Corso live concorso 101 Assistenti e 32 Funzionari - Avvocatura dello Stato

Videolezioni live con approfondimenti e materiali didattici

Videocorso Live Concorso 101 Assistenti e 32 Funzionari - Avvocatura dello Stato, Consiglio di Stato e TAR

Videolezioni live con approfondimenti e materiali didattici

€ 299,00
Disponibilità immediata

Corso live concorso 101 Assistenti e 32 Funzionari - Avvocatura dello Stato, Consiglio di Stato e TAR

Preparati in diretta con i nostri docenti esperti al concorso per 101 Assistenti e 32 Funzionari presso l'Avvocatura dello Stato, Consiglio di Stato e TAR. Il corso si svolgerà in modalità sincrona, con lezioni live che ti permetteranno di interagire in tempo reale con i docenti e chiarire ogni dubbio durante lo studio.

 

Con l'acquisto di questo prodotto accumuli punti fedeltà del valore di 15 euro, da utilizzare per i tuoi prossimi acquisti di corsi e libri.

 

Il percorso formativo teorico-pratico si articolerà in due incontri al giorno, per tre giorni a settimana.

Perché scegliere il nostro corso?

  • Il corso si terrà in diretta streaming, con lezioni sincrone programmate secondo un calendario condiviso.

  • Potrai partecipare attivamente, porre domande e confrontarti con i docenti e gli altri candidati.

  • Le registrazioni delle lezioni saranno rese disponibili per la revisione, ma la partecipazione live è fondamentale per sfruttare al meglio il percorso formativo.


Materie

Diritto amministrativo

Diritto civile, con particolare riferimento a obbligazioni e contratti

Contabilità e contrattualistica pubblica

Diritto penale, limitatamente ai reati contro la PA

Rapporto di lavoro alle dipendenze della PA

Ordinamento del Consiglio di Stato, dei TAR e dell’Avvocatura generale dello Stato

Lingua inglese

Tecnologie informatiche

Logica e quiz situazionali

Ogni modulo è strutturato per darti una preparazione solida e pratica, con esempi, casi reali e materiali aggiornati.

Come funziona la didattica?

Le nostre lezioni sono live e interattive: potrai fare domande, partecipare a esercitazioni e ricevere risposte immediate. Avrai sempre a disposizione le registrazioni delle lezioni, così da rivederle quando vuoi.
Il tutor ti seguirà per tutta la durata del corso, aiutandoti a risolvere dubbi e a pianificare lo studio in modo efficace.

Materiale didattico

Slide scaricabili: ogni lezione è accompagnata da slide chiare, sintetiche e aggiornate, che potrai scaricare e consultare quando vuoi. 

Quiz: Dopo ogni modulo avrai accesso a quiz interattivi con correzione automatica, spiegazioni dettagliate e feedback immediato.

Tutto il materiale è sempre disponibile online, consultabile da qualsiasi dispositivo e organizzato in modo intuitivo per accompagnarti passo dopo passo fino al giorno del concorso.

In omaggio con il corso

  • Punti fedeltà pari a 15 euro per i prossimi acquisti di corsi e libri su edises.it

Hai domande?
Contattaci subito su: assistenza.edises.it (area formaizone) il nostro team è a tua disposizione per ogni chiarimento.

Aggiornamenti costanti su novità relative al concorso. 
Il corso ha validita 18 mesi con possibilità di proroga a seconda delle eisgenza concorsuali.

 

Dott.ssa Giuseppina Avolio abilitata all'esercizio della professione forense specializzato in diritto civile (famiglia e minori), diritto amministrativo e penale (con focus sulla legislazione minorile). Laureata in giurisprudenza con tesi in diritto penale comparato, affianca alla pratica forense un costante impegno nella ricerca giuridica. Membro del comitato editoriale della rivista De Iustitia, unisce rigore accademico e attenzione alle esigenze pratiche, con uno sguardo sempre aggiornato per studenti e professionisti.

Avv.to Raffaella Damone Avvocato del Foro di Potenza, Toga d’Onore e specializzata nelle professioni legali, da anni attiva nella formazione universitaria e professionale. Credo nel diritto come strumento vivo di giustizia e conoscenza, da studiare con rigore e trasmettere con passione.

Avv.to Saverio DI Nardo Avvocato del Foro di Napoli Nord specializzato in diritto e contenzioso tributario, diritto amministrativo e legislazione scolastica.
Nel 2024 ha fornito consulenza giuridica alla DG 5017 della Regione Campania in ordine alla proposta di revisione della L.R. 14/2016. Da anni opera nel campo della formazione professionale.

 

Corso di preparazione live al Concorso 101 Assistenti e 32 Funzionari - 
Avvocatura dello Stato, Consiglio di Stato e TAR

Lezioni live su tutto il programma d'esame

Periodo: 28 ottobre – 25 novembre 2025
Giorni: martedì, mercoledì, giovedì
Sessioni: 10:00–12:00 / 14:30–16:30


28/10/2025 (mar)
Sessione 1 – Mattina ore 10.00 – 12.00 Relatore: Di Nardo

·         La Pubblica Amministrazione e il diritto amministrativo

·         Le situazioni giuridiche soggettive

·         L’organizzazione amministrativa

Focus: principi generali del diritto amministrativo; soggetti e poteri della PA; tipi di enti e organi; competenza, delega e responsabilità dirigenziale.


Sessione 2 – Pomeriggio 14.30 – 16.00 Relatore: Di Nardo

·         L’attività della Pubblica Amministrazione

·         Atti e provvedimenti amministrativi

Focus: attività vincolata e discrezionale; accordi e silenzio; provvedimenti amministrativi, efficacia ed esecutività, motivazione e invalidità.


29.10.25 - Sessione 3 – Mattina 10.00 – 12.00 Relatore: Di Nardo

·         Il procedimento amministrativo

·         L’accesso ai documenti amministrativi

·         Trasparenza e anticorruzione

Focus: fasi del procedimento (iniziativa, istruttoria, decisione); partecipazione e conferenza di servizi; diritto di accesso, FOIA e limiti; trasparenza e prevenzione della corruzione.


29.10.25 - Sessione 4 – Pomeriggio 14.30 – 16.30  - Relatore: Di Nardo

·         Il diritto alla riservatezza

·         La patologia dell’atto amministrativo

·         Controlli e responsabilità nella Pubblica Amministrazione

Focus: tutela della privacy e bilanciamento con la trasparenza; vizi dell’atto amministrativo (nullità, annullabilità, revoca, convalida); controlli interni ed esterni, Corte dei conti, responsabilità amministrativa e contabile.


31.10.25 - Sessione 5 – Mattina 10.00 – 12.00  - Relatore: Di Nardo

·         I beni pubblici e l’espropriazione per pubblica utilità

·         La tutela amministrativa e giurisdizionale ordinaria

Focus: natura giuridica e tutela dei beni pubblici; fasi dell’espropriazione; autotutela amministrativa, ricorsi gerarchici e straordinari; tutela giurisdizionale ordinaria.


31.10.25 - Sessione 6 – Pomeriggio 14.30 – 16.30 Relatore: Di Nardo

·         La giustizia amministrativa: il Codice del processo amministrativo

·         Le giurisdizioni amministrative speciali

Focus: struttura e principi del D.Lgs. 104/2010; giurisdizione e riti del processo amministrativo; TAR e Consiglio di Stato; Corte dei Conti, giudice contabile e giurisdizioni speciali.


04/11/2025 (mar) ore 10.00 – 12.00 - Relatrice: Giuseppina Avolio

10:00–12:00 —Sessione 7 – Rapporto di lavoro nella P.A. (Sintesi 1)
Focus: D.Lgs. 165/2001, principi generali; instaurazione e gestione del rapporto di lavoro; mansioni, valutazione e performance.

14:30–16:30 — Sessione 8 – Rapporto di lavoro nella P.A. (Sintesi 2) - Relatrice: Giuseppina Avolio
Focus: Responsabilità del dipendente pubblico; codice di comportamento; sanzioni disciplinari e cessazione del rapporto.

05/11/2025 (mer) ore 10.00 – 12.00 - Relatrice: Raffaella Damone

10:00–12:00 — Sessione 9 – Ordinamento Consiglio di Stato, TAR e Avvocatura dello Stato (Lezione 1)
Focus: Quadro generale e fonti; principi costituzionali (artt. 100, 103, 113, 125 Cost.); sistema della giustizia amministrativa; doppio grado TAR–CdS; D.Lgs. 104/2010 (CPA).

14:30–16:30 — Sessione 10 – Ordinamento (Lezione 2) - Relatrice: Raffaella Damone
Focus: Consiglio di Stato: sezioni consultive e giurisdizionali; Adunanza Plenaria; competenza d’appello; pareri; organizzazione interna.


06/11/2025 (gio)

10:00–12:00 — Sessione 11 – Ordinamento (Lezione 3) - Relatrice: Raffaella Damone
Focus: TAR: struttura e composizione; competenza territoriale e funzionale; riti, misure cautelari e giurisdizione esclusiva.

14:30–16:30 — Sessione 12 – Ordinamento (Lezione 4) - Relatrice: Raffaella Damone
Focus: Avvocatura Generale dello Stato: funzioni e competenze; organizzazione; patrocinio esclusivo dello Stato e ruolo nei giudizi civili, amministrativi e costituzionali.


11/11/2025 (mar)

10:00–12:00 — Sessione 13 – Diritto civile Relatrice: Giuseppina Avolio
Focus: Rapporto giuridico; soggetti e oggetto; diritti soggettivi e poteri; situazioni giuridiche soggettive.

14:30–16:30 — Sessione 14 – Diritto civile 
Relatrice:
Giuseppina Avolio
Focus: Soggetti di diritto; capacità giuridica e di agire; persone giuridiche; rappresentanza.


12/11/2025 (mer)

10:00–12:00 — Sessione 15 – Diritto civile  Relatrice: Giuseppina Avolio
Focus: Obbligazioni: fonti, modificazioni, estinzione; inadempimento e responsabilità contrattuale.

14:30–16:30 — Sessione 16 – Diritto civile Relatrice: Giuseppina Avolio
Focus: Il contratto: elementi essenziali, causa, forma, autonomia contrattuale, clausole e condizioni.

13/11/2025 (gio)

10:00–12:00 — Sessione 17 – Diritto civile Relatrice: Giuseppina Avolio
Focus: Patologia del contratto (nullità, annullabilità, risoluzione, rescissione, recesso).

14:30–16:30 — Sessione 18 – Diritto civile Relatrice: Giuseppina Avolio
Focus: Contratti tipici e responsabilità extracontrattuale.


18/11/2025 (mar)
Sessione 19 – Mattina 10.00 – 12.00 - Relatrice Raffaella Damone

Argomenti: Inquadramento generale dei delitti contro la Pubblica Amministrazione

·         I delitti contro la Pubblica Amministrazione in generale

Focus:

·         Bene giuridico tutelato e funzione del Titolo II del Codice Penale

·         Distinzione tra pubblico ufficiale e incaricato di pubblico servizio

·         Struttura dei reati contro la PA: dolo, soggetti attivi e passivi, elementi oggettivi e soggettivi

·         Linee sistematiche e principi comuni


Sessione 1 – Pomeriggio 14.30 -16.30 - Relatrice Raffaella Damone

Argomenti: I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione – Parte I

·         Peculato, peculato d’uso e malversazione

·         Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità

Focus:

·         Differenze tra appropriazione indebita e peculato

·         Condotta tipica e dolo nei reati propri del pubblico ufficiale

·         Struttura della concussione e distinzione con la corruzione impropria


19.11.25 Sessione 20 – Mattina 10.00 -12.00 - Relatrice Raffaella Damone

Argomenti: I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione – Parte II

·         Corruzione propria e impropria

·         Abuso d’ufficio e rivelazione di segreti d’ufficio

Focus:

·         Evoluzione normativa della corruzione dopo le riforme (Severino e 3/2019)

·         Rapporto tra corruzione e traffico di influenze illecite

·         Abuso d’ufficio: elementi costitutivi e recente depenalizzazione

·         Violazione del segreto d’ufficio: interesse pubblico e limiti di divulgazione


19.01.25 Sessione 21 – Pomeriggio 14.30 – 16.00 - Relatrice Raffaella Damone

Argomenti: I delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione – Parte I 

·         Resistenza, violenza e minaccia a pubblico ufficiale

·         Oltraggio e interruzione di pubblico servizio

Focus:

·         Tutela dell’autorità pubblica e dell’ordine amministrativo

·         Elementi distintivi tra violenza e minaccia

·         Natura e sanzione dell’oltraggio dopo la riforma del 2009

·         Reato di interruzione di pubblico servizio e ipotesi aggravate


20.11.25 Sessione 22 – Mattina 10.00 – 12.00 - Relatrice Raffaella Damone

Argomenti: I delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione – Parte II

·         Traffico di influenze illecite

·         Usurpazione di funzioni pubbliche

·         Istigazione alla corruzione

Focus:

·         Introduzione e ratio del reato di traffico di influenze illecite

·         Differenze con la mediazione lecita e con la corruzione

·         Reati di istigazione e tentativo di corruzione: struttura e sanzioni

·         Tutela dell’imparzialità della PA e analisi di casi giurisprudenziali


20.11.25 - Sessione 23 – Pomeriggio 14.30 – 16.30 - Relatrice Raffaella Damone

Argomenti: Esercitazione e casi pratici trasversali sui reati contro la PA

Focus:

·         Analisi di fattispecie concrete tratte da sentenze

·         Ricostruzione dell’elemento soggettivo nei reati dei pubblici ufficiali e dei privati

·         Discussione guidata su casi di confine tra concussione e corruzione

·         Simulazione di quiz e domande aperte tipiche delle prove concorsuali

Sessione 24
Lezione finale 25/11/2025 (mar)  Relatrice: Raffaella Damone

Ore 10:00–12:00 – Approfondimenti e focus su ordinamento di Stat

Ore 14.30 – 16.00 – Sessione 25 di Q&A con tutti i relatori - 


ATTENZIONE: IL CALENDARIO DELLE LEZIONI POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI IN BASE ALLA PUBBLICAZIONE DELLE PROVE CONCORSUALI.

Moduli asincroni disponibili online:

  • Lingua inglese

  • Informatica

  • Logica 

  • Quesiti situazionali