Kit completo concorso a cattedra straordinario ruolo Scuola secondaria 2021

Manuale + Quesiti a risposta aperta Metodologie didattiche + Inglese. In omaggio Ebook Didattica

AA.VV.

Kit completo concorso a cattedra straordinario per il ruolo - Scuola secondaria

Manuale + Quesiti a risposta aperta Metodologie didattiche + Inglese. In omaggio Ebook Didattica

AA.VV.
€ 90,00 € 85,50
Prodotto non più disponibile presso l'editore. Rivolgiti alla tua libreria di fiducia.
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita

Concorso a cattedra straordinario per il ruolo - Kit completo Scuola Secondaria 2021

Rivolto ai candidati al concorso a cattedra straordinario per l'immissione in ruolo su posto comune per la Scuola Secondaria, il Kit comprende i seguenti volumi:

  • Manuale Avvertenze Generali (CC 1.1)

  • Quesiti a risposta aperta su Metodologie e tecnologie didattiche (CC 4/1S)

  •  La prova di inglese (TE1)

In omaggio
l'ebook di Didattica Generale (CC1/8)

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

Concorso a cattedra - Quesiti a risposta aperta su Metodologie e tecnologie didattiche

EdizioneI/2020
N. Pagine232 / B/N
ISBN9788836221141

Concorsi a cattedra scuola secondaria - Prova scritta

Finalizzato alla preparazione alle prove scritte dei concorsi per l’accesso ai ruoli del personale docente delle Scuole Secondarie: prova scritta unica del concorso straordinario (così come disciplinata  dalle modifiche al bando pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 53 del 10 luglio 2020) e seconda prova scritta del concorso ordinario.

Il volume, infatti, raccoglie più di 200 quesiti a risposta aperta su Metodologie e tecnologie didattiche e offre risposte argomentate a quesiti in materia di:

  • principali tecnologie didattiche per l’educazione inclusiva

  • principi e principali modelli della progettazione didattico-educativa

  • principali metodi di insegnamento-apprendimento della scuola secondaria con particolare riguardo ai metodi attivi, cooperativi, laboratoriali anche attraverso l’impiego delle TIC

  • individualizzazione e personalizzazione dell’insegnamento-apprendimento

  • valutazione dei risultati scolastici previsti dagli ordinamenti didattici vigenti

  • progettazione e sviluppo di attività di insegnamento finalizzate alla costruzione dei curricoli e delle programmazioni, disciplinari e interdisciplinari, a partire dalle Indicazioni Nazionali, dalle Linee guida e dai Quadri di riferimento per gli esami di Stato

  • modalità di valutazione e di autovalutazione del processo di insegnamento e dei risultati di apprendimento

Il volume è completato da materiali didattici e risorse di studio accessibili online nell’area riservata fra cui una Guida alla stesura di un elaborato di progettazione e sviluppo attività di insegnamento e un Lessico di Lingua inglese specialistico con i principali termini del mondo della scuola.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

Giuseppe Mariani e Emiliano Barbuto

Introduzione - Affrontare una prova scritta a risposta aperta

1 Le principali tecnologie didattiche per l’educazione inclusiva

2 I principi e i principali modelli della progettazione didattico-educativa

3 I principali metodi di insegnamento-apprendimento della scuola secondaria con particolare riguardo ai metodi attivi, cooperativi, laboratoriali anche attraverso l’impiego delle TIC.

4 L’individualizzazione e la personalizzazione dell’insegnamento-apprendimento

5 La valutazione dei risultati scolastici previsti dagli ordinamenti didattici vigenti

6 Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento finalizzate alla costruzione dei curricoli e delle programmazioni, disciplinari e interdisciplinari, a partire dalle Indicazioni Nazionali, dalle Linee guida e dai Quadri di riferimento per gli esami di Stato

7 Le modalità di valutazione e di autovalutazione del processo di insegnamento e dei risultati di apprendimento

Il volume è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio online. I servizi web sono accessibili nell'area riservata e sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.