-
Estensioni Web
-
Sconto
-
Spedizione Gratuita
-
Simulazione studenti
Concorso a cattedra - Scienze e tecnologie chimiche
Il testo punta ad una trattazione rigorosa ma essenziale, funzionale ad una rapida revisione delle conoscenze pregresse. Tra i principali argomenti affrontati nel volume: Chimica generale: struttura dell’atomo e teorie atomiche, tavola periodica degli elementi, principali tipi di legame chimico, teoria degli orbitali molecolari, stati della materia, elettrochimica; Chimica fisica: termodinamica, cinetica chimica, velocità di reazione e catalisi; Chimica organica: sintesi organica, gruppi funzionali e meccanismi di reazione; Chimica analitica: analisi gravimetriche e volumetriche, titolazioni; Chimica analitica strumentale: spettroscopia, cromatografia, gas cromatografia; Biochimica: carboidrati, lipidi, proteine e relativo metabolismo, bioenergetica; Chimica dei polimeri: struttura, proprietà e classificazione; Processi chimici industriali: distillazione, evaporazione, estrazione, processi biotecnologici, reattori chimici, catalizzatori, sistemi automatici di controllo, petrolio e combustibili; Tecnologie chimiche: tecnologia degli alimenti, delle ceramiche, odontotecnica; Aspetti normativi: sicurezza nel laboratorio chimico, prevenzione degli infortuni, igiene del lavoro nell’industria chimica, norme UNICHIM.
Il testo è completato da un software di simulazione e da tracce ufficiali degli anni passati per la verifica ed esercitazione sulle conoscenze acquisite, nonché ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.
Sfoglia una demo del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra
Stefano D'Errico, docente e ricercatore universitario in Chimica Organica, presso il dipartimento di Farmacia della Federico II.
- La natura della materia
- Lo stato solido e lo stato gassoso
- Termodinamica
- Lo stato liquido
- Cinetica chimica
- Equilibrio chimico
- Elettrochimica
- La sintesi organica
- Metodi spettroscopici per la determinazione strutturale dei composti organici
- La reattività dei gruppi funzionali
- Carboidrati, lipidi e proteine
- Metabolismo dei carboidrati, dei grassi e delle proteine
- La sicurezza nel laboratorio chimico
- Analisi gravimetriche e volumetriche
- Introduzione ai metodi spettroscopiciv
- La cromatografia
- Elaborazione dei dati sperimentali
- Tecnologia
- Bioenergetica
- Tecnologia degli alimenti
- Tecnologia delle ceramiche
- Tecnologia odontotecnica
- Lo scambio di calore nelle apparecchiature chimiche
- La distillazione
- L’evaporazione
- L’estrazione
- Processi biotecnologici
- Reattori chimici
- Catalizzatori
- Sistemi automatici di controllo
- Aspetti ecologici ed impatto ambientale della moderna industria chimica
- Il petrolio e i suoi derivati
- I combustibili liquidi, solidi e gassosi
- Ghise e acciai
- Il sapone e la manifattura dei detergenti
- Fitosanitari
- Depurazione delle acque
- I trigliceridi
- La chimica dei polimeri
- Introduzione generale alla chimica dei coloranti
- Normativa per la prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro nell’industria del settore
- Rappresentazione degli impianti chimici (Norme UNICHlM dal Manuale n. 6 ed. 1994)
Il volume è completato da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online dalla propria area riservata. I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.