Videocorso online di Legislazione e normativa scolastica per concorsi ed esami

Videolezioni con approfondimenti e materiali didattici

Videocorso online sulla Legislazione e normativa scolastica

Videolezioni con approfondimenti e materiali didattici

€ 80,00 Special Price € 59,90
Disponibilità immediata
  1. 25%
    Sconto

Videocorso online sulla Legislazione e normativa scolastica per concorsi ed esami

Il nostro corso online dedicato alla legislazione e normativa scolastica offre un percorso completo e approfondito, che abbraccia i principali aspetti del diritto pubblico applicato al contesto scolastico italiano.

Il corso di formazione online guida gli studenti attraverso l'evoluzione storica della scuola italiana, a partire dalla pionieristica Legge Casati del 1859, che ha posto le basi della legislazione scolastica attribuendo allo Stato la responsabilità dell'educazione.

Le videolezioni esplorano le successive modifiche legislative, come la Legge Coppino del 1877 e la Legge Orlando del 1904, che hanno progressivamente esteso l'obbligatorietà e la gratuità dell'istruzione, pur affrontando sfide come l'analfabetismo e la disomogeneità nella loro applicazione. Un focus particolare viene dato alla Riforma Gentile del 1923, che ha introdotto importanti cambiamenti nel sistema educativo, riflettendo l'ideologia e la filosofia del periodo.

In questo corso viene anche affrontato il tema dell'integrazione degli alunni con disabilità, evidenziando le leggi chiave che hanno promosso un approccio più inclusivo all'educazione.

Il corso copre inoltre le riforme più recenti, tra cui quelle introdotte dalla legge De Mauro-Berlinguer, dalla Riforma Moratti, dalla Riforma Gelmini e, infine, dalla legge sulla "Buona Scuola". Quest'ultima parte del corso si concentra sull'importanza dell'autonomia scolastica, esplorando come questa sia diventata un elemento centrale nella gestione delle istituzioni educative in Italia, offrendo flessibilità e promuovendo un approccio più personalizzato all'insegnamento e all'apprendimento.

Risorse incluse nel corso

  • 12 Videolezioni che coprono tutto il programma della Legislazione Scolastica richieta in concorsi ed esami
  • Slide scaricabili in pdf
  • Dispense - Manuali interattivi arricchiti da notazioni e verifiche intermedie per consolidare la comprensione, organizzate per capitolo.
  • Test di Verifica con domande a risposta multipla per valutare l'apprendimento e il livello di comprensione di ciascuna video-lezione.

Destinatari del corso

Candidari ai concorsi nella scuola: docenti, dsga, dirigenti tecnici con funzioni ispettive, insegnanti scuole comunali, docenti di sostegno.

Il corso resta valido per 12 mesi. 

 

La Professoressa Sonia Cannas insegna Matematica e Fisica nelle scuole secondarie di II grado e ha collaborato con diversi atenei in qualità di docente (Università di Cagliari, Pavia e Milano). È tutor coordinatrice nei percorsi abilitanti all'insegnamento, formatrice per enti di formazione e informazione scolastica, è specializzata nella preparazione al concorso docenti. Attraverso le piattaforme social divulga informazioni sulle novità del mondo della scuola, affermandosi come esperta sui sistemi di reclutamento e di formazione iniziale degli insegnanti.
Dopo la laurea in Matematica e il diploma di Conservatorio in Viola, ha conseguito un dottorato in Matematica presso le Università di Pavia, Strasburgo e Milano-Bicocca contribuendo alle ricerche internazionali in Mathematical Music Theory che arricchiscono la sua didattica interdisciplinare. 

Capitolo 1 - Breve storia della scuola italiana

Capitolo 2 - L’autonomia scolastica

Capitolo 3 – Ordinamenti didattici: norme generali comuni e per ogni ordine e grado

Capitolo 4 - Il personale docente

Capitolo 5 – L’educazione musicale nel primo e secondo ciclo di istruzione. Gli istituti a indirizzo musicale. AFAM (Alta formazione artistico – musicale). 

Capitolo 6 - La governance delle istituzioni scolastiche

Capitolo 7 – L’inclusione scolastica

Capitolo 8 - Il Sistema nazionale di valutazione, organi tecnici di supporto

Capitolo 9 - La regolamentazione della vita scolastica

Capitolo 10 - La sicurezza a scuola

Capitolo 11 - La privacy e la trasparenza amministrativa a scuola.