-
25%
Sconto
Videocorso online di Diritto Commerciale per concorsi ed esami
Il Corso online di Diritto Commerciale è stato progettato per offrire agli studenti una comprensione approfondita di vari aspetti fondamentali del diritto commerciale.
Questo corso di formazione online di Diritto Commerciale rappresenta una fondamentale introduzione al diritto privato, concentrandosi specificatamente sulla disciplina dell'attività d'impresa. Attraverso un percorso strutturato, miriamo a fornire le competenze necessarie per navigare nel mondo del diritto commerciale con sicurezza e competenza. Gli obiettivi del corso:
- Fornire Conoscenze di Base: Acquisire una solida comprensione dei principi e delle regole che governano il mondo delle imprese.
- Sviluppare Competenze Specifiche: Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in scenari pratici e reali.
Al termine del corso, sarete capaci di:
- Definire cosa sia un'impresa e chi sono i soggetti imprenditoriali.
- Identificare e comprendere i principali contratti commerciali.
- Conoscere le peculiarità dei titoli di credito.
- Distinguere le diverse forme societarie.
- Navigare nelle procedure concorsuali.
- Applicare le norme sulla concorrenza.
Questo corso è ideale per:
- Studenti di tutti i corsi di laurea.
- Aspiranti avvocati, notai, consulenti legali o dirigenti d'azienda.
- Chiunque si stia preparando per concorsi pubblici con una sezione dedicata al diritto commerciale.
Perché Iscriversi?
- Versatilità: Il corso offre conoscenze applicabili in vari ambiti professionali.
- Competenze Pratiche: Oltre alla teoria, il corso pone un forte accento sulle applicazioni pratiche del diritto commerciale.
- Preparazione Concorsuale: Una risorsa preziosa per chi si sta preparando a sostenere concorsi pubblici.
Inizia il Tuo viaggio nel mondo del Diritto Commerciale
- Video-Lezioni
- Accessibilità: Ogni modulo del corso è sempre accessibile e può essere visualizzato un numero illimitato di volte.
- Modalità: Le lezioni sono fruibili in modalità asincrona, permettendo flessibilità totale.
- Durata: Specificata sotto ogni singola lezione per una pianificazione efficace dello studio.
- Slide
- Contenuti: Approfondimenti e integrazioni specifici per ogni lezione.
- Formato: Disponibili in formato PDF scaricabile per agevolare la consultazione offline.
- Test di Verifica
-
- Funzione: Domande a risposta multipla per valutare l'apprendimento e il livello di comprensione di ciascuna video-lezione.
- Feedback immediato: Consente di identificare aree di forza e di miglioramento.
- Tutoraggio
-
- Supporto Didattico: Possibilità di rivolgere domande direttamente ai docenti o tutor attraverso una funzione dedicata nella piattaforma, per chiarimenti o approfondimenti.
- Interazione: Direttamente dalla pagina della lezione per un aiuto contestualizzato.
-
Il corso ha validità 12 mesi.
PARTE I - L'imprenditore e l'impresa
1. L’imprenditore; 2. Le categorie di imprenditori; 3. L’acquisto e la perdita della qualità di imprenditore; 4. Lo statuto dell’imprenditore commerciale; 5. L’azienda; 6. I segni distintivi; 7. Le opere dell’ingegno e le invenzioni industriali; 8. La disciplina della concorrenza; 9. Forme di cooperazione tra imprenditori.
PARTE II - Le Società
1. Le società in generale; 2. La società semplice; 3. La società in nome collettivo; 4. La società in accomandita semplice; 5. La società per azioni: nozione e costituzione; 6. Le azioni e le obbligazioni; 7. Gli organi sociali; 8. Le scritture contabili e il bilancio; 9. Aumento e riduzione del capitale; 10. Le altre società di capitali; 11. Le operazioni straordinarie; 12. Scioglimento e liquidazione delle società di capitali; 13. Le società mutualistiche
PARTE III - I contratti dell'impresa
1. La vendita; 2. Contratti finalizzati alla distribuzione dei prodotti; 3. Contratti finalizzati all’esecuzione di opere o di servizi; 4. Contratti finalizzati alla promozione o alla conclusione di affari; 5. Il leasing e il factoring; 6. I contratti bancari; 7. I mercati finanziari, gli intermediari e i contratti di borsa; 8. Il contratto di assicurazione.
PARTE IV - I titoli di credito
1. I titoli di credito: caratteri generali; 2. La cambiale; 3. L’assegno.
PARTE V - La crisi dell'impresa
1. Le procedure concorsuali: dalla legge fallimentare alla riforma; 2. La composizione negoziata della crisi d’impresa; 3. Gli strumenti di regolazione della crisi; 4. Le procedure concorsuali: la liquidazione giudiziale; 5. Le altre procedure concorsuali