INFORMATIVA SUGLI EBOOK
• Questo eBook non ha estensione PDF ma LCPL, è protetto da diritti d'autore e non può essere stampato o replicato in nessuna forma, inclusa la copia del testo
• Diritto di recesso non applicabile (art. 59 comma 1 - Codice del Consumo)
Al primo accesso, verrà chiesta una passphrase, che corrisponde alla mail utilizzata per l'iscrizione al sito di EdiSES.
Compatibilità
Clicca sulle icone per maggiori informazioni sulla compatibilità dei vari dispositivi
L'app Thorium per PC è disponibile al seguente link
Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei nostri ebook guarda questo videotutorial
Manuale per Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche (classe B17)
Il manuale è rivolto ai candidati del concorso a cattedra per la classe di concorso B17-Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche e raccoglie, in un unico strumento di studio, tutti gli argomenti richiesti alla prova concorsuale. Il risultato è un testo strutturato in sei parti per meglio organizzare gli argomenti e consentire uno studio sistematico e produttivo.
Parte I, “Meccanica generale e meccanica applicata alle macchine”
Parte II, “Energetica e macchine a fluido”
Parte III, “Tecnologia meccanica”
Parte IV, “Disegno, progettazione e organizzazione industriale"
Parte V, “Automazione, sicurezza e manutenzione di macchine e impianti"
La Parte VI raccoglie esempi di sviluppo di Unità di Apprendimento, utili sia per affrontare la prova concorsuale sia per le future attività di insegnamento.
Il testo è completato da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al Concorso a cattedra.
Silvia Babbini Rossi è docente in ruolo presso un Istituto Professionale statale. Psicologa plurilaureata, abilitata su diverse cdc, ha un Master in DSA e la specializzazione sostegno. È autrice di altre pubblicazioni per Edises edizioni. Da anni ha l'incarico di magistrato onorario per il Ministero della Giustizia, presso il Tribunale della Sorveglianza per la Regione Toscana e svolge incarichi, in qualità di Presidente, per la Regione Toscana per esami di qualifica.
Diego Scarpetta è ingegnere meccanico e docente di ruolo di Scienze e Tecnologie
Meccaniche presso un Istituto professionale. Dopo aver maturato sette anni di esperienza come progettista in aziende dei settori aeronautico, termotecnico e automotive, ha scelto di dedicarsi alla formazione e alla libera professione come Ingegnere Industriale. Iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Lodi e nell’Elenco dei Professionisti Antincendio del Ministero dell’Interno, offre servizi di consulenza tecnica e formazione per aziende e professionisti. Ha tenuto numerosi corsi di formazione sulla sicurezza presso aziende, ed è formatore teorico e pratico per addetti antincendio.
Filippo Scarpetta è ingegnere meccanico appassionato di innovazione e tecnologie
sostenibili. Nel suo percorso di formazione ha conseguito un dottorato di ricerca, specializzandosi nell’analisi fluidodinamica e nello sviluppo di sistemi energetici da fonti rinnovabili. È docente di ruolo presso Istituti tecnici e professionali, trasferendo con passione competenze in meccanica, energia, progettazione industriale e automazione. Nel corso dell’esperienza scolastica ha collaborato come esperto esterno in progetti formativi su temi come l'uso di software di progettazione (AutoCAD), la programmazione e la Green Economy.
Attualmente, è iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, esercitando
l’attività di libero professionista come progettista CAD 2D e 3D, progettista fluidodinamico CFD e consulente per la sicurezza.
PARTE I – Meccanica generale e meccanica applicata alle macchine
Capitolo 1 Fondamenti di meccanica generale, elasticità dei materiali, sollecitazioni e criteri di resistenza
Capitolo 2 Fondamenti di meccanica applicata alle macchine
Capitolo 3 Meccanica del manovellismo nei motori alternativi
PARTE II – Energetica e Macchine a fluido
Capitolo 4 Fondamenti di energetica
Capitolo 5 Macchine nei sistemi energetici, impianti per la produzione energetica e motori alternativi
Capitolo 6 Principi di idrostatica e idrodinamica, componenti e funzionamento di impianti motori idraulici, idrici, a ciclo inverso e di climatizzazione
Capitolo 7 Metodi e mezzi di raccolta, di prime lavorazioni, di trasformazione e di conservazione dei prodotti cerealicoli
PARTE III – Tecnologia meccanica
Capitolo 8 Proprietà dei materiali e prove di misure
Capitolo 9 Classificazione dei materiali e delle lavorazioni meccaniche
Capitolo 10 Lavorazioni per asportazione di truciolo
Capitolo 11 Lavorazioni non convenzionali, saldature, trattamenti termici, protezione contro la corrosione
PARTE IV – Disegno, progettazione e organizzazione industriale
Capitolo 12 Misura, tolleranze e rugosità superficiale
Capitolo 13 Disegno tecnico e tecniche CAD/CAM
Capitolo 14 Sistemi produttivi, strutture organizzative, programmazione della produzione e analisi dei costi
Capitolo 15 Criteri di efficacia ed efficienza, controlli di qualità
Capitolo 16 Disegno di fabbricazione, ciclo di lavorazione e attrezzature per le lavorazioni
PARTE V – Automazione, sicurezza e manutenzione di macchine e impianti
Capitolo 17 Fondamenti di elettrotecnica
Capitolo 18 Sistemi ed automazioni
Capitolo 19 Documentazione tecnica, compravendita e garanzia, aspetti normativi sulla sicurezza
Capitolo 20 Diagnosi e manutenzione
PARTE VI – Unità di Apprendimento
Il volume è completato da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.
I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione del codice.