Orale con Modelli di Lezioni Simulate:

In omaggio con il kit il Corso di Formazione Progettare Unità di Apprendimento (UDA) e condurre lezioni efficaci (valore 59€)

  • Dettagli del Corso: Comprende 19 lezioni video con supporti didattici integrativi come slide e dispense, più test di verifica e un servizio di tutoraggio personalizzato.
  • Obiettivo: Offrire agli insegnanti le competenze per progettare e gestire lezioni che stimolano l'apprendimento attivo.

Punti di Forza delle risorse di studio EdiSES

  • Approccio metodico all'insegnamento basato su anni di esperienza editoriale.
  • Materiali didattici progettati per massimizzare l'apprendimento e la preparazione concorsuale.
  • Supporto continuo attraverso risorse online e assistenza diretta.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

 

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

Laboratori di servizi di ricettività alberghiera

EdizioneI/2025
N. Pagine160 / B/N
ISBN9791256022458

Manuale di Laboratori di servizi di ricettività alberghiera (classe B19)

Il manuale è rivolto ai candidati del Concorso a Cattedra per la classe di concorso B19 - Laboratori di servizi di ricettività alberghiera.

Il volume è suddiviso in Parti e contiene tutti gli argomenti presenti nel programma d'esame.

La Parte I, “Turismo e mercato turistico”, analizza il mercato turistico italiano esaminando da vicino le classiche tipologie di turismo, affiancate dalle novità sempre più richieste dai viaggiatori moderni.

La Parte II, “Albergo e gestione alberghiera”, illustra le diverse tipologie di strutture ricettive italiane ponendo particolare attenzione nei riguardi dell’albergo, della sua struttura, del personale e delle tecnologie professionali impiegate oggi nel settore dell’hôtellerie.

La Parte III, “Intermediari turistici”, tratta dei classici intermediari turistici affiancati dai concorrenti online presenti sul mercato e i relativi contratti stipulati con le imprese ricettive.

La Parte IV, “Normativa turistica”, esamina le principali norme del comparto turistico italiano e gli Enti impegnati nella promozione del turismo italiano.

La Parte V, “Marketing”, sviluppa il concetto del marketing classico e dei suoi relativi strumenti, con un focus sull'attuale web marketing, impiegato dalle moderne strutture ricettive.

La Parte VI, “Revenue Management”, illustra il concetto di tale processo e delle diverse tariffe applicate in una struttura ricettiva. Essenziali gli indici di performance con relative formule.

La Parte VII, “Costruire un sito web”, suggerisce come costruire un sito web, con pratici esempi, utilizzando i principali tool e/o attraverso la conoscenza dei principali linguaggi di programmazione.

La Parte VIII fornisce esempi di sviluppo di Unità di Apprendimento, utili sia per affrontare la prova concorsuale sia per le future attività di insegnamento.

Completano il volume un’Appendice che fornisce esempi sulla modulistica principale utilizzata al front office nelle fasi del ciclo cliente e ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al Concorso a cattedra.

Silvia Babbini Rossi è docente in ruolo presso un Istituto Professionale statale. Psicologa plurilaureata, abilitata su diverse cdc, ha un Master in DSA e la specializzazione sostegno. E' autrice di altre pubblicazioni per Edises. Da anni ha l'incarico di magistrato onorario per il Ministero della Giustizia, presso il Tribunale della Sorveglianza per la Regione Toscana e svolge incarichi, in qualità di Presidente, per la Regione Toscana per esami di qualifica.

Emilia D’Avanzo è docente di ruolo in un Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera per la classe di concorso B-19 Laboratori di servizi di ricettività alberghiera. La docente si occupa di gestione e progettazione di percorsi finanziati, inerenti la disciplina.

Parte I - Turismo e mercato turistico

Capitolo 1 Mercato turistico

Capitolo 2 Turismo-turista

Parte II - Albergo e gestione alberghiera

Capitolo 1 Imprese ricettive

Capitolo 2 Albergo

Capitolo 3 Ciclo cliente

Parte III - Intermediari turistici

Capitolo 1 Intermediari turistici

Capitolo 2 Intermediari turistici online

Capitolo 3 Contratti e modulistica

Parte IV - Normativa turistica

Capitolo 1 Normativa turistica

Capitolo 2 Promozione turistica

Parte V - Marketing

Capitolo 1 Marketing

Capitolo 2 Web marketing

Parte VI - Revenue Management

Capitolo 1 Revenue Management

Capitolo 2 Indici di performance

Parte VII - Costruire un sito web

Capitolo 1 Caratteristiche di un website

Capitolo 2 Come realizzare un sito web

Appendice - Modulistica principale al front office

Parte VIII - Unità di Apprendimento

Il volume è completato da ulteriori materiali didattici, approfondimeti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.
I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione del codice.

 

La prova orale del concorso Scuola Secondaria: progettare Unità di Apprendimento (UDA) e condurre lezioni efficaci

EdizioneIII/2024
N. Pagine398 / B/N
ISBN9791256021710

La prova orale del concorso Scuola Secondaria: progettare Unità di Apprendimento (UDA) e condurre lezioni efficaci

Le procedure del concorso a cattedra pongono particolare attenzione alla capacità dei candidati di progettare, impostare e condurre una lezione e all’esplicitazione delle scelte didattiche e metodologiche adottate.

Per orientare i candidati nella preparazione del test didattico specifico, consistente in una lezione simulata, il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti: le conoscenze in materia di apprendimento sono, infatti, la base su cui costruire e pianificare una lezione efficace.

La seconda parte esamina nel dettaglio i diversi modi di “fare lezione” - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all’apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell’apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento, al fine di favorire lo sviluppo dell’insieme di competenze disciplinari, abilità e competenze personali e relazionali che l’insegnamento deve garantire. Particolare attenzione è stata dedicata, in questa edizione, alle metodologie didattiche innovative: dalla classe capovolta all’apprendimento basato sull’indagine, dal Role Playing al Debate, dal Brainstorming al Coding, al Tinkering e al Making.

La terza parte, infine, raccoglie esempi di Unità di Apprendimento (riferite a diverse discipline di insegnamento) e di organizzazione di attività di classe: per ciascuna di esse sono evidenziate le scelte didattiche e metodologiche adottate e la loro struttura può fungere da modello per nuove lezioni.

Tra i materiali disponibili online, modelli di lezione da personalizzare e utilizzare in sede di prova orale, materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio.

 

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

Emiliano Barbuto, dirigente scolastico, già docente di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado, ha partecipato ad esperimenti di fisica nucleare presso il CERN di Ginevra e i Laboratori del Gran Sasso. È autore di numerose pubblicazioni di carattere didattico e divulgativo sulla matematica. Esperto di software applicativi, ha scritto testi di alfabetizzazione informatica.

Parte Prima - Apprendimento, programmazione e valutazione
1. Apprendimento: modelli teorici a confronto
2. La programmazione
3. La valutazione

Parte Seconda - Approcci, modelli e strumenti didattici
4. La lezione frontale
5. La lezione partecipata
6. La lezione costruttivista
7. Metodologie didattiche innovative
8.
Esercitazioni e strumenti didattici

Parte Terza - Esempi di UdA per la scuola secondaria
Premessa - Impostare una Unità di Apprendimento
Alcuni consigli pratici per la progettazione della presentazione multimediale

Unità di Apprendimento:

Italiano (A12 ex A22) - I pronomi
Italiano (A12) - Scoprire la logica delle parole
Storia (A19) - Un percorso fra diversi modelli di democrazia
Pedagogia (A18) - Modelli formativi ed epistemologia pedagogicai
Matematica (A26 e A27) - Espressioni logiche
Fisica (A26 e A27) - Sei forte papà
Informatica (A41) - Un occhio nel web: Internet e la sicurezza
Scienze naturali (A28 e A50) - La classificazione dei viventi
Educazione civica (Trasversale) - il coraggio delle idee
Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche (A40) - CAD-CAM con Arduino

Il volume è completato da risorse didattiche accessibili online: materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio, nonché modelli di lezione da personalizzare e utilizzare in sede di prova orale.

I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione del codice.

Corso sulla Prova Orale per la Scuola Secondaria Progettare UDA

ISBNLEARNSCUOLUDA

Il nostro corso di formazione online sulla prova orale del concorso Scuola Secondaria è progettato per fornire ai candidati le competenze necessarie per progettare Unità di Apprendimento (UDA) e condurre lezioni efficaci.

Attraverso una serie di moduli, esploreremo i principali modelli di apprendimento e il loro utilizzo nella progettazione e valutazione didattica, concentrandoci sulle metodologie innovative come la classe capovolta e l’apprendimento collaborativo. Saranno presentate diverse tecniche didattiche e modalità di insegnamento, inclusi esempi pratici di UDA per diverse discipline, da usare come modello per simulare lezioni.

Struttura del Corso

Il corso è suddiviso in moduli, ciascuno dedicato a una delle quattro aree principali.

Ogni modulo comprende:

  • Lezioni Video

    • Accessibilità: I moduli sono sempre accessibili e possono essere visualizzati un numero illimitato di volte.
    • Modalità: Le lezioni sono fruibili in modalità asincrona, permettendo totale flessibilità.
    • Durata: Indicata sotto ogni lezione per una pianificazione efficace dello studio.
  • Slide

    • Contenuti: Approfondimenti specifici per ogni lezione.
    • Formato: Disponibili in formato PDF scaricabile per agevolare la consultazione offline.
  • Test di Verifica

    • Funzione: Domande a risposta multipla per valutare l'apprendimento e il livello di comprensione di ciascuna video-lezione.
    • Feedback Immediato: Consente di identificare aree di forza e di miglioramento.
  • Tutoraggio

    • Supporto Didattico: Possibilità di rivolgere domande direttamente ai docenti o tutor attraverso una funzione dedicata nella piattaforma, per chiarimenti o approfondimenti.
    • Interazione: Disponibile direttamente dalla pagina della lezione per un aiuto contestualizzato.

Il corso ha validità 12 mesi.

La professoressa Sara Mayol, laureata in Lingue e Letterature Straniere con specializzazione in inglese e spagnolo presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, ha alle spalle una lunga carriera come traduttrice freelance, durante la quale ha ricoperto incarichi di rilievo nel settore.

Attualmente, insegna con passione e dedizione presso un istituto di istruzione secondaria, trasmettendo il suo amore per le lingue ai suoi studenti. Ha realizzato per noi il corso sulle Unità di Apprendimento (UDA) con grande competenza e professionalità, offrendo un contributo prezioso alla formazione dei futuri docenti.

Parte Prima - Apprendimento, programmazione e valutazione
1. Apprendimento: modelli teorici a confronto
2. La programmazione
3. La valutazione

Parte Seconda - Approcci, modelli e strumenti didattici
4. La lezione frontale
5. La lezione partecipata
6. La lezione costruttivista
7. Metodologie didattiche innovative
8.
 Esercitazioni e strumenti didattici

Parte Terza - Esempi di UdA per la scuola secondaria
Premessa - Impostare una Unità di Apprendimento
Alcuni consigli pratici per la progettazione della presentazione multimediale

Unità di Apprendimento:

Italiano (A12 ex A22) - I pronomi
Italiano (A12) - Scoprire la logica delle parole
Storia (A19) - Un percorso fra diversi modelli di democrazia
Pedagogia (A18) - Modelli formativi ed epistemologia pedagogica
Matematica (A26 e A27) - Espressioni logiche
Fisica (A26 e A27) - Sei forte papà
Informatica (A41) - Un occhio nel web: Internet e la sicurezza
Scienze naturali (A28 e A50) - La classificazione dei viventi
Health (Trasversale) - 
Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche (A40) - CAD-CAM con Arduino