QD/2 Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica

G. Bolondi M.I. Fandino Pinilla
IN LAVORAZIONE

Inserisci la tua email e ti avviseremo appena il prodotto sarà disponibile.

Consegna GRATIS con corriere espresso per acquisti superiori a 20€

carta-docente carte-cultura Acquista con il Bonus
Carta del Docente e 18app

Didattica della Matematica

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica

G. Bolondi M.I. Fandino Pinilla
IN LAVORAZIONE

Inserisci la tua email e ti avviseremo appena il prodotto sarà disponibile.

Consegna GRATIS con corriere espresso per acquisti superiori a 20€

carta-docente carte-cultura Acquista con il Bonus
Carta del Docente e 18app
€ 15,00 Prezzo speciale € 14,25
  1. 5% di sconto
    Sconto

Didattica della Matematica

Rivolto a chi già insegna nella scuola, o sta affrontando l'iter per diventare docente, il volume offre una rassegna agile dei principali strumenti di didattica della matematica, ponendo particolare attenzione alle componenti e ai processi di apprendimento. Viene analizzato il ruolo delle misconcezioni, utili a interpretare i comportamenti degli studenti e gli ostacoli a una corretta acquisizione dei concetti matematici consentendo al docente di progettare efficaci percorsi di insegnamento.
L'ultimo capitolo è incentrato su uno dei temi di maggiore attualità per la scuola italiana, ovvero le valutazioni standardizzate nazionali e internazionali i cui risultati rappresentano un valido strumento per migliorare l'azione didattica.
Il testo è infine arricchito da un'ampia bibliografia di riferimento a corredo di ogni capitolo e da una prima Appendice con indicazioni riguardanti materiali di documentazione e aggiornamento per l'insegnante e da una seconda Appendice concernente i Disturbi dell’apprendimento e la discalculia evolutiva.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei nostri volumi di didattica

Giorgio Bolondi insegna Didattica della Matematica presso la Libera Università di Bolzano.
Dopo aver fatto ricerca nell’ambito della geometria algebrica, da diversi anni si occupa dei
problemi legati alla trasmissione del sapere matematico: storia e didattica. È stato Presidente
della Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica; ha collaborato alla
stesura delle Indicazioni Nazionali per il Primo Ciclo di Istruzione e alle nuove Indicazioni
Nazionali per il sistema dei Licei. Ha collaborato con l’Invalsi per la redazione del Quadro
di Riferimento e delle prove di Matematica. Svolge un’intensa attività di formazione con gli
insegnanti. Nel presente volume è autore del capitolo 4 e coordinatore dell’opera.

Martha Isabel Fandiño Pinilla, laureata in Matematica e specializzata in Educazione Matematica,
PhD in Mathematics Education. È stata docente a contratto di Didattica della Matematica
presso le Università di Bologna, di Bolzano, di Urbino, le SSIS di Bologna e di Bolzano,
l’Alta Scuola Pedagogica di Locarno (Svizzera) e la SUPSI di Locarno. Tiene seminari presso
il Dottorato di Ricerca in Didattica della Matematica dell’Università Distrital di Bogotà e
conferenze in occasione di convegni internazionali. Ha al suo attivo oltre 350 pubblicazioni
tra libri e articoli in spagnolo, italiano, inglese, portoghese, slovacco e francese. Tiene corsi
di aggiornamento, seminari e conferenze in tutto il mondo. È stata membro del gruppo di
ricerca dell’USR dell’Emilia-Romagna e del Comitato Nazionale Invalsi, condirettrice scientifica
del Convegno Nazionale “Incontri con la Matematica” che si tiene a Castel San Pietro
Terme (Bologna) ed è membro del NRD (Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica)
del Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna. Nel presente volume è autrice
del capitolo 1.

Piergiuseppe Ellerani è professore ordinario di didattica presso l’Alma Mater di Bologna. Le
sue ricerche, da tempo, sono indirizzate verso la didattica trasformativa, con studi sugli effetti
del cooperative learning, problem based learning e service learning. Da anni svolge attività di
ricerca e formazione degli insegnanti sulle metodologie attive e l’innovazione dei contesti per
l’apprendimento attraverso l’approccio capacitante. Svolge attività di ricerca nei contesti universitari
Latino-Americani. Nel presente volume è autore del capitolo 3.

Silvia Sbaragli è professoressa in didattica della matematica e responsabile del Centro competenze
didattica della matematica presso il Dipartimento formazione e apprendimento /
Alta scuola pedagogica della Scuola universitaria della Svizzera italiana di Locarno (Svizzera).
Ha insegnato per diversi anni presso l’Università di Bologna e di Bolzano (sede di
Bressanone). È direttrice della rivista “Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche
d’aula” (rivistaddm.ch - fascia A) e membro di diversi comitati scientifici di altre riviste. È
responsabile di un Master quadriennale di didattica della matematica presso il suo Dipartimento.
Ha al suo attivo vari libri di matematica e di didattica della matematica e diversi
articoli (di didattica, di divulgazione e di ricerca). Dirige diverse piattaforme legate a materiali
didattici: matematicando.supsi.ch, mama.edu.ti.ch e mateval.ch). Tiene molti corsi per
insegnanti ed ha partecipato a numerosi convegni e seminari prevalentemente in Svizzera e
Italia. Nel presente volume è autrice del capitolo 2.

Capitolo Primo - Elementi di didattica della matematica

La didattica della matematica come arte - Due modi diversi di intendere la didattica della matematica - Limiti della didattica A - Concetto e concettualizzazione in matematica - Il caso della matematica - Apprendimento, costruttivismo, simbolizzazione - Semiotica e noetica nella matematica e nel suo apprendimento - Componenti dell’apprendimento - Introduzione agli strumenti teorici e concreti della didattica B - Il contratto didattico - Conflitti e misconcezioni - Immagini e modelli - Il triangolo insegnante, allievo, Sapere - Ostacoli - La teoria delle situazioni didattiche - Il ruolo dell’epistemologia nella formazione degli insegnanti di matematica nella scuola secondaria - Uso della storia nella didattica della matematica - La didattica della matematica C, come epistemologia dell’insegnante - La didattica della matematica è una scienza - Conclusioni

Capitolo Secondo - Il ruolo delle misconcezioni nella didattica della matematica

Il termine misconcezione - Misconcezioni “evitabili” e “inevitabili” - Alcuni esempi di misconcezioni evitabili e inevitabili - L’“errore”: un termine da reinterpretare

Capitolo Terzo - La sfida della Didattica: trasformare le classi in contesti di apprendimento continuo

La bussola dal nome Didattica - I tratti distintivi della Didattica - La bussola Didattica nel contesto classe incontra le differenze individuali degli studenti - La Didattica: comunicazione nel contesto - La Didattica si esprime al meglio nel contesto-classe come laboratorio - La Didattica e le competenze: punto cardinale Nord - La Didattica e le intelligenze: punto cardinale Est- La didattica cooperativa per lo sviluppo delle competenze: punto cardinale Sud - La didattica basata sui problemi (Problem Based Learning): punto cardinale Ovest - La formazione delle “abitudini della mente”: punto cardinale Nord-Est - La Didattica metacognitiva e l’apprendere ad apprendere per lo sviluppo del pensare: punto cardinale Sud-Est - Didattica e valutazione autentica. La prospettiva per la valutazione delle competenze: punto cardinale Nord –Ovest - La Didattica per capacitare e costruire capitale sociale. Un nuovo orizzonte formativo: punto cardinale Sud-Ovest

Capitolo Quarto - Le valutazioni nazionali e internazionali

Introduzione - L’indagine OCSE-PISA  - La matematica - I risultati e l’Italia - L’indagine IEA-TIMSS - Il Sistema nazionale di Valutazione e l'Invalsi - La Prova Nazionale - Come “utilizzare” le prove Invalsi

Appendice 1 - Strumenti di documentazione per l'insegnante

Indicazioni di legge - Valutazioni Internazionali - Invalsi - Matematica 200x - Repository di materiali - Convegni e congressi - Gruppi di ricerca

Appendice 2 - Disturbi dell’apprendimento e discalculia evolutiva