Guida alle nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo delle Scuole dell’infanzia e del Primo ciclo

Le differenze con le Indicazioni 2012 e gli strumenti per docenti e dirigenti scolastici

E. Barbuto
IN LAVORAZIONE

Inserisci la tua email e ti avviseremo appena il prodotto sarà disponibile.

Consegna GRATIS con corriere espresso per acquisti superiori a 20€

carta-docente carte-cultura Acquista con il Bonus
Carta del Docente e 18app

Guida alle nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo 2026

Le differenze con le Indicazioni 2012 e gli strumenti per docenti e dirigenti scolastici

E. Barbuto
IN LAVORAZIONE

Inserisci la tua email e ti avviseremo appena il prodotto sarà disponibile.

Consegna GRATIS con corriere espresso per acquisti superiori a 20€

carta-docente carte-cultura Acquista con il Bonus
Carta del Docente e 18app

Le nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo 2026

Il volume illustra in modo sistematico le caratteristiche generali e gli aspetti innovativi del testo ministeriale: Centralità della persona, alleanza educativa scuola–famiglia, ruolo del docente come magister, uso critico delle tecnologie e dell’intelligenza artificiale, attenzione all’inclusione secondo l’Universal Design for Learning: sono solo alcune delle novità che caratterizzano il documento ministeriale.

Questo volume ne offre una lettura ragionata e sistematica, mettendo in rilievo continuità e discontinuità con le precedenti Indicazioni e fornendo a docenti e dirigenti scolastici strumenti concreti per l’interpretazione e l’attuazione dei nuovi orientamenti: 

  • Caratteristiche generali e aspetti innovativi delle nuove Indicazioni Nazionali
  • La Struttura del Curricolo
  • Scuola dell’Infanzia: i campi di esperienza
  • La scuola primaria: Discipline, Competenze attese, Obiettivi Specifici di Apprendimento
  • La scuola secondaria di primo grado: Discipline, Competenze attese, Obiettivi Specifici di Apprendimento

 

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al concorso nella scuola primaria e nella scuola dell'infanzia

a cura di

Emiliano Barbuto, componente della Commissione ministeriale incaricata della redazione delle Indicazioni Nazionali per il curricolo. 

Caratteristiche generali e aspetti innovativi delle nuove Indicazioni Nazionali

La Struttura del Curricolo

Scuola dell’Infanzia: i campi di esperienza

La scuola primaria: Discipline, Competenze attese, Obiettivi Specifici di Apprendimento

La scuola secondaria di primo grado: Discipline, Competenze attese, Obiettivi Specifici di Apprendimento

Il volume è completato da corposi materiali didattici, approfondimeti e risorse di studio accessibili online.
I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione del codice.