-
Sconto
-
Spedizione Gratuita
Per il concorso a cattedra Scuola Secondaria
Concorso a cattedra: KIT Teorie e tecniche della comunicazione
Rivolto ai candidati al concorso a cattedra per la classe:
A65 Teorie e tecniche della comunicazione
Il KIT comprende i volumi:
-
CC4/58 Teorie e tecniche della Comunicazione
-
CCE33 Test commentati Teorie e tecniche della comunicazione
In Omaggio ebook Superare la prova a test
Ciascun volume tratta gli aspetti ordinamentali della disciplina e le competenze metodologico-didattiche necessarie per l’insegnamento; comprende, inoltre, le principali conoscenze teoriche richieste dai programmi d'esame e spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula.
Il pacchetto contiene i seguenti volumi:
Concorso a cattedra - Teorie e tecniche della comunicazione
- EdizioneII/2019
- ISBN9788893622882
Concorso a cattedra - Teorie e tecniche della comunicazione
Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali per la classe di insegnamento A65 - Teorie e tecniche della comunicazione.
Il volume comprende sei parti. Nella prima si analizzano gli elementi e le funzioni del processo comunicativo, la comunicazione umana e le modalità con cui si estrinseca. La seconda propone una rassegna dei mezzi di comunicazione nel loro sviluppo e nella loro definitiva affermazione, presentandone i diversi modelli teorici.
Nella terza, dedicata alla fotografia, si fornisce un’approfondita descrizione delle sperimentazioni e delle scoperte che si sono succedute nel corso dei secoli, illustrando i linguaggi, i generi e la pratica fotografica e delineando le fasi realizzative delle immagini, i dispositivi ottici e gli strumenti che compongono tanto gli apparecchi tradizionali quanto quelli digitali.
La quarta parte, riservata al cinema, ripercorre la storia e l’evoluzione del mezzo, con particolare attenzione alle cinematografie americana ed europea descritte nei generi, registi, stili e tendenze che si incontrano in oltre un secolo. Uno sguardo accurato è rivolto agli elementi propri del linguaggio cinematografico (inquadrature, scala dei piani e dei campi, movimenti di macchina, montaggio), alle tecniche e alle diverse fasi produttive del film.
Nella quinta parte, dedicata alla televisione, si delinea una breve storia del mezzo televisivo e si descrive l’evoluzione del sistema televisivo italiano. In capitoli specifici vengono ampiamente analizzati gli elementi costitutivi del linguaggio televisivo, le forme della produzione televisiva e le professionalità coinvolte nell’ideazione e realizzazione di un programma, le caratteristiche che identificano le varie tipologie dei generi.
Nella sesta parte, dopo aver delineato i concetti di marketing strategico e marketing operativo, ci si concentra sulla pubblicità e l’evoluzione della sua storia e del suo linguaggio, indagandone soprattutto gli stili e gli strumenti nell’era digitale.
Il volume è completato da un Glossario della comunicazione e dei linguaggi audiovisivi e da un’Appendice normativa che raccoglie i provvedimenti e le leggi più importanti in materia di televisione, cinema e pubblicità.
Il testo è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio, accessibili online nell'
Sfoglia una demo del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra
Francesca BALDISSEROTTO, dopo aver vinto una borsa di studio come archivista presso la Fondazione Tullio Castellani, ha frequentato all’interno della stessa una scuola di scrittura e un corso di grafica editoriale. Ha lavorato per circa vent’anni come impaginatrice, grafica, redattrice e coordinatrice della redazione per il marchio Edizioni di Maieutica della Fondazione. Attualmente è titolare, insieme a Marcella Miceli, di uno studio editoriale dove si dedica alla narrativa, per l’infanzia e per adulti, e alla saggistica. Per il presente volume ha scritto i Capitoli 4 e 5 della Parte Quinta.
Ferdinando GAZZILLO, laureato in Lettere moderne, esperto di culture digitali e della comunicazione, lavora come ghostwriter ed editor freelance. Per il presente volume ha scritto la Parte Terza.
Marcella MICELI, dopo gli studi classici, una laurea in Scienze della comunicazione e una in Letteratura contemporanea, ha scritto articoli e realizzato interviste come collaboratrice di periodici soprattutto femminili. Ha lavorato per molti anni come redattrice per il marchio Edizioni di Maieutica della Fondazione Tullio Castellani. Attualmente, insieme a Francesca Baldisserotto, è titolare di uno studio editoriale che fornisce servizi di editing e di grafica. Per il presente volume ha scritto i Capitoli 1, 2 e 3 della Parte Quinta.
Livio SANTORO, dottore di ricerca in “Sociologia e ricerca sociale”, è autore di numerosi articoli e saggi, tra cui la monografia Una fenomenologia dell’assenza. Studio su Borges (Salerno, 2011). Per il presente volume ha scritto la Parte Prima e la Parte Seconda.
Paola SAVINO, giornalista pubblicista, laureata in Lettere moderne con una tesi in storia del cinema, è autrice del volume Alberto Grimaldi: l’arte di produrre (Centro Sperimentale di Cinematografia) e di diversi saggi e interventi apparsi in riviste di settore. Svolge attualmente la professione di redattrice editoriale. Per il presente volume ha scritto la Parte Quarta.
Ivano SCOTTI, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli, ha svolto diverse ricerche sui temi del lavoro, dell’organizzazione
aziendale, della comunicazione d’impresa e sulle questioni energetiche. Dal 2008 è cultore in Comunicazione d’impresa nella stessa Università. Per il presente volume ha scritto il Capitolo 2 e il Capitolo 3 (parr. 3.1, 3.2.2, 3.2.3, 3.4 e relativi sottoparagrafi, 3.5, 3.6, 3.7) della Parte Sesta.
Parte Prima - La comunicazione e i suoi linguaggi
1. La comunicazione: i concetti fondamentali
2. Le forme della comunicazione interpersonale
Parte Seconda - I mezzi e le teorie della comunicazione
1. I mezzi di comunicazione di massa
2. Teorie delle comunicazioni di massa
3. I new media
Parte Terza - La fotografia
1. La storia della fotografia
2. I linguaggi fotografici
3. I generi fotografici
4. La pratica fotografica
Parte Quarta - Il cinema
1. L’invenzione del cinema
2. Le caratteristiche del linguaggio cinematografico
3. La nascita dell’industria cinematografica
4. Le avanguardie europee e il consolidamento dell’industria hollywoodiana negli anni Venti
5. L’avvento del sonoro
6. L’epoca d’oro della Hollywood classica
7. Il cinema delle dittature
8. Il realismo poetico francese
9. Il cinema americano dal secondo dopoguerra a oggi
10. Il cinema moderno e sviluppi recenti nel panorama europeo
11. Il cinema italiano: dal Neorealismo ai nostri giorni
Parte Quinta - La televisione
1. Una breve storia della televisione
2. La televisione in Italia
3. Il linguaggio televisivo
4. La produzione televisiva
5. I generi televisivi
Parte Sesta - La pubblicità
1. Strumenti e metodi della comunicazione d’impresa
2. Comunicazione e pubblicità
3. La comunicazione pubblicitaria nell’era digitale
Appendici
1. Glossario: I termini della comunicazione e dei linguaggi audiovisivi
2. Normativa di interesse
Test commentati Teorie e tecniche della comunicazione
- EdizioneI/2020
- N. Pagine264 / B/N
- ISBN9788893624992
Concorso a cattedra - Test commentati - Teorie e tecniche della comunicazione
Valido per la classe di concorso:
- A65 Teorie e tecniche della comunicazione negli istituti di istruzione secondaria di II grado
Il volume è costituito da un’ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico per la preparazione alle prove del Concorso a Cattedra.
Le aree trattate riguardano le principali conoscenze disciplinari per l’insegnamento delle Teorie e tecniche della comunicazione. Il commento fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave.
Il volume comprende inoltre una serie di esercitazioni finali per una verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati.
Il testo è completato da un software di simulazione, accessibile dall'area riservata mediante il codice contenuto all'interno del volume.
Sfoglia una demo del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al Concorso a Cattedra.
Ferdinando Gazzillo, laureato in Lettere moderne, esperto di culture digitali e della comunicazione, lavora come ghostwriter ed editor freelance.
Parte Prima – Competenze disciplinari
Capitolo 1 - La comunicazione e i suoi linguaggi
Capitolo 2 - I mezzi e le teorie della comunicazione
Capitolo 3 - La fotografia
Capitolo 4 - Il cinema
Capitolo 5 - La televisione
Capitolo 6 - La pubblicità
Parte Seconda – Esercitazioni
Esercitazione 1
Esercitazione 2
Il volume è accompagnato da un software di simulazione accessibile, previa registrazione al sito, dall'area riservata.
L'accesso ai servizi riservati ha durata di un anno dall'attivazione del codice ed è garantito esclusivamente sulle edizioni in corso.