INFORMATIVA SUGLI EBOOK
• Questo eBook non ha estensione PDF ma LCPL, è protetto da diritti d'autore e non può essere stampato o replicato in nessuna forma, inclusa la copia del testo
• Diritto di recesso non applicabile (art. 59 comma 1 - Codice del Consumo)
Al primo accesso, verrà chiesta una passphrase, che corrisponde alla mail utilizzata per l'iscrizione al sito di EdiSES.
Compatibilità
Clicca sulle icone per maggiori informazioni sulla compatibilità dei vari dispositivi
L'app Thorium per PC è disponibile al seguente link
Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei nostri ebook guarda questo videotutorial
Elementi di Legislazione universitaria
Rivolto ai candidati di concorsi pubblici banditi dagli istituti universitari, nonché utile supporto di aggiornamento professionale.
In questo volume l’analisi dei principali argomenti è finalizzata soprattutto a fornire le conoscenze necessarie per sostenere i concorsi banditi dai diversi Atenei per il personale da inquadrare nei ruoli amministrativi e contabili. Il testo analizza, in particolare, i seguenti argomenti, fra i più richiesti ad un attento esame delle banche dati ufficiali: L. 240/2010 (governance, Statuti e regolamenti di Ateneo, ordinamento didattico), contabilità economico-patrimoniale applicata alle Università, anticorruzione e trasparenza, il sistema di reclutamento del personale docente e non docente. Ogni capitolo è completato da approfondimenti, sintesi, domande di autovalutazione, per una verifica e un ripasso degli argomenti trattati, e schemi finali (“percorsi riepilogativi”) con mappe concettuali di sintesi di quanto presente nel capitolo.
Il testo è aggiornato alle più recenti novità normative, tra cui si segnalano: il D.M. 15-1-2025, n. 34 che ha modificato, revisionato e aggiornato i Principi contabili e gli schemi di bilancio in contabilità economico-patrimoniale per le Università; il D.Lgs. 31-12-2025, n. 209, recante disposizioni integrative e correttive al nuovo Codice dei contratti pubblici; il D.M. 6-12-2024 (cd. «Decreto Università Telematiche»), che ha introdotto standard più rigorosi per l’erogazione della didattica a distanza; il D.M. 4-7-2024, n. 931, che ha ridefinito i criteri generali per il riconoscimento dei crediti formativi universitari extracurriculari.
Grazie al software online è possibile effettuare ulteriori verifiche ed esercitarsi nella soluzione di quesiti riguardanti tutti gli argomenti trattati nel manuale. I quesiti proposti sono stati opportunamente miscelati e con livelli di difficoltà crescenti in modo da simulare nel miglior modo possibile una prova d’esame.
Consulta l'offerta completa dei nostri volumi della collana MiniManuali e per la preparazione agli esami universitari e ai concorsi pubblici.
Lilla Laperuta, avvocato e docente di corsi di formazione, autrice di diverse pubblicazioni nel settore dell'editoria giuridica
Parte I - Il sistema ordinamentale dell'istruzione superiore
1. La tappe storiche dell’autonomia universitaria – 2. Le Università libere e le fondazioni di diritto privato 3. - L’autonomia normativa delle Università – 4. Governance e strutture organizzative di Ateneo – 5. L’autonomia didattica e il sistema di istruzione universitario – 6. La governance nazionale dell’istruzione superiore – 7. La ricerca scientifica
Parte II - L’autonomia finanziaria e contabile
1. Le entrate e le fonti di finanziamento – 2. Il sistema contabile economico-patrimoniale delle Università – 3. Articolazione dei controlli interni nelle Università
Parte III - Il rapporto di pubblico impiego nelle università
1. Il sistema di reclutamento del personale docente – 2. Il rapporto di pubblico impiego del personale non docente – 3. L’alfabetizzazione digitale del dipendente
Parte IV - Anticorruzione, trasparenza e tutela della privacy
1. Anticorruzione e trasparenza – 2. Il diritto alla privacy – 3. L’attività contrattuale delle Università
Parte V - Diritto allo studio e orientamento
1. Il diritto allo studio – 2. Le funzioni di orientamento