-
Spedizione Gratuita
Preparati alla prova scritta del concorso docenti PNRR3 con il nuovo corso intensivo basato su tutto il programma d'esame.
Un team di docenti esperti ti guiderà attraverso un ciclo di lezioni live che potrai rivedere in qualsiasi momento.
Il 25 novembre alle ore 10.00 potrai partecipare a una simulazione collettiva live per valutare il tuo livello di preparazione, confrontarti con i docenti e con gli altri candidati.
Vuoi saperne di più sul corso? Iscritivi al webinar gratuito di presentazione che si terrà il 3 novembre alle ore 15.30 - ISCRIVITI QUI
Destinatari del corso
Il corso è pensato per i candidati al concorso docenti PNRR3 che desiderano ripassare in modo completo e ordinato l’intero programma d’esame, fissare i concetti chiave con lezioni live chiare e interattive e consolidarli grazie a un manuale che guida lo studio passo dopo passo.
Struttura e contenuti del corso
8 moduli tematici su tutto il programma d'esame. Una simulazione collettiva live con la partecipazione di docenti esperti.
Slide scaricabili, lezioni live disponibili anche in modalità asincrona per uno studio flessibile.
Bonus e omaggi
In omaggio con il pacchetto formativo:
- 15 punti fedeltà pari a 15€ per futuri acquisti su edises.it
- una simulazione collettiva per valutare la tua preparazione
- lezione bonus: Grammar Bites – strategie rapide per domande d’esame in inglese – quiz tratti dalle precedenti prove concorsuali.
Note
-
Il programma potrebbe subire leggere variazioni organizzative (data/ordine dei moduli) senza modificare il monte ore e i contenuti promessi.
-
L’attivazione del corso avviene al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Calendario delle lezioni live
N. | Data | Giorno | Orario | Area tematica | Argomenti principali (con focus) |
---|---|---|---|---|---|
0 | 03/11/2025 | Lunedì | 15:30–16:30 | Webinar di presentazione | Struttura del corso, modalità della prova scritta PNRR3, criteri di valutazione, tips per studio e simulazioni. Focus: come usare manuale e schede/schemi per lo studio mirato. Iscrizioni aperte: Clicca qui |
1 | 06/11/2025 | Giovedì | 16:30–18:30 | Elementi di psicopedagogia | Campo di studio di pedagogia generale e psicologia dell’educazione; principali teorie; apprendimento elementare/complesso; apprendimento significativo; costruttivismo; psicologia umanistica. Focus: intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente applicati alla didattica. |
2 | 10/11/2025 | Lunedì | 16:30–18:30 | La didattica come scienza | Didattica “nuova”; continuità verticale/orizzontale; organizzazione didattica; organi collegiali. Focus: curricolo, PTOF e autonomia scolastica (cenni normativi utili per la prova). |
3 | 13/11/2025 | Giovedì | 16:30–18:30 | Metodologie didattiche | Stili di apprendimento; metodi partecipativi; problem solving; peer education; avanguardie metodologiche. Focus: UDL (Universal Design for Learning) e differenziazione didattica. |
4 | 17/11/2025 | Lunedì | 16:30–18:30 | Ordinamenti e innovazioni metodologiche | 1ª parte: infanzia e primaria; 2ª parte: secondaria di I e II grado. Focus: educazione civica trasversale e compiti di realtà. |
5 | 20/11/2025 | Giovedì | 16:30–18:30 | Strategie e tecniche didattiche | Didattica per competenze, modulare, metacognitiva e per concetti; brainstorming; focus group; circle time; role play; aula decentrata. Focus: progettazione di Unità di Apprendimento (UdA) con griglie di osservazione. |
6 | 24/11/2025 | Lunedì | 16:30–18:30 | Inclusione scolastica | Quadro normativo essenziale; DSA; BES; PEI e PDP; ruolo dei GLO/GLI. Focus: strategie inclusive e valutazione personalizzata. |
7 | 27/11/2025 | Giovedì | 16:30–18:30 | Innovazione digitale & Valutazione | Digital board, TIC, Piano Scuola 4.0; digital storytelling, tinkering, gamification; metodi e strumenti per la valutazione; prove INVALSI. Focus: competenze digitali del docente nella prova e rubrics per la valutazione formativa. |
Modulo finale
28/11/2025 – modulo asincrono
Lingua inglese per la scuola (B2): Focus: Grammar Bites – strategie rapide per domande d’esame in inglese – quiz tratti dalle precedenti prove concorsuali.
Incluse nel corso le simulazioni collettive gratuite più una simulazione bonus riservata agli iscritti
Il pacchetto contiene i seguenti volumi:
Concorso Scuola PNRR3 Facile - Schemi e schede di sintesi su tutto il programma
- EdizioneI/2025
- ISBN9791256025558
Concorso Docenti PNRR3 Facile - Schemi e schede di sintesi su tutto il programma
Vasta raccolta di tabelle, schemi, mappe concettuali e schede di sintesi per la preparazione alla prova scritta del concorso scuola PNRR3.
La struttura semplificata del testo favorisce l’acquisizione, il consolidamento e il ripasso dei contenuti necessari a rispondere alle domande della prova scritta comune a tutte le classi di concorso.
I contenuti del volume sono organizzati secondo una suddivisione degli argomenti minuziosa e capillare - per materia, teoria, argomento, autore, normativa e molto altro - consentendo in tal modo di individuare agevolmente la corrispondenza tra le aree tematiche individuate dal Ministero e gli argomenti più ricorrenti in sede d’esame, in modo da procedere a uno studio mirato e non dispersivo del programma teorico.
Il volume si divide in Parti:
- Competenze pedagogiche e psico-pedagogiche diversificate per grado di scuola
- Competenze su intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente
- Competenze didattico-metodologiche, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione
- Competenze per una scuola inclusiva
- Legislazione scolastica: l’autonomia scolastica: il Piano dell’Offerta Formativa, l’autonomia didattica, l’autonomia organizzativa, gli Organi collegiali
Ciascuna Parte è suddivisa in Capitoli, a loro volta divisi in Paragrafi e sottoparagrafi: tale struttura dettagliata consente di muoversi con agilità all’interno dei contenuti e di individuare con immediatezza gli argomenti da studiare.
In omaggio con il manuale:
- il supporto di Eddie, l’assistente virtuale di EdiSES che ti aiuta a personalizzare lo studio e ad esercitarti su un vastissimo database di quesiti tratti dalle prove ufficiali
- un coupon per l'acquisto del pacchetto corsi.
Valeria Crisafulli
Francesca de Robertis
- Competenze pedagogiche e psico-pedagogiche diversificate per grado di scuola
- Competenze su intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente
- Competenze didattico-metodologiche, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione
- Competenze per una scuola inclusiva
- Legislazione scolastica: l’autonomia scolastica: il Piano dell’Offerta Formativa, l’autonomia didattica, l’autonomia organizzativa, gli Organi collegiali
Il volume è completato da materiali didattici e software di verifica delle competenze, accessibili online:
- approfondimenti e contenuti extra
- aggiornamenti sulle prove d’esame
- il coupon per l’acquisto del corso di preparazione al concorso
- il supporto di Eddie, l’assistente virtuale di EdiSES che ti aiuta a personalizzare lo studio e ad esercitarti su un vastissimo database di quesiti tratti dalle prove ufficiali
I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione del codice.
Videocorso intensivo con manuale "Facile" e lezioni live per il Concorso Docenti PNRR3
- ISBNKITLIVEFACILE1
Videocorso online intensivo per il Concorso Scuola PNRR3
Manuale + Corso Live con videolezioni, slide, quiz e simulazioni collettive
Preparati in modo completo e mirato alla prova scritta del concorso scuola PNRR3: studio guidato sul Manuale EdiSES e percorso live con esperti della scuola.
A chi è rivolto
-
Aspiranti docenti di infanzia, primaria, secondaria di I e II grado.
-
Chi desidera una preparazione strutturata, pratica e aggiornata su pedagogia, didattica, normativa, inclusione, digitale e inglese (B2).
Cosa include il Bundle
1) Manuale "Facile" PNRR3
-
Struttura per aree di prova, mappe, schemi e verifiche.
-
Utilizzo integrato nel corso (riferimenti capitolo-per-capitolo).
2) Corso Live (novembre 2025)
-
7 videolezioni live (con registrazioni disponibili) + modulo finale di inglese.
-
Slide di lezione scaricabili.
-
Quiz post-lezione (10–15 item) con feedback immediato.
-
Simulazioni collettive in ambiente d’esame (25–30 quesiti) con correzione commentata.
-
Sessioni Q&A con esperti del settore scuola.
3) Materiali extra
- Simulazioni collettive in ambiente d’esame (25–30 quesiti) con correzione commentata.
Programma didattico in sintesi
-
Psicopedagogia: teorie dell’apprendimento (elementare/complesso), costruttivismo, umanistica, intelligenza emotiva & creatività (focus applicativo).
-
Didattica come scienza: continuità verticale/orizzontale, curricolo e PTOF, autonomia e organi collegiali.
-
Metodologie: stili di apprendimento, metodi partecipativi, problem solving, peer education, UDL e differenziazione.
-
Ordinamenti & innovazioni: infanzia/primaria; secondaria I/II grado; educazione civica e compiti di realtà.
-
Strategie & tecniche: per competenze, modulare, metacognitiva, per concetti; brainstorming, focus group, circle time, role play, aula decentrata; UdA guidata.
-
Inclusione: quadro normativo essenziale, DSA/BES, PEI/PDP, GLO/GLI; strategie inclusive e valutazione personalizzata.
-
Digitale & valutazione: Digital board, TIC, Piano Scuola 4.0; digital storytelling, tinkering, gamification; rubrics, prove INVALSI.
-
Inglese (B2): reading su education & assessment; micro‑writing (lesson outline, rubric, email to parents); speaking prompts su classroom management & differentiation.
Docenti
-
Team di formatori e dirigenti scolastici, esperti in pedagogia, didattica, inclusione, valutazione e competenze digitali.
Il corso ha validità 18 mesi.
AA.VV.
N. |
Data |
Giorno |
Orario |
Area tematica |
Argomenti principali (con focus) |
0 |
03/11/2025 |
Lunedì |
15:30–16:30 |
Webinar di presentazione |
Struttura del corso, modalità della prova scritta PNRR3, criteri di valutazione, tips per studio e simulazioni. Focus: come usare manuale e schede/schemi per lo studio mirato. Iscrizioni aperte: |
1 |
06/11/2025 |
Giovedì |
16:30–18:30 |
Elementi di psicopedagogia |
Campo di studio di pedagogia generale e psicologia dell’educazione; principali teorie; apprendimento elementare/complesso; apprendimento significativo; costruttivismo; psicologia umanistica. Focus: intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente applicati alla didattica. |
2 |
10/11/2025 |
Lunedì |
16:30–18:30 |
La didattica come scienza |
Didattica “nuova”; continuità verticale/orizzontale; organizzazione didattica; organi collegiali. Focus: curricolo, PTOF e autonomia scolastica (cenni normativi utili per la prova). |
3 |
13/11/2025 |
Giovedì |
16:30–18:30 |
Metodologie didattiche |
Stili di apprendimento; metodi partecipativi; problem solving; peer education; avanguardie metodologiche. Focus: UDL (Universal Design for Learning) e differenziazione didattica. |
4 |
17/11/2025 |
Lunedì |
16:30–18:30 |
Ordinamenti e innovazioni metodologiche |
1ª parte: infanzia e primaria; 2ª parte: secondaria di I e II grado. Focus: educazione civica trasversale e compiti di realtà. |
5 |
20/11/2025 |
Giovedì |
16:30–18:30 |
Strategie e tecniche didattiche |
Didattica per competenze, modulare, metacognitiva e per concetti; brainstorming; focus group; circle time; role play; aula decentrata. Focus: progettazione di Unità di Apprendimento (UdA) con griglie di osservazione. |
6 |
24/11/2025 |
Lunedì |
16:30–18:30 |
Inclusione scolastica |
Quadro normativo essenziale; DSA; BES; PEI e PDP; ruolo dei GLO/GLI. Focus: strategie inclusive e valutazione personalizzata. |
7 |
27/11/2025 |
Giovedì |
16:30–18:30 |
Innovazione digitale & Valutazione |
Digital board, TIC, Piano Scuola 4.0; digital storytelling, tinkering, gamification; metodi e strumenti per la valutazione; prove INVALSI. Focus: competenze digitali del docente nella prova e rubrics per la valutazione formativa. |
Modulo finale |
28/11/2025 modulo asincrono |
— |
— |
Lingua inglese per la scuola (B2) |
Focus: Grammar Bites - strategie rapide per domande d’esame in inglese – quiz tratti dalle precedenti prove concorsuali. |
Incluse nel corso le simulazioni collettive : inserire link simulazioni Silvana Giordano