INFORMATIVA SUGLI EBOOK
• Non stampabile
• Diritto di recesso non applicabile (art. 59 comma 1 - Codice del Consumo)
Al primo accesso, verrà chiesta una passphrase, che corrisponde alla mail utilizzata per l'iscrizione al sito di EdiSES.
Compatibilità
Clicca sulle icone per maggiori informazioni sulla compatibilità dei vari dispositivi
L'app Thorium per PC è disponibile al seguente link
Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei nostri ebook guarda questo videotutorial
Movimento e apprendimento
Il volume offre una guida esaustiva sui concetti fondamentali dell’Educazione Motoria, concentrando l’attenzione sui lineamenti teorici e sugli aspetti funzionali del movimento per educatori, studenti e professionisti del settore.
Attraverso una presentazione strutturata, il manuale si propone di essere una risorsa teorica e pratica di riferimento, destinata a rendere il docente specializzato consapevole, efficace e competente nel saper esplorare e applicare le teorie trattate per ottimizzare l’apprendimento e promuovere il benessere attraverso l’attività motoria.
Consulta qui le altre pubblicazioni della collana La Pedagogia
Lucia Pallonetto, ricercatore in Metodi e Didattiche delle attività motorie (M-EDF/01), presso l’Università degli studi di Salerno. Già Assegnista di ricerca per i settori concorsuali 11/D2, M-EDF/01-PED/03, per un assegno di ricerca sulla danza educativa nello sviluppo psicomotorio del bambino. Implicazioni didattiche e pratiche inclusive in prospettiva prasseologica e Dottore di ricerca in Corporeità didattiche, tecnologie e inclusione, presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione, dell’Università degli studi di Salerno.
Nel 2021 consegue il diploma in “Pedagogia del Movimento” presso Choronde Progetto Educativo (Roma), in qualità di professionista della dimensione creativa e sensibile del corpo nell’educazione e nei contesti scolastici.
Le sue pubblicazioni sono tese ad indagare i temi della Pedagogia del Movimento, sugli aspetti funzionali dell’Educazione Motoria con particolare attenzione alle tematiche del corpo e del movimento in didattica, alla dimensione espressiva, creativa e alle prospettive inclusive..
Capitolo 1 Il bambino e il movimento: prospetti sintetici di pedagogia e psicologia dello sviluppo
1.1 Psicologia dello sviluppo. Teorie e modelli
1.2 Uno sguardo alle neuroscienze: la neuropedagogia
Capitolo 2 Il ruolo del corpo e del movimento nella formazione e nello sviluppo della persona
2.1 Il valore del corpo e del movimento nel contesto educativo
2.2 Attività motoria e salute
2.3 I riferimenti internazional
2.4 L’Educazione Motoria, come itinerario educativo e inclusivo
2.5 Attività Motoria alla scuola primaria: Raccomandazioni per un sano sviluppo
Capitolo 3 Le basi anatomo-funzionali del movimento. Il corpo: i suoi sistemi e i suoi apparati
3.1 Le posizioni di riferimento del corpo umano
3.2 Piani e assi di sezione
3.3 L’apparato scheletrico
3.4 Il sistema muscolare
3.5 Il sistema nervoso
3.6 L’apparato cardiovascolare
3.7 L’apparato respiratorio
Capitolo 4 Le basi neuro-fisiologiche del movimento
4.1 I centri cerebrali coinvolti nella funzione motoria volontaria
4.2 Il sistema nervoso periferico ed il sistema nervoso autonomo
4.3 Il neurone e le sinapsi
4.4 Gli emisferi e i loro ruoli
4.5 L’attivazione neuromuscolare
4.6 Le basi neurologiche del movimento. Le funzioni dei sistemi piramidale, extrapiramidale e cerebellare
Capitolo 5 Implicazioni psicomotorie nel percorso di crescita e sviluppo
5.1 Auxologia: Lo studio della crescita nell’età evolutiva e l’impatto sulla postura e sulla salute fisica
5.2 Fasi o periodi della crescita
5.3 Leggi empiriche della crescita
5.4 L’apprendimento motorio
5.5 Percezione, conoscenza, coscienza del corpo
5.6 Apprendere il movimento
Capitolo 6 Conoscenze tecniche di base in campo motorio
6.1 Le capacità motorie
6.2 Abilità e competenza motoria
6.3 L’apprendimento delle abilità
6.4 La classificazione dei movimenti