Kit concorso scuola prova orale Scienze Matematiche applicate

Per una preparazione completa e integrata al Concorso Docenti 2024-2025

AA. VV.
ACQUISTA IN PREVENDITA

Il prodotto sarà spedito dal giorno 27-01-2025 e verrà inviato in via prioritaria ai clienti che hanno acquistato in prevendita.

Kit prova orale Scienze matematiche applicate

Per una preparazione completa e integrata al Concorso Docenti 2024-2025

AA. VV.
ACQUISTA IN PREVENDITA

Il prodotto sarà spedito dal giorno 27-01-2025 e verrà inviato in via prioritaria ai clienti che hanno acquistato in prevendita.

€ 66,00 € 62,70

Disponibile

Disponibilità immediata

€ 62,70

  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita

Concorso a cattedra 2024-2025 - Kit prova orale A47 - Scienze Matematiche Applicate

Il kit Edises per la classe di concorso A47, Scienze matematiche applicate fornisce tutte le risorse necessarie per eccellere in tutte le fasi della selezione.

Contenuto del Kit:

  1. Manuale di Scienze matematiche applicate EdiSES: organizzato in tre parti, il manuale dettaglia teorie fondamentali e include esercitazioni pratiche per l'attività quotidiana in aula. Il testo è progettato per aiutare i candidati a superare il concorso con solide conoscenze teoriche e competenze pratiche.

  2. Manuale Edises per la Prova Orale con Modelli di Lezioni Simulate

In omaggio con il kit il Corso di Formazione Progettare Unità di Apprendimento (UDA) e condurre lezioni efficaci (valore 59€)

  • Dettagli del Corso: Comprende 19 lezioni video con supporti didattici integrativi come slide e dispense, più test di verifica e un servizio di tutoraggio personalizzato.
  • Obiettivo: Offrire agli insegnanti le competenze per progettare e gestire lezioni che stimolano l'apprendimento attivo.

Punti di Forza delle risorse di studio EdiSES

  • Approccio metodico all'insegnamento basato su anni di esperienza editoriale.
  • Materiali didattici progettati per massimizzare l'apprendimento e la preparazione concorsuale.
  • Supporto continuo attraverso risorse online e assistenza diretta.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

 

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

Scienze Matematiche applicate

EdizioneIII/2024
N. Pagine848 / B/N
ISBN9791256021352
SKU9791256021352

Concorso a cattedra Scienze Matematiche applicate (classe A47)

Manuale per la preparazione al concorso a cattedra per le classi il cui programma d’esame comprende la Matematica applicata, e contiene sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare la selezione concorsuale che preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività d’aula.
Il manuale è strutturato in parti.

La prima parte, dedicata alla Matematica, affronta i contenuti disciplinari con approcci formali e rigorosi, ma anche pratici e intuitivi, con l'obiettivo di andare incontro alle diverse esperienze formative e ai diversi percorsi di studio che una platea piuttosto disomogenea di candidati può trovarsi di fronte.

La seconda parte tratta gli argomenti fondamentali della Matematica finanziaria e attuariale e della Ricerca operativa.

Un’utile Appendice, inserita alla fine della seconda parte, espone le principali figure della storia della Matematica e della Matematica applicata.

La terza parte del testo, disponibile online, è infine incentrata sulla pratica dell’attività d’aula e contiene esempi di Unità di Apprendimento utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa.

Il testo è completato da un software di simulazione e da tracce ufficiali degli anni passati per la verifica ed esercitazione sulle conoscenze acquisite, nonché da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

 

A cura di:
Emiliano Barbuto, dirigente scolastico, già docente di Matematica e Fisica, ha partecipato ad esperimenti di fisica nucleare presso il CERN di Ginevra e i Laboratori del Gran Sasso. È autore di numerose pubblicazioni di carattere didattico e divulgativo sulla matematica. Esperto di software applicativi, ha scritto testi di alfabetizzazione informatica.

Santo Calabrese, docente di Matematica Applicata, è attualmente assistente di Matematica Finanziaria presso la Facoltà di Economia eCampus; docente di  Didattica della Matematica Applicata (I e II ciclo TFA) presso l'Università di Palermo; Tutor coordinatore TFA di Matematica Applicata A048 presso l’Università di Palermo; Tutor OFA Facoltà di Economia presso l'Università di Palermo; Esperto di Valutazione Esterna delle Scuole presso INVALSI; Docente formatore per un quinquennio nei corsi di aggiornamento per Insegnanti Elementari (I.R.R.S.A.E. - Sicilia). Cura il sito www.matematicafinanziaria.eu, dedicato alla pubblicazione di esercizi svolti di Matematica Finanziaria, Analisi Matematica e Statistica per studenti universitari.

Parte Prima - Matematica
1. Insiemi, relazioni, funzioni
2. Geometria euclidea e geometrie non euclidee
3. Insiemi numerici
4. Il metodo delle coordinate
5. Funzioni reali e calcolo numerico
6. Successioni e serie numeriche, calcolo differenziale per funzioni di una variabile
7. Elementi del calcolo delle probabilità e di statistica
8. Variabili aleatorie e distribuzioni di probabilità (online)
9. Analisi statistica bivariata, regressione e statistica inferenziale (online)

Parte Seconda - Matematica applicata
1. Matematica Finanziaria
- Allegato A - Formulario di Matematica Finanziaria
2. Matematica Attuariale
- Allegato B - Formulario di Matematica Attuariale
3. Ricerca Operativa

Appendice
Storia della matematica

Parte Terza (online) - Esempi di Unità di Apprendimento
Unità di Apprendimento 1 - Espressioni logiche
Unità di Apprendimento 2 - Parliamo il "geometrichese": lessico geometrico "poco familiare" (online)
Unità di Apprendimento 3 - Cogito ergo sum (online)

 

Il volume è completato da corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata. I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione del codice.

Concorso a cattedra - La prova orale per la scuola secondaria - Discipline scientifiche

EdizioneIII/2025
N. Pagine508 / B/N
ISBN9791256022298
SKU9791256022298

Concorso a cattedra - La prova orale per la scuola secondaria - Discipline scientifiche

Volume per la preparazione alla prova orale del concorso a cattedra per le classi di concorso:
- A20 Fisica
- A26 Matematica
- A27 Matematica e Fisica
- A28 Matematica e Scienze
- A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche

Il manuale è diviso in tre parti.

La prima parte tratta i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti: le conoscenze in materia di apprendimento sono, infatti, la base su cui costruire e pianificare l'attività d'aula e la loro conoscenza rappresenta, dunque, un imprescindibile prerequisito per qualsiasi insegnante che aspiri a condurre una lezione efficace.


La seconda parte, partendo dal tema della multidisciplinarità, esamina nel dettaglio i diversi modi di "fare lezione" - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all'apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell'apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento e vedremo in che modo stabilire quell'"interdipendenza positiva" che costituisce un elemento essenziale dell'apprendimento cooperativo al fine di favorire lo sviluppo dell'insieme delle competenze disciplinari, abilità e competenze personali e relazionali che l'insegnamento deve garantire.


La terza parte offre indicazioni su come impostare una lezione e propone una raccolta di Unità di Apprendimento (tra cui l'UDA "Proteggiamo la biodiversità" della prof. Laura Fabris), la cui struttura può fungere da modello per nuove lezioni.

Il testo è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio, accessibili online.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

AA.VV.

Parte Prima - Apprendimento, programmazione e valutazione

Capitolo Primo Apprendimento: modelli teorici a confronto
Capitolo Secondo L a programmazione
Capitolo Terzo La valutazione

Parte Seconda - Approcci, modelli e strumenti didattici
Premessa
Capitolo Quarto La lezione frontale
Capitolo Quinto La lezione partecipata
Capitolo Sesto La lezione costruttivista
Capitolo Settimo Esercitazioni e strumenti didattici

Parte Terza - Esempi di Unità di Apprendimento

Corso sulla Prova Orale per la Scuola Secondaria Progettare UDA

ISBNLEARNSCUOLUDA
SKULEARNSCUOLUDA
GUARDA UNA DEMO

Il nostro corso di formazione online sulla prova orale del concorso Scuola Secondaria è progettato per fornire ai candidati le competenze necessarie per progettare Unità di Apprendimento (UDA) e condurre lezioni efficaci.

Attraverso una serie di moduli, esploreremo i principali modelli di apprendimento e il loro utilizzo nella progettazione e valutazione didattica, concentrandoci sulle metodologie innovative come la classe capovolta e l’apprendimento collaborativo. Saranno presentate diverse tecniche didattiche e modalità di insegnamento, inclusi esempi pratici di UDA per diverse discipline, da usare come modello per simulare lezioni.

Struttura del Corso

Il corso è suddiviso in moduli, ciascuno dedicato a una delle quattro aree principali.

Ogni modulo comprende:

  • Lezioni Video

    • Accessibilità: I moduli sono sempre accessibili e possono essere visualizzati un numero illimitato di volte.
    • Modalità: Le lezioni sono fruibili in modalità asincrona, permettendo totale flessibilità.
    • Durata: Indicata sotto ogni lezione per una pianificazione efficace dello studio.
  • Slide

    • Contenuti: Approfondimenti specifici per ogni lezione.
    • Formato: Disponibili in formato PDF scaricabile per agevolare la consultazione offline.
  • Test di Verifica

    • Funzione: Domande a risposta multipla per valutare l'apprendimento e il livello di comprensione di ciascuna video-lezione.
    • Feedback Immediato: Consente di identificare aree di forza e di miglioramento.
  • Tutoraggio

    • Supporto Didattico: Possibilità di rivolgere domande direttamente ai docenti o tutor attraverso una funzione dedicata nella piattaforma, per chiarimenti o approfondimenti.
    • Interazione: Disponibile direttamente dalla pagina della lezione per un aiuto contestualizzato.

Il corso ha validità 12 mesi.

La professoressa Sara Mayol, laureata in Lingue e Letterature Straniere con specializzazione in inglese e spagnolo presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, ha alle spalle una lunga carriera come traduttrice freelance, durante la quale ha ricoperto incarichi di rilievo nel settore.

Attualmente, insegna con passione e dedizione presso un istituto di istruzione secondaria, trasmettendo il suo amore per le lingue ai suoi studenti. Ha realizzato per noi il corso sulle Unità di Apprendimento (UDA) con grande competenza e professionalità, offrendo un contributo prezioso alla formazione dei futuri docenti.

Parte Prima - Apprendimento, programmazione e valutazione
1. Apprendimento: modelli teorici a confronto
2. La programmazione
3. La valutazione

Parte Seconda - Approcci, modelli e strumenti didattici
4. La lezione frontale
5. La lezione partecipata
6. La lezione costruttivista
7. Metodologie didattiche innovative
8.
 Esercitazioni e strumenti didattici

Parte Terza - Esempi di UdA per la scuola secondaria
Premessa - Impostare una Unità di Apprendimento
Alcuni consigli pratici per la progettazione della presentazione multimediale

Unità di Apprendimento:

Italiano (A12 ex A22) - I pronomi
Italiano (A12) - Scoprire la logica delle parole
Storia (A19) - Un percorso fra diversi modelli di democrazia
Pedagogia (A18) - Modelli formativi ed epistemologia pedagogica
Matematica (A26 e A27) - Espressioni logiche
Fisica (A26 e A27) - Sei forte papà
Informatica (A41) - Un occhio nel web: Internet e la sicurezza
Scienze naturali (A28 e A50) - La classificazione dei viventi
Health (Trasversale) - 
Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche (A40) - CAD-CAM con Arduino