INFORMATIVA SUGLI EBOOK
• Non stampabile
• Diritto di recesso non applicabile (art. 59 comma 1 - Codice del Consumo)
Al primo accesso, verrà chiesta una passphrase, che corrisponde alla mail utilizzata per l'iscrizione al sito di EdiSES.
Compatibilità
Clicca sulle icone per maggiori informazioni sulla compatibilità dei vari dispositivi
L'app Thorium per PC è disponibile al seguente link
Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei nostri ebook guarda questo videotutorial
Concorso a cattedra Scienze Matematiche applicate (classe A47)
Manuale per la preparazione al concorso a cattedra per le classi il cui programma d’esame comprende la Matematica applicata, e contiene sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare la selezione concorsuale che preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività d’aula.
Il manuale è strutturato in parti.
La prima parte, dedicata alla Matematica, affronta i contenuti disciplinari con approcci formali e rigorosi, ma anche pratici e intuitivi, con l'obiettivo di andare incontro alle diverse esperienze formative e ai diversi percorsi di studio che una platea piuttosto disomogenea di candidati può trovarsi di fronte.
La seconda parte tratta gli argomenti fondamentali della Matematica finanziaria e attuariale e della Ricerca operativa.
Un’utile Appendice, inserita alla fine della seconda parte, espone le principali figure della storia della Matematica e della Matematica applicata.
La terza parte del testo, disponibile online, è infine incentrata sulla pratica dell’attività d’aula e contiene esempi di Unità di Apprendimento utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa.
Il testo è completato da un software di simulazione e da tracce ufficiali degli anni passati per la verifica ed esercitazione sulle conoscenze acquisite, nonché da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra
A cura di:
Emiliano Barbuto, dirigente scolastico, già docente di Matematica e Fisica, ha partecipato ad esperimenti di fisica nucleare presso il CERN di Ginevra e i Laboratori del Gran Sasso. È autore di numerose pubblicazioni di carattere didattico e divulgativo sulla matematica. Esperto di software applicativi, ha scritto testi di alfabetizzazione informatica.
Santo Calabrese, docente di Matematica Applicata, è attualmente assistente di Matematica Finanziaria presso la Facoltà di Economia eCampus; docente di Didattica della Matematica Applicata (I e II ciclo TFA) presso l'Università di Palermo; Tutor coordinatore TFA di Matematica Applicata A048 presso l’Università di Palermo; Tutor OFA Facoltà di Economia presso l'Università di Palermo; Esperto di Valutazione Esterna delle Scuole presso INVALSI; Docente formatore per un quinquennio nei corsi di aggiornamento per Insegnanti Elementari (I.R.R.S.A.E. - Sicilia). Cura il sito www.matematicafinanziaria.eu, dedicato alla pubblicazione di esercizi svolti di Matematica Finanziaria, Analisi Matematica e Statistica per studenti universitari.
Parte Prima - Matematica
1. Insiemi, relazioni, funzioni
2. Geometria euclidea e geometrie non euclidee
3. Insiemi numerici
4. Il metodo delle coordinate
5. Funzioni reali e calcolo numerico
6. Successioni e serie numeriche, calcolo differenziale per funzioni di una variabile
7. Elementi del calcolo delle probabilità e di statistica
8. Variabili aleatorie e distribuzioni di probabilità (online)
9. Analisi statistica bivariata, regressione e statistica inferenziale (online)
Parte Seconda - Matematica applicata
1. Matematica Finanziaria
- Allegato A - Formulario di Matematica Finanziaria
2. Matematica Attuariale
- Allegato B - Formulario di Matematica Attuariale
3. Ricerca Operativa
Appendice
Storia della matematica
Parte Terza (online) - Esempi di Unità di Apprendimento
Unità di Apprendimento 1 - Espressioni logiche
Unità di Apprendimento 2 - Parliamo il "geometrichese": lessico geometrico "poco familiare" (online)
Unità di Apprendimento 3 - Cogito ergo sum (online)
Il volume è completato da corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata. I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione del codice.