-
Sconto
-
Spedizione Gratuita

Concorsi TFA Sostegno didattico nelle scuole dell'Infanzia e Primaria
Con aggiornamento online alla sentenza del TAR Lazio che ha annullato il Decreto n. 182/2020 (nuovi modelli di PEI) e le annesse Linee guida.
La specializzazione in sostegno didattico: TFA Sostegno didattico nelle scuole Infanzia e Primaria
La nuova edizione del “Manuale per l’accesso al corso di specializzazione in sostegno didattico per la scuola dell'infanzia e primaria” giunto ormai alla sesta edizione, nasce da una profonda revisione ed una accuratissima analisi di tutte le prove ufficiali somministrate ai candidati dai diversi Atenei dal 2013 ad oggi, tenendo conto delle molte innovazioni legislative e didattiche intercorse nel tempo.
Una disamina di oltre 15 mila quesiti ufficiali ha condotto ad un meticoloso lavoro di aggiornamento del manuale, alla realizzazione di una versione completamente focalizzata al superamento del test di ammissione e aggiornata ai più recenti contributi pedagogici e didattici.
Si tratta dunque di un’opera tarata in modo specifico sul programma d’esame e sulle conoscenze realmente richieste per l’accesso al TFA, tralasciando ciò che compete ad un docente già specializzato.
Il volume si articola in parti:
-
Nella prima, dedicata alle competenze socio-psico pedagogiche e didattiche diversificate in funzione del grado di scuola, vengono illustrati i meccanismi alla base dello sviluppo sociale e le relazioni di gruppo, l'importanza del gioco, gli aspetti salienti della comunicazione, per poi passare ai fondamenti di base della psicologia dello sviluppo cognitivo e ai principali contributi pedagogici in tema di sviluppo e apprendimento.
-
La seconda parte riguarda le competenze su empatia e intelligenza emotiva, riferite al riconoscimento e alla comprensione di emozioni e alla capacità di autoanalisi delle proprie dimensioni emotive nella relazione educativa e didattica.
-
La terza parte è dedicata alle competenze su creatività e pensiero divergente, riferite cioè al saper generare strategie innovative ed originali tanto in ambito verbale linguistico e logico matematico quanto attraverso i linguaggi visivo, motorio e non verbale.
-
La parte quarta analizza le competenze organizzative in riferimento all’organizzazione e agli aspetti giuridici concernenti l’autonomia scolastica (il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, l’autonomia didattica; le modalità di autoanalisi e le proposte di auto miglioramento di Istituto; gli Organi Collegiali).
-
La parte quinta ripercorre sinteticamente la storia dell’inclusione scolastica e, con l’ausilio della legislazione in vigore e delle classificazioni internazionali, definisce i principali disturbi cui è rivolta la didattica speciale. Nella trattazione si tiene conto delle più recenti novità normative, incluso il decreto 29 dicembre 2020 n. 182 che ha approvato il modello unico di PEI con le relative Linee guida.
-
Nell'ultima Parte sono infine presenti batterie di test per la verifica degli apprendimenti. I quiz, suddivisi per capitolo, sono tratti dalle prove ufficiali
Il testo è completato da ulteriori materiali didattici e da un software di simulazione delle prove, accessibili online dalla propria area riservata.
Sfoglia una demo o consulta l'indice del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per l’ammissione al corso di specializzazione universitario, a numero chiuso, per le attività di sostegno didattico nella scuola dell'infanzia e primaria e nella scuola secondaria.
Valeria Crisafulli
Parte Prima - Competenze socio-psico-pedagogiche
Capitolo 1 Lo sviluppo sociale e le relazioni di gruppo
Capitolo 2 Il linguaggio e la comunicazione
Capitolo 3 L'importanza del gioco nello sviluppo sociale
Capitolo 4 La psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento
Capitolo 5 I principali contributi pedagogici in tema di sviluppo e apprendimento
Parte Seconda - Competenze su intelligenza emotiva
Capitolo 6 Definire e misurare l’intelligenza
Capitolo 7 Dalle intelligenze multiple all’intelligenza emotiva
Capitolo 8 Socializzazione e aggressività in età scolare
Capitolo 9 Linee di sviluppo in adolescenza
Parte Terza - Competenze su creatività e pensiero divergente
Capitolo 10 Creatività e pensiero divergente
Capitolo 11 Stili di apprendimento, mediazione didattica e strategie innovative
Capitolo 12 Mediazione speciale e strategie didattiche
Parte Quarta - Competenze organizzative e di governance
Capitolo 13 Scuola ed educazione nella Costituzione. L’autonomia scolastica
Capitolo 14 La scuola dell'infanzia
Capitolo 15 La scuola primaria
Capitolo 16 La governance dell’istituzione scolastica
Parte Quinta - Il lungo cammino verso l’inclusione
Capitolo 17 Dalle scuole speciali all’inserimento
Capitolo 18 Dall’inserimento all’inclusione
Capitolo 19 Lo svantaggio come elemento unificante
Capitolo 20 Classificazioni internazionali e principali manuali diagnostici
Capitolo 21 Bisogni educativi speciali e la didattica dell’inclusione
Capitolo 22 Il ruolo istituzionale e sociale dell’insegnante di sostegno
Parte sesta – Verifiche finali
Il volume è completato da materiali didattici e software di simulazione delle prove, accessibili online nell'area riservata. I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione del codice.