[EBOOK] Italiano nella scuola secondaria
TFA Italiano
Per la preparazione all'esame di ammissione al Tirocinio Formativo Attivo per le classi di abilitazione:
- A22 Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado (A043 Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media)
- A12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado (A050 Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado)
- A11 Discipline letterarie e latino (A051 Materie letterarie e latino nei licei)
- A13 Discipline letterarie, latino e greco (A052 Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico)
Il testo punta ad una trattazione rigorosa ma essenziale, funzionale ad una rapida revisione delle conoscenze pregresse. Esso risulta strutturato in più parti. 
Nella prima, La didattica dell'italiano, partendo dalla descrizione del quadro normativo europeo e nazionale all'interno del quale si muove il docente, si indagano i vari aspetti della didattica modulare e il processo di strutturazione del curricolo, si analizzano le tre tipologie di abilità (orali, di lettura e di scrittura) e le ripercussioni che le nuove tecnologie hanno sulla didattica dell'italiano.
 Nella seconda parte, dedicata ai principali argomenti di Linguistica generale, dopo una panoramica storica, si approfondiscono i diversi livelli nei quali si articola l'analisi linguistica (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e semantica) e si delinea una descrizione della lingua italiana e della sua struttura.
 Nella terza, Storia della lingua italiana, si raccontano la nascita e lo sviluppo nonché l'evoluzione e i cambiamenti dell'italiano dalle origini a oggi.
 Nella quarta, Storia della letteratura italiana, vengono indagati i fenomeni culturali, i generi, le opere, gli scrittori e i poeti che hanno caratterizzato la civiltà letteraria italiana dalle origini ai giorni nostri.
 La parte quinta, La critica letteraria, offre una panoramica storica di tale disciplina dalla sua nascita fino ai più recenti sviluppi.
Il testo è completato da un software di simulazione, accessibile dal sito edises mediante il codice contenuto all'interno del volume. Il software consente di effettuare simulazioni di verifica delle conoscenze acquisite.
Le istruzioni per accedere al software sono contenute all'interno del volume.
Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume cartaceo.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai TFA -Tirocinio Formativo Attivo.
Michela Bilotta, dopo la laurea in Scienze della comunicazione, ha conseguito il titolo di giornalista pubblicista e approfondito le strategie e le tecniche di redazione e di comunicazione seguendo corsi qualificati in Italia e all’estero. Ha maturato un’esperienza pluriennale come caporedattore, responsabile ufficio stampa e addetto alla comunicazione presso testate giornalistiche, portali web e agenzie pubblicitarie. In veste di tutor e di docente ha collaborato con diversi enti di formazione. Ha lavorato come addetto stampa a Bruxelles, presso il Parlamento Europeo. Attualmente è direttore creativo di un’agenzia di comunicazione e advertising. 
 
 Giovanni de Leva, Ph.D. in Letterature comparate, è stato assegnista di ricerca in Letteratura italiana all’Università di Siena e Visiting Professor alla Münster Universität “Westfälische Wilhelms”. Ha pubblicato, tra l’altro, Dalla trama al personaggio. ’Rubè’ di G.A. Borgese e il romanzo modernista (Napoli, 2010), premio Tarquinia Cardarelli per l’opera prima di critica letteraria. 
 
 Francesca de Robertis, dopo la laurea in Lettere moderne con una tesi in linguistica sui dialetti, ha approfondito in corsi postuniversitari la dialettologia e la tipologia linguistica. Ha conseguito un master in Editoria e comunicazione, in seguito al quale svolge attività di redattrice e autrice di testi per l’editoria e per il web.
 
 Velia Imparato, giornalista pubblicista, si occupa di ufficio stampa in ambito editoriale ed è attiva in diverse realtà operanti nei settori della cultura e della comunicazione sociale. Impegnata nella promozione della lettura, collabora con riviste specializzate alla rubrica di recensioni di libri per ragazzi. 
 
 Daniela Storti, laureata in Lettere classiche, è docente di ruolo nella scuola superiore di secondo grado dal 2006. Vincitrice di tre concorsi a cattedra banditi nel 1999, ha collaborato per alcuni anni con diversi Atenei, insegnando in particolare discipline umanistiche presso la SICSI (SSIS) dell’Università degli Studi di Salerno. Esperta in logica verbale, ha pubblicato diversi libri e articoli sulla didattica orientata ai concorsi di ammissione universitari e ha insegnato dal 2005 al 2007 le materie umanistiche agli aspiranti docenti delle SSIS.
 
 Antonio Zoppetti, laureato in Filosofia, lavora nel mondo dell’editoria come editor e ghostwriter ed è autore di libri, progetti multimediali e per il web. Nel 1992 ha curato il riversamento su cd-rom del primo vocabolario digitale italiano (Dizionario della lingua italiana di Devoto e Oli, Le Monnier/Editel), mentre con i suoi dizionari in rete fatti dai bambini nel 2004 ha vinto il premio Alberto Manzi per la comunicazione educativa. A proposito della lingua italiana ha pubblicato il primo libro sul fenomeno dei blog, Blog. PerQueneau. La scrittura cambia con Internet (Luca Sossella 2003), e L’italiano for dummies (Hoepli, 2014). 
 
Parte Prima - La didattica dell’italiano
1. L’insegnamento dell’Italiano nel quadro normativo europeo e nazionale
 2. La didattica modulare e le competenze
 3. Le abilità linguistico-comunicative
 4. La didattica dell’italiano nell’era digitale 
Parte Seconda - Linguistica
5. Linguistica: obiettivi e storia della disciplina
 6. Dalla comunicazione alla lingua
 7. Fonetica e fonologia: dalla teoria all’ortografia
 8. Morfologia
 9. Sintassi e cenni di linguistica testuale
 10. Semantica e lineamenti di lessicologia
 11. La classificazione genealogica o tipologica delle lingue: dove si colloca l’italiano 
Parte Terza - Storia della lingua italiana
12. Le radici della nostra lingua: il latino (ma non solo)
 13. La nascita del volgare e la letteratura del Duecento
 14. Dante, Petrarca e Boccaccio, le “tre corone” del Trecento
 15. Tra Umanesimo e Rinascimento: il Quattrocento
 16. Stampa, grammatiche e accademie: la lingua del Cinquecento
 17. Il Barocco e il Seicento
 18. La svolta della lingua nel secolo dei lumi: il Settecento
 19. Il primo Ottocento, tra Napoleone e Risorgimento
 20. Dall’Unità d’Italia alla Grande Guerra
 21. Dal fascismo alla ricostruzione del dopoguerra
 22. L’italiano contemporaneo: il secondo Novecento
 23. L’italiano del nuovo millennio 
Parte Quarta - Storia della letteratura italiana
24. Le origini della letteratura italiana
 25. Dante Alighieri e il trionfo del fiorentino
 26. Francesco Petrarca
 27. Giovanni Boccaccio
 28. Il Medioevo volgare e l’Umanesimo
 29. Il primo Cinquecento: il Rinascimento
 30. Il secondo Cinquecento: Manierismo e Controriforma
 31. Il Seicento
 32. L'Illuminismo 
 33. Giuseppe Parini e Vittorio Alfieri
 34. Il primo Ottocento
 35. Manzoni, Leopardi e la poesia dialettale di Bella e Porta 
 36. La Scapigliatura
 37. La letteratura degli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento
 38. Il Verismo e la narrativa degli anni Ottanta
 39. La letteratura di fine secolo
 40. La letteratura fino alla Grande Guerra
 41. La narrativa tra le due guerre
 42. La poesia tra le due guerre
 43. La letteratura degli anni Quaranta e Cinquanta
 44. Oltre il Neorealismo
 45. I romanzi degli anni Sessanta
 46. Dalla Neoavanguardia alla letteratura postmoderna
Parte Quinta - La critica letteraria
47. Dall’età antica al Settecento
 48. Critica storicistica
 49. Critica dell’Ottocento
 50. Principali indirizzi del Novecento
Il volume è completato da un software di simulazione accessibile dall'area riservata che si attiva mediante registrazione al sito.
I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.
Tutte le informazioni su acquisto e modalità di utilizzo dei tuoi ebook nella nostra guida.
Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei nostri ebook di concorsi e varia guarda questo videotutorial