-
Sconto
-
Spedizione Gratuita
Manuale per la preparazione al Concorso a Cattedra per la classe di concorso B22 - Laboratori di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali.
Il volume è suddiviso in due Parti.
La Parte Prima, Tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali, affronta in modo chiaro ed esaustivo gli argomenti previsti dal programma concorsuale.
La Parte Seconda, raccoglie esempi di sviluppo di Unità di Apprendimento, introdotti da una breve Premessa, utili sia per affrontare la prova concorsuale sia per le future attività di insegnamento.
La struttura del testo:
- Capitolo 1, Fisica della luce, del colore e del suono
- Capitolo 2, Fotografia: l’acquisizione della luce
- Capitolo 3, Tecnologie video e cinematografiche
- Capitolo 4, Sound design
- Capitolo 5, Progettazione grafica
- Capitolo 6, 3D modeling
- Capitolo 7, Piattaforme digitali
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al Concorso a cattedra.
Mariele ARCIDIACONO è docente in ruolo presso un Istituto di Istruzione Superiore. Laureata in Design della Comunicazione Visiva presso l’Accademia di Belle Arti di Catania nel 2021 e in Comunicazione Multimediale presso l’ISIA di Pescara nel 2023, è inoltre in possesso di un diploma di maturità in Lingue e un di diploma superiore in Grafica e Comunicazione.
Silvia BABBINI ROSSI è docente in ruolo presso un Istituto Professionale statale. Psicologa plurilaureata, abilitata su diverse classi di concorso, ha un Master in DSA e la specializzazione in sostegno. È autrice di altre pubblicazioni per Edises edizioni. Da anni ha l’incarico di magistrato onorario per il Ministero della Giustizia, presso il Tribunale della Sorveglianza per la Regione Toscana, e svolge incarichi, in qualità di Presidente, per la Regione Toscana, per esami di qualifica.
Parte Prima Tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali
Capitolo 1 Fisica della luce, del colore e del suono
1.1 Caratteristiche fisiche della luce
1.2 Fisica e percezione del colore
1.3 Caratteristiche fisiche del suono
Capitolo 2 Fotografia: l’acquisizione della luce
2.1 Parti costitutive e funzionamento della macchina fotografica
2.2 Triangolo dell’esposizione
2.3 Tipologie di macchine fotografiche e utilizzo
2.4 Tipologie di obiettivi e utilizzo
2.5 Illuminotecnica
2.6 Generi fotografici
2.7 Formati e compressione per la fotografia
2.8 Software di post-produzione fotografica
Capitolo 3 Tecnologie video e cinematografiche
3.1 Parti costitutive e funzionamento di videocamere e telecamere
3.2 Tipologie di videocamere e telecamere.
3.3 Tecniche di ripresa
3.4 Allestimento e attrezzatura per il video
3.5 Stop motion o “passo uno”
3.6 Output video e compressione
3.7 Software di montaggio video
Capitolo 4 Sound design
4.1 Hardware audio professionale
4.2 Caratteristiche e tipologie di microfoni.
4.3 Tecniche di presa diretta del suono
4.4 Struttura di una sala di registrazione
4.5 Formati audio e risoluzione: frequenza e profondità
4.6 Software DAW: registrazione, editing, mix
Capitolo 5 Progettazione grafica
5.1 Origini e sviluppi della grafica
5.2 Grafica raster e vettoriale
5.3 Metodo progettuale: strumenti utili
5.4 Output: stampa e digitale
5.5 Tecnologie per la stampa
5.6 Funzionamento di un programma di grafica vettoriale
5.7 Funzionamento di un programma di impaginazione editoriale
Capitolo 6 3D modeling
6.1 Tecnologie di stampa 3D
6.1.1 Software di slicing
6.2 Funzionamento di un programma di modellazione 3D
Capitolo 7 Piattaforme digitali, hardware, ambienti e tecnologie di trasmissione
7.1 Piattaforme web per la condivisione di contenuti grafici, fotografici e video
7.2 Tipologie di hardware per la comunicazione multimediale
7.3 Trasmissione digitale del segnale: etere, satellite, web
7.4 Ambienti domestici: home cinema e Hi-Fi
Parte Seconda Esempi di Unità di Apprendimento
Premessa Didattica inclusiva e Bisogni Educativi Speciali (BES)
Unità di Apprendimento 1 Fotografia digitale: dallo scatto alla post-produzione
Unità di Apprendimento 2 Comunicazione visiva: creazione di una campagna pubblicitaria multimediale
Unità di Apprendimento 3 Dallo storyboard al video: realizzazione di un cortometraggio didattico
Il volume è completato da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.