Ebook 24 CFU per l'accesso al percorso FIT e per tutte le classi del concorso a cattedra

Ambiti disciplinari: Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione, Psicologia, Antropologia, Metodologie e tecnologie didattiche

[EBOOK] 24 CFU per l'accesso a concorsi a cattedra e percorsi FIT

Ambiti disciplinari: Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione, Psicologia, Antropologia, Metodologie e tecnologie didattiche

€ 29,00
Disponibilità immediata
  1. Estensioni Web
    Estensioni Web
  2. Simulazione studenti
    Simulazione studenti

INFORMATIVA SUGLI EBOOK

• Non stampabile
• Diritto di
recesso non applicabile (art. 59 comma 1 - Codice del Consumo)
• Consultabile sui principali dispositivi con Vitalsource/Bookshelf

Concorso a cattedra - 24 CFU

Il decreto legislativo n. 59 del 2017, nel riordinare le procedure per il reclutamento e la formazione degli insegnanti della scuola secondaria, ha stabilito che gli aspiranti docenti debbano superare un concorso pubblico, da bandire con cadenza biennale.

I candidati ai posti di insegnamento devono dimostrare di aver acquisito determinate conoscenze utili all'esercizio della professione docente. In particolare, oltre alla laurea è richiesto il conseguimento di 24 CFU (Crediti Formativi Universitari) nelle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

Seguendo la struttura del programma del Ministero dell’Istruzione, il volume si articola in quattro parti:

  • nella prima, Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione, si descrivono i principali modelli pedagogici, si ripercorrono le tappe della scuola italiana verso un modello educativo improntato all’inclusività, si delineano le strategie educative per lo sviluppo di una scuola interculturale, si offre un quadro degli obiettivi relativi alla progettazione e alla valutazione degli apprendimenti, si analizzano i bisogni educativi e formativi degli adolescenti;

  • nella seconda parte, dedicata alla Psicologia, oltre all’introduzione storica e ai presupposti teorici, si propone una sintesi accurata delle principali teorie e scuole di pensiero;

  • nella terza parte, dedicata all’Antropologia, dopo una disamina degli obiettivi e dei metodi della disciplina, ne vengono descritte le maggiori correnti;

  • nella quarta parte, riguardante le Metodologie e tecnologie didattiche, si illustrano i fondamenti epistemologici e metodologici della didattica nonché le tecniche e gli strumenti a disposizione del docente per realizzare un’azione didattica efficace.

Il volume è completato da materiali didattici, approfondimenti e test di verifica accessibili online nell'area riservata.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

Emiliano Barbuto, capp. 1-8, Sezione I, Parte prima; capp. 12, 14 Parte seconda; capp. 3-4 Parte quarta
Mariasole La Rana e Giuliana Pianura, cap.11-12-13 Sezione II Parte prima; cap.1 Parte quarta
Mariachiara De Martino, cap. 2 Parte quarta
Maria Salvatrice Elia, cap. 9, Sezione I, Parte prima
Annunziata Marciano, cap. 14, Sezione III, Parte prima
Livio Santoro, capp. 11, 13 Parte seconda
Adriana Schiedi, capp. 15-17, Sezione III, Parte prima; capp. 1-4, 6-9 Parte seconda; capp. 1-2 Parte terza
Elena Visconti, capp. 18-19, Sezione IV, Parte prima

PARTE PRIMA - Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione

Sezione 1 Fondamenti di pedagogia generale, di storia dei processi formativi e delle istituzioni scolastiche

Capitolo 1 -La pedagogia dagli albori al 1600

Capitolo 2 - La pedagogia e l’Illuminismo

Capitolo 3 - La pedagogia nell’età romantica

Capitolo 4 - Le scuole nuove e l’attivismo

Capitolo 5 - Il comportamentismo

Capitolo 6 - Il cognitivismo

Capitolo 7 - Definire e misurare l’intelligenza

Capitolo 8 - Il costruttivismo

Capitolo 9 - Le basi teoretiche, epistemologiche e metodologico-procedurali della ricerca pedagogica

Capitolo 10 - Breve storia della scuola italiana

Sezione 2 - Processi di formazione, educazione, istruzione e apprendimenti nella prospettiva di una pedagogia inclusiva

Capitolo 11 – La scuola inclusiva

Capitolo 12 - La relazione educativa in contesti scolastici inclusivi

Capitolo 13 - Modelli e strategie educative per lo sviluppo di una scuola interculturale

Sezione 3 - Progettazione, monitoraggio e valutazione nei contesti scolastici e nei processi di insegnamento-apprendimento

Capitolo 14 - La progettazione

Capitolo 15 - La valutazione: definizione, confini, finalità

Capitolo 16 – Le teorie e i modelli della valutazione

Capitolo 17 - La docimologia e gli strumenti per la valutazione degli apprendimenti

Sezione 4 La scuola come ambiente di apprendimento: analisi dei bisogni educativi e formativi

Capitolo 18 - Adolescenza tra vecchie e nuove frontiere: metafore e prospettive

Capitolo 19 - Linee di sviluppo ed educazione in adolescenza

Capitolo 20 - La condivisione di valori nella comunità scolastica

Capitolo 21 - Dispersione e abbandono scolastico

 

PARTE SECONDA - Psicologia

 

Capitolo 1 Storia e storiografia della psicologia 

Capitolo 2 Metodi e ambiti di studio della psicologia

Capitolo 3 La psicologia dello sviluppo e la psicoanalisi

Capitolo 4 Lo sviluppo del linguaggio e la comunicazione

Capitolo 5 Le forme della comunicazione interpersonale

Capitolo 6 La psicologia cognitivista

Capitolo 7 Lo sviluppo della personalità

Capitolo 8 Gli studi sull’adolescenza e sullo sviluppo dell’identità

Capitolo 9 Lo sviluppo morale

Capitolo 10 Ecologia della crescita

Capitolo 11 La psicologia sociale e i gruppi

Capitolo 12 La gestione dei conflitti all’interno delle organizzazioni

Capitolo 13 Pregiudizi, atteggiamenti e rappresentazioni sociali

Capitolo 14 I rischi psicosociali in ambito lavorativo

 

PARTE TERZA Antropologia

 

Capitolo 1 - Definizioni disciplinari
Capitolo 2 - Modelli teorici e metodi di ricerca

 

PARTE QUARTA Metodologie e tecnologie didattiche

 

Capitolo 1 - Fondamenti epistemologici e metodologici della didattica

Capitolo 2 – La progettazione dell’apprendimento

Capitolo 3 - Strategie e tecniche per un apprendimento efficace

Capitolo 4 - L’apprendimento e le tecnologie

Il volume è completato da materiali didattici, approfondimeti e testi di verifica accessibili online nell'area riservata

I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.

 

Tutte le informazioni su acquisto e modalità di utilizzo dei tuoi ebook nella nostra guida.