Concorso a cattedra - La prova orale per la scuola secondaria - Discipline scientifiche

Progettare e condurre lezioni efficaci: gestione e motivazione della classe in contesti cooperativi - Con modelli di lezione simulata

AA.VV-

[EBOOK] Concorso a cattedra - La prova orale per la scuola secondaria - Discipline scientifiche

Progettare e condurre lezioni efficaci: gestione e motivazione della classe in contesti cooperativi - Con modelli di lezione simulata

AA.VV-
€ 18,99
Disponibilità immediata

INFORMATIVA SUGLI EBOOK


• Questo eBook non ha estensione PDF ma LCPL, è protetto da diritti d'autore e non può essere stampato o replicato in nessuna forma, inclusa la copia del testo
• Diritto di
recesso non applicabile (art. 59 comma 1 - Codice del Consumo)

Al primo accesso, verrà chiesta una passphrase, che corrisponde alla mail utilizzata per l'iscrizione al sito di EdiSES.



Compatibilità

Clicca sulle icone per maggiori informazioni sulla compatibilità dei vari dispositivi





L'app Thorium per PC è disponibile al seguente link

Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei nostri ebook guarda questo videotutorial

Concorso a cattedra - La prova orale per la scuola secondaria - Discipline scientifiche

Volume per la preparazione alla prova orale del concorso a cattedra per le classi di concorso:
- A20 Fisica
- A26 Matematica
- A27 Matematica e Fisica
- A28 Matematica e Scienze
- A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche

Il manuale è diviso in tre parti.

La prima parte tratta i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti: le conoscenze in materia di apprendimento sono, infatti, la base su cui costruire e pianificare l'attività d'aula e la loro conoscenza rappresenta, dunque, un imprescindibile prerequisito per qualsiasi insegnante che aspiri a condurre una lezione efficace.


La seconda parte, partendo dal tema della multidisciplinarità, esamina nel dettaglio i diversi modi di "fare lezione" - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all'apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell'apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento e vedremo in che modo stabilire quell'"interdipendenza positiva" che costituisce un elemento essenziale dell'apprendimento cooperativo al fine di favorire lo sviluppo dell'insieme delle competenze disciplinari, abilità e competenze personali e relazionali che l'insegnamento deve garantire.


La terza parte offre indicazioni su come impostare una lezione e propone una raccolta di Unità di Apprendimento, la cui struttura può fungere da modello per nuove lezioni.

Il testo è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio, accessibili online nell'area riservata.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

AA.VV.

Parte Prima - Apprendimento, programmazione e valutazione

Capitolo Primo Apprendimento: modelli teorici a confronto
Capitolo Secondo L a programmazione
Capitolo Terzo La valutazione

Parte Seconda - Approcci, modelli e strumenti didattici
Premessa
Capitolo Quarto La lezione frontale
Capitolo Quinto La lezione partecipata
Capitolo Sesto La lezione costruttivista
Capitolo Settimo Esercitazioni e strumenti didattici

Parte Terza - Esempi di Unità di Apprendimento