-
Sconto
-
Spedizione Gratuita

Concorso a cattedra 2024-2025 - Kit prova orale A45 - Scienze Economico-Aziendali
Il kit Edises per la classe di concorso A45, Scienze Economico-Aziendali fornisce tutte le risorse necessarie per eccellere in tutte le fasi della selezione.
Contenuto del Kit:
-
Manuale di Scienze Economico-Aziendali EdiSES: organizzato in tre parti, il manuale dettaglia teorie fondamentali e include esercitazioni pratiche per l'attività quotidiana in aula. Il testo è progettato per aiutare i candidati a superare il concorso con solide conoscenze teoriche e competenze pratiche.
-
Manuale Edises per la Prova Orale con Modelli di Lezioni Simulate
In omaggio con il kit il Corso di Formazione Progettare Unità di Apprendimento (UDA) e condurre lezioni efficaci (valore 59€)
- Dettagli del Corso: Comprende 19 lezioni video con supporti didattici integrativi come slide e dispense, più test di verifica e un servizio di tutoraggio personalizzato.
- Obiettivo: Offrire agli insegnanti le competenze per progettare e gestire lezioni che stimolano l'apprendimento attivo.
Punti di Forza delle risorse di studio EdiSES
- Approccio metodico all'insegnamento basato su anni di esperienza editoriale.
- Materiali didattici progettati per massimizzare l'apprendimento e la preparazione concorsuale.
- Supporto continuo attraverso risorse online e assistenza diretta.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra
Il pacchetto contiene i seguenti volumi:
Concorso a cattedra - Scienze Economico-Aziendali
- EdizioneVII/2024
- N. Pagine936 / B/N
- ISBN9791256021932
Concorso a cattedra Scienze Economico-aziendali (classe A45)
Manuale completo per la preparazione al Concorso a Cattedra - Scuola secondaria per la classe di concorso A45 Scienze Economico-Aziendali
Il volume, strutturato in parti, contiene sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare il concorso che preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività d’aula.
Nella prima parte, dopo aver inquadrato gli aspetti ordinamentali correlati all’insegnamento delle discipline economico-aziendali nelle Indicazioni nazionali, ampio spazio viene dedicato agli aspetti metodologico-didattici dell’insegnamento. Partendo dal definitivo superamento dell’assunto in base al quale conoscere una disciplina significa anche saperla insegnare, occorre infatti interrogarsi sulle sfide didattiche e metodologiche che si pongono dinnanzi ai docenti e riflettere su quali siano le strategie più efficaci attraverso le quali stabilire un dialogo con le giovani generazioni.
Nella seconda parte, dedicata alle competenze disciplinari, vengono ripercorsi in modo sintetico, ma esaustivo, i contenuti oggetto del programma d’esame della classe. Particolare attenzione, nello svolgimento di questa parte, è stata dedicata al processo di aggiornamento e revisione dei principi contabili nazionali che l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha attuato in applicazione del disposto dell’art. 12 del D.Lgs. n. 139 del 2015 (attuazione della “Direttiva bilanci”).
L’ultima parte del testo è infine incentrata sulla pratica dell’attività d’aula e contiene esempi di Unità di Apprendimento utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa.
Il testo è completato da un software di esercitazione e da tracce ufficiali degli anni passati per la verifica ed esercitazione sulle conoscenze acquisite, nonché da corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra
A cura di Carla Iodice
Parte Prima – La didattica delle discipline economico aziendali
Capitolo 1 Fondamenti epistemologici e metodologia didattica
Capitolo 2 Le competenze chiave europee e nazionali
Capitolo 3 La scuola della riforma
Parte seconda – Contenuti disciplinari
Sezione Prima – Attività economiche, unità economiche e aziende
Capitolo 1 Il mercato
Capitolo 2 L’intervento pubblico nel sistema economico e la concorrenza perfetta
Capitolo 3 Ulteriori interventi nel sistema economico
Sezione Seconda – Caratteri distintivi dell'azienda. Modelli di aziende
Capitolo 4 L’azienda: nozioni, tipologie e relazioni con l'ambiente
Capitolo 5 Forma giuridica delle imprese
Capitolo 6 La gestione delle imprese industriali e di servizi
Sezione Terza – L’organizzazione
Capitolo 7 Principi di economia dell’organizzazione
Capitolo 8 Modelli organizzativi aziendali e loro evoluzione
Capitolo 9 L’assetto organizzativo: la struttura organizzativa e i meccanismi operativi
Sezione Quarta – Pianificazione, programmazione, controllo e reporting
Capitolo 10 Gestione strategica, obiettivi, piani e programmi
Capitolo 11 La contabilità analitica
Capitolo 12 La qualità totale e la certificazione di qualità
Sezione Quinta – Il sistema informativo aziendale
Capitolo 13 Flussi informativi e sistema informativo aziendale
Sezione Sesta – La rilevazione contabile delle operazioni aziendali
Capitolo 14 La partita doppia e la contabilità generale
Capitolo 15 Contabilità generale: gli acquisti di beni e servizi e il loro regolamento
Capitolo 16 Contabilità generale: le vendite di beni e servizi e il loro regolamento
Capitolo 17 Il capitale proprio e le scritture di costituzione e di variazione del capitale sociale
Capitolo 18 Le immobilizzazioni
Capitolo 19 I finanziamenti esterni e gli investimenti finanziari
Capitolo 20 Il lavoro dipendente
Capitolo 21 Le altre operazioni di gestione
Capitolo 22 Le scritture di assestamento
Capitolo 23 La chiusura e la riapertura dei conti
Sezione Settima – Il bilancio di esercizio secondo il codice civile. Principi contabili nazionali e principi contabili internazionali
Capitolo 24 Il bilancio d’esercizio. Normativa civilistica, principi contabili nazionali e internazionali
Capitolo 25 Analisi di bilancio: riclassificazioni, indicatori e flussi
Capitolo 26 Fiscalità d'impresa e reddito imponibile
Capitolo 27 Bilancio consolidato
Sezione Ottava – La gestione delle risorse umane
Capitolo 28 Le diverse tipologie di rapporti di lavoro
Capitolo 29 Gestione del personale
Capitolo 30 Gestione previdenziale
Sezione Nona – La gestione commerciale
Capitolo 31 Il sistema distributivo
Capitolo 32 Marketing
Capitolo 33 Programmazione e controllo delle vendite
Capitolo 34 Commercio internazionale ed e-business
Sezione Decima – La gestione dei beni strumentali e del magazzino
Capitolo 35 La gestione dei beni strumentali
Capitolo 36 La gestione del magazzino
Sezione Undicesima – La gestione finanziaria
Capitolo 37 Mercati finanziari: soggetti e operatività
Capitolo 38 Il mercato dei capitali
Sezione Dodicesima – La gestione fiscale
Capitolo 39 Le imposte
Capitolo 40 L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
Capitolo 41 L’imposta sul reddito delle società (IRES)
Capitolo 42 L’imposta sul valore aggiunto (IVA)
Capitolo 43 L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)
Sezione Tredicesima – I servizi all’impresa
Capitolo 44 Credito, trasporti e assicurazioni
Sezione Quattordicesima - Amministrazioni pubbliche
Capitolo 45 Caratteristiche peculiari, Finanziamento, Management, Organizzazione, principi di Programmazione, Rilevazione e Rendicontazione
Sezione Sedicesima – L'evoluzione storica della disciplina (estensione online)
Capitolo 46 Storia dell'Economia aziendale
Parte Terza – Esempi di Unità di Apprendimento
Premessa – La consapevolezza progettuale del docente
Unità di Apprendimento 1 Far nascere e vivere un’impresa individuale
Unità di Apprendimento 2 Analisi delle imprese turistiche presenti nel territorio locale
Unità di Apprendimento 3 e 4 (estensione online)
Il volume è completato da corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata
I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione del codice.
Concorso a cattedra - La prova orale per la scuola secondaria - Scienze giuridico-economico-aziendali
- EdizioneIII/2025
- N. Pagine290 / B/N
- ISBN9791256022243
Concorso a cattedra - La prova orale per la scuola secondaria Scienze giuridico-economico-aziendali
Volume per la preparazione alla prova orale del concorso a cattedra per le classi di concorso:
- A45 Scienze economico-aziendali
- A46 Scienze giuridico-economiche
Per orientare i candidati nella predisposizione di attività d'aula il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti: le conoscenze in materia di apprendimento sono, infatti, la base su cui costruire e pianificare l'attività d'aula e la loro conoscenza rappresenta, dunque, un imprescindibile prerequisito per qualsiasi insegnante che aspiri a condurre una lezione efficace.
La seconda parte, partendo dal tema della multidisciplinarità, esamina nel dettaglio i diversi modi di "fare lezione" - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all'apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell'apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento e vedremo in che modo stabilire quell'"interdipendenza positiva" che costituisce un elemento essenziale dell'apprendimento cooperativo al fine di favorire lo sviluppo dell'insieme delle competenze disciplinari, abilità e competenze personali e relazionali che l'insegnamento deve garantire.
La terza parte offre indicazioni su come impostare una lezione e propone una raccolta di Unità di Apprendimento, la cui struttura può fungere da modello per nuove lezioni.
Il testo è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio, accessibili online.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra
AA.VV.
Parte Prima - Apprendimento, programmazione e valutazione
1. Apprendimento: modelli teorici a confronto
2. La programmazione
3. La valutazione
Parte Seconda - Approcci, modelli e strumenti didattici
4. La lezione frontale
5. La lezione partecipata
6. La lezione costruttivista
7. Esercitazioni e strumenti didattici
Parte Terza - Esempi di unità di Apprendimento
All'interno della propria area riservata sono disponibili (spesso corredate di allegati di volta in volta richiamati nei testi) le seguenti Unità di Apprendimento:
Crescita economica e futuro sostenibile
Custodi della natura
Il diritto di voto
Intelligenza artificiale e Cittadinanza digitale
La persona
Occhio alle etichette
Cittadinanza attiva e Convivenza civile
Il coraggio delle idee
L’officina dei saperi
La Costituzione, lo Stato, le Leggi
La nuova strada
Corso sulla Prova Orale per la Scuola Secondaria Progettare UDA
- ISBNLEARNSCUOLUDA
Il nostro corso di formazione online sulla prova orale del concorso Scuola Secondaria è progettato per fornire ai candidati le competenze necessarie per progettare Unità di Apprendimento (UDA) e condurre lezioni efficaci.
Attraverso una serie di moduli, esploreremo i principali modelli di apprendimento e il loro utilizzo nella progettazione e valutazione didattica, concentrandoci sulle metodologie innovative come la classe capovolta e l’apprendimento collaborativo. Saranno presentate diverse tecniche didattiche e modalità di insegnamento, inclusi esempi pratici di UDA per diverse discipline, da usare come modello per simulare lezioni.
Struttura del Corso
Il corso è suddiviso in moduli, ciascuno dedicato a una delle quattro aree principali.
Ogni modulo comprende:
-
Lezioni Video
- Accessibilità: I moduli sono sempre accessibili e possono essere visualizzati un numero illimitato di volte.
- Modalità: Le lezioni sono fruibili in modalità asincrona, permettendo totale flessibilità.
- Durata: Indicata sotto ogni lezione per una pianificazione efficace dello studio.
-
Slide
- Contenuti: Approfondimenti specifici per ogni lezione.
- Formato: Disponibili in formato PDF scaricabile per agevolare la consultazione offline.
-
Test di Verifica
- Funzione: Domande a risposta multipla per valutare l'apprendimento e il livello di comprensione di ciascuna video-lezione.
- Feedback Immediato: Consente di identificare aree di forza e di miglioramento.
-
Tutoraggio
- Supporto Didattico: Possibilità di rivolgere domande direttamente ai docenti o tutor attraverso una funzione dedicata nella piattaforma, per chiarimenti o approfondimenti.
- Interazione: Disponibile direttamente dalla pagina della lezione per un aiuto contestualizzato.
Il corso ha validità 12 mesi.
La professoressa Sara Mayol, laureata in Lingue e Letterature Straniere con specializzazione in inglese e spagnolo presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, ha alle spalle una lunga carriera come traduttrice freelance, durante la quale ha ricoperto incarichi di rilievo nel settore.
Attualmente, insegna con passione e dedizione presso un istituto di istruzione secondaria, trasmettendo il suo amore per le lingue ai suoi studenti. Ha realizzato per noi il corso sulle Unità di Apprendimento (UDA) con grande competenza e professionalità, offrendo un contributo prezioso alla formazione dei futuri docenti.
Parte Prima - Apprendimento, programmazione e valutazione
1. Apprendimento: modelli teorici a confronto
2. La programmazione
3. La valutazione
Parte Seconda - Approcci, modelli e strumenti didattici
4. La lezione frontale
5. La lezione partecipata
6. La lezione costruttivista
7. Metodologie didattiche innovative
8. Esercitazioni e strumenti didattici
Parte Terza - Esempi di UdA per la scuola secondaria
Premessa - Impostare una Unità di Apprendimento
Alcuni consigli pratici per la progettazione della presentazione multimediale
Unità di Apprendimento:
Italiano (A12 ex A22) - I pronomi
Italiano (A12) - Scoprire la logica delle parole
Storia (A19) - Un percorso fra diversi modelli di democrazia
Pedagogia (A18) - Modelli formativi ed epistemologia pedagogica
Matematica (A26 e A27) - Espressioni logiche
Fisica (A26 e A27) - Sei forte papà
Informatica (A41) - Un occhio nel web: Internet e la sicurezza
Scienze naturali (A28 e A50) - La classificazione dei viventi
Health (Trasversale) -
Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche (A40) - CAD-CAM con Arduino