Concorso Scuola Secondaria 2021: Kit Filosofia-Storia

Classe A19 (A037) Filosofia e Storia

AA.VV.

KIT Disciplinare Filosofia e Storia nella scuola secondaria

Classe A19 (A037) Filosofia e Storia

AA.VV.
€ 176,00 € 167,20
Prodotto non più disponibile presso l'editore. Rivolgiti alla tua libreria di fiducia.
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita
 KIT Disciplinare Filosofia e Storia nella scuola secondaria
È disponibile una versione più recente di questo volume
KIT Disciplinare Filosofia e Storia nella scuola secondaria
€ 90,00 € 85,50

Per il concorso a cattedra 2021 - scuola secondaria

Concorso a cattedra 2021 - KIT Disciplinare Filosofia e Storia

Rivolto ai candidati al concorso a cattedra per la classe A19 Filosofia e Storia (ex A037), il Kit Completo comprende i seguenti volumi: 

  • CC 4/24 Filosofia nella scuola secondaria

  • CC 4/20 Storia nella scuola secondaria

  • CC E/1 Test commentati Scienze Umane

  • CC S/1 Tracce svolte di Scienze umane e sociali
  • CC 1/16 24 CFU per l'accesso a concorsi a cattedra e percorsi FIT

  • CC 1/2 Competenze professionali in Inglese per tutte le classi di concorso

In Omaggio l'ebook Didattica generale

Ciascun volume tratta gli aspetti ordinamentali della disciplina e le competenze metodologico-didattiche necessarie per l’insegnamento; comprende, inoltre, le principali conoscenze teoriche richieste dai programmi d'esame - così come previsti dal bando di concorso - e spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula.

Il Kit è corredato da estensioni on line con servizi riservati aggiuntivi accessibili nell'area riservata.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

Filosofia nella scuola secondaria

EdizioneIII/2019
N. Pagine462 / B/N
ISBN9788893622844
SKU9788893622844

Concorso a cattedra Filosofia

Il presente volume si pone come utile strumento di studio per quanti si apprestano alla preparazione al concorso a cattedra per le classi il cui programma d’esame comprende la Filosofia, e contiene sia  le principali conoscenze teoriche necessarie per superare tutte le fasi della selezione concorsuale, che preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività d’aula. Premessa imprescindibile del lavoro è una riflessione sull’importanza dell’insegnamento della Filosofia nella formazione della coscienza e della personalità dei discenti. Il suo compito è infatti quello di aprire la mente, abituare i ragazzi al ragionamento, condurli ad individuare i propri limiti e le proprie potenzialità. Il volume è strutturato in più parti.

Nella prima parte, dedicata agli aspetti epistemologici, metodologici e didattici, si definisce l’origine della disciplina, il suo oggetto di indagine, le sue problematiche e ci si sofferma sulle varie metodologie di ricerca adottate nelle diverse epoche storiche, attraverso un lungo viaggio che dall’età antica approda all’età contemporanea. Si è poi ritenuto opportuno, alla luce delle nuove Indicazioni nazionali, focalizzare l’attenzione sull’analisi del testo filosofico, sulla sua lettura e interpretazione “dialogando” con i filosofi alla ricerca delle varie forme di mediazione didattica e di comunicazione. Infine, vengono esaminati i metodi e le finalità della Filosofia nella scuola secondaria di II grado alla luce della riforma e del confronto con i vari modelli europei di insegnamento.

La seconda parte, dedicata ai contenuti disciplinari, contiene una sintetica disamina dei maggiori autori e delle principali correnti del pensiero filosofico dall’antichità ai giorni nostri. L’ultima parte del testo è infine incentrata sulla pratica dell’attività d’aula e contiene esempi di Unità di Apprendimento utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa.

Il testo è completato da un software di simulazione e da tracce ufficiali degli anni passati per la verifica ed esercitazione sulle conoscenze acquisite, nonché da corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.

Sfoglia una demo del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

 




A cura di:
Alessandra PAGANO, laureata in filosofia, dottore di ricerca presso l’Università di Bari, è docente di filosofia e storia nei Licei. Studiosa di storia dell’educazione, è autrice di numerosi saggi e articoli in riviste nazionali e internazionali. Ha progettato e coordinato il presente manuale di cui è autrice della Parte Prima.

Roberto COLONNA, dottore di ricerca, è autore di numerosi saggi e articoli nei quali ha approfondito il pensiero di Max Weber e di Leopoldo Zea. Del presente manuale è autore dei capitoli 37-53 della Parte Seconda.

Livio SANTORO, autore di numerosi saggi e articoli, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Sociologia e ricerca sociale” presso la facoltà di Sociologia dell’Università di Napoli “Federico II”. Del presente manuale è autore dei capitoli 1-36 della Parte Seconda.


Contributi online a cura di Ida di Tacchio

PARTE PRIMA - LA FILOSOFIA: FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI E METODOLOGICI
1. La filosofi a in rapporto alle altre forme del sapere
2. La metodologia della ricerca filosofica nelle diverse epoche storiche
3. Il testo filosofico: generi, studio e pratica didattica
4. Ricerca filosofica e mediazione didattica nelle diverse epoche storiche
5. Finalità e metodi della filosofia nella scuola secondaria superiore in Italia e in Europa

PARTE SECONDA - LA STORIA DELLA FILOSOFIA
1. La nascita della filosofia occidentale e la scuola di Mileto
2. Pitagora e la scuola dei pitagorici
3. Eraclito e il divenire
4. Parmenide, Zenone e la scuola di Elea
5. I fisici pluralisti
6. I sofisti
7. Socrate
8. Platone
9. Aristotele
10. L'età ellenistica
11. Roma e la ripresa dei temi ellenistici
12. Il neoplatonismo
13. Il cristianesimo delle origini
14. Agostino
15. La Scolastica e il dominio medievale della filosofia cristiana
16. Il dibattito sugli universali e la Mistica
17. I maggiori rappresentanti medievali del pensiero arabo ed ebraico
18. L'ultimo periodo della Scolastica: Tommaso d'Aquino e gli altri protagonisti
19. Il Rinascimento e l'Umanesimo: la nascita dell'uomo moderno
20. Tra neoplatonismo e aristotelismo: i protagonisti
21. La Riforma in Europa centrale
22. Dalla filosofia politica di Machiavelli all'Utopia di Moro
23. Il Naturalismo e la filosofia della natura
24. Michel de Montaigne
25. Lo spirito scientifico e la rivoluzione astronomica: da Copernico a Newton
26. Francesco Bacone
27. Thomas Hobbes e il giusnaturalismo
28. Renato Cartesio: dal dubbio metodico alla ragione
29. Blaise Pascal e le contraddizioni umane
30. Baruch Spinoza e lo spinozismo
31. Gottfried Wilhelm Leibniz
32. L'empirismo inglese
33. Giambattista Vico
34. L'Illuminismo
35. Jean-Jacques Rousseau
36. Immanuel Kant
37. Johann Gottlieb Fichte e Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling
38. Georg Wilhelm Friedrich Hegel
39. Søren Aabye Kierkegaard
40. Arthur Schopenhauer
41. Ludwig Feuerbach
42. Karl Marx
43. Il positivismo
44. Friedrich Wilhelm Nietzsche
45. Henri Louis Bergson e lo spiritualismo
46. Sigmund Freud e la nascita della psicoanalisi
47. Il neocriticismo
48. Lo storicismo critico tedesco
49. Benedetto Croce e Giovanni Gentile
50. La fenomenologia e l'esistenzialismo
51. Gli sviluppi del marxismo tra Ottocento e Novecento
52. La scuola di Francoforte
53. Ludwig Wittgenstein e Karl Popper


PARTE TERZA - Esempi di Unità di Apprendimento
Premessa  La consapevolezza progettuale del docente: una premessa necessaria
Unità di Apprendimento 1 Contrattualismo e neocontrattualismo
Unità di Apprendimento 2 La dialettica nel mondo antico
Unità di Apprendimento 3 Revisione dell'immagine positivistica della scienza (on line)

Bibliografia 

Il volume è completato da corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.
I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice 

Storia nella scuola secondaria

EdizioneIII/2019
N. Pagine588 / B/N
ISBN9788893623537
SKU9788893623537

Concorso a Cattedra Storia 

Il presente volume si pone come utile strumento di studio per quanti si apprestano alla preparazione al concorso a cattedra per le classi il cui programma d’esame comprende Storia, e contiene sia  le principali conoscenze teoriche necessarie per superare tutte le fasi della selezione concorsuale, che preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività d’aula. Il percorso che proponiamo, seppur in una versione estremamente sintetica, intende la Storia come cultura storica, costituita cioè non solo dal complesso di conoscenze su avvenimenti e personaggi, ma anche dall’insieme degli aspetti che influenzano le società umane e la loro evoluzione nel tempo nonché dalla conoscenza delle principali metodologie di ricerca, analisi e interpretazione delle fonti. L’opera è strutturata in più parti. La prima è dedicata agli aspetti epistemologici, metodologici e didattici dell’insegnamento della disciplina analizzando il rapporto tra storia e storiografia, la definizione di “fatto storico”, le categorie di “spazio e tempo”. Inoltre l’insegnamento della disciplina viene inquadrato nel complesso della ricerca di senso e di valori dell’età contemporanea ripercorrendo i vari modelli didattici, da quello gentiliano al più recente laboratorio storico. La seconda parte contiene una sintetica disamina dei principali fatti storici dall’antichità ai giorni nostri. La terza parte affronta i punti salienti del programma di Cittadinanza e Costituzione. L’ultima parte del testo è infine incentrata sulla pratica dell’attività d’aula e contiene esempi di Unità di Apprendimento utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa.

Il testo è completato da un software di simulazione e da tracce ufficiali degli anni passati per la verifica ed esercitazione sulle conoscenze acquisite, nonché da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.

Sfoglia una demo dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

 

 

Roberto COLONNA, dottore di ricerca, è autore di numerosi saggi e articoli nei quali ha approfondito il pensiero di Max Weber e di Leopoldo Zea. Del presente manuale è autore dei capitoli dal 36 al 48 della Parte Seconda.

Claudio FOLITI, docente di storia, collabora in qualità di addetto stampa e consulente di comunicazione con varie associazioni. Del presente manuale ha curato i capitoli dall’1 al 35 della Parte Seconda.

Alessandra PAGANO, laureata in filosofia, dottore di ricerca all’Università di Bari, è docente di filosofia e storia nei Licei, autrice di numerosi saggi e articoli in riviste nazionali e internazionali, studiosa di storia dell’educazione.Ha progettato e coordinato il presente manuale, di cui è autrice della Parte Prima, concernente i fondamenti epistemologici e metodologici della storia.

Parte Prima La storia: fondamenti epistemologici e metodologici
Capitolo 1 I fondamenti epistemologici della “storia” dall’antichità ad oggi
Capitolo 2 Metodologia della ricerca storica e storia della storiografia
Capitolo 3 Come si fa ricerca storica: il problema delle fonti
Capitolo 4 Finalità e metodi delle discipline storiche nella scuola secondaria superiore

Parte Seconda La storia: dall’antichità ai nostri giorni
Capitolo 1 Verso la storia
Capitolo 2 Le civiltà della Mesopotamia
Capitolo 3 L’antico Egitto
Capitolo 4 Le civiltà del Mediterraneo orientale: Ittiti, Ebrei, Fenici
Capitolo 5 I Cretesi
Capitolo 6 Da Micene alla polis
Capitolo 7 Sparta e Atene
Capitolo 8 Greci contro Persiani, Occidente contro Oriente
Capitolo 9 Apogeo e declino della polis. La Guerra del Peloponneso
Capitolo 10 Alessandro Magno
Capitolo 11 L’Italia prima di Roma
Capitolo 12 Roma: nascita, Monarchia e Repubblica
Capitolo 13 Roma domina l’Italia
Capitolo 14 Roma domina il Mediterraneo
Capitolo 15 Optimates contro populares
Capitolo 16 La fine della Repubblica
Capitolo 17 La dinastia Giulio-Claudia
Capitolo 18 Dal caos al secolo d’oro di Roma
Capitolo 19 Il III secolo: l’Impero in crisi
Capitolo 20 Gli ultimi secoli dell’Impero
Capitolo 21 Il Medioevo e la Chiesa
Capitolo 22 I regni romano-barbarici
Capitolo 23 La restaurazione imperiale di Giustiniano
Capitolo 24 L’Italia prefeudale: i Longobardi, i Bizantini, i Franchi e il papato
Capitolo 25 L’Islam e il mondo orientale
Capitolo 26 Carlo Magno e il feudalesimo
Capitolo 27 La crisi dei poteri universalistici
Capitolo 28 L’Europa nel Basso Medioevo
Capitolo 29 Dalla crisi del Trecento al consolidamento degli Stati nazionali
Capitolo 30 L’Italia alla fine del Medioevo
Capitolo 31 Il Cinquecento: un mondo in trasformazione
Capitolo 32 Il Secondo Cinquecento in Europa: l’età della Controriforma
Capitolo 33 Il Seicento: cento anni di crisi
Capitolo 34 Il Settecento: cento anni rivoluzionari
Capitolo 35 Dopo la Rivoluzione: da Napoleone ai moti del Quarantotto
Capitolo 36 L’unificazione politica dell’Italia
Capitolo 37 L’era delle “libertà” nazionali
Capitolo 38 L’America verso il Novecento
Capitolo 39 Il mondo tra il secolo XIX e il XX (1880-1914)
Capitolo 40 Dal colonialismo all’imperialismo
Capitolo 41 La prima guerra mondiale (1914-1918)
Capitolo 42 La rivoluzione russa
Capitolo 43 Il mondo tra le due guerre (1918-1939)
Capitolo 44 La seconda guerra mondiale (1939-1945)
Capitolo 45 La “ricostruzione” e la guerra fredda
Capitolo 46 Gli anni Sessanta
Capitolo 47 Gli anni Settanta
Capitolo 48 Dagli anni Ottanta al nuovo millennio

Parte Terza Cittadinanza e Costituzione
Capitolo 1 La Costituzione italiana

Parte Quarta Esempi di Unità di Apprendimento
Premessa
UdA 1 Riforma e Controriforma
UdA 2 La Francia di Luigi XIV e l’Inghilterra della rivoluzione
UdA 3 La Russia dalla Rivoluzione d’ottobre a fine Novecento
UdA 4 Un percorso fra diversi modelli di democrazia (online)
UdA 5 La democrazia e i suoi pericoli (online)

Il volume è completato da un software di simulazione per la verifica delle conoscenze acquisite e da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata

I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice 

Test commentati Scienze Umane

EdizioneI/2020
N. Pagine596 / B/N
ISBN9788893624435
SKU9788893624435

Concorso a cattedra - Test commentati Scienze Umane

Valido per le classi di concorso:
- A18 Filosofia e Scienze Umane
- A19 Filosofia e Storia

Il volume è costituito da un’ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico per la preparazione alle prove del Concorso a Cattedra.

Le aree trattate riguardano le principali conoscenze disciplinari per l’insegnamento delle Scienze Umane. Il commento fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave.
Il volume comprende inoltre una serie di esercitazioni finali per una verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati.

Il testo è completato da un software di simulazione, accessibile dall'area riservata mediante il codice contenuto all'interno del volume.    

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al Concorso a Cattedra.

 

A cura di:
G. Balido, R. Colonna, D. Tramontani

Parte Prima - Competenze disciplinari

Capitolo 1 - Storia: Storia antica e medievale; Storia moderna; Storia contemporanea
Risposte commentate
Capitolo 2 - Filosofia: Filosofia antica e medievale; Filosofia moderna; Filosofia contemporanea
Risposte commentate
Capitolo 3 - Scienze umane e sociali: Psicologia; Sociologia; Pedagogia e didattica
Risposte commentate

Parte Seconda - Esercitazioni

Filosofia e scienze umane

Esercitazione 1
Risposte corrette
Esercitazione 2
Rispostecommentate
Esercitazione 3
Risposte commentate

Filosofia e storia

Esercitazione 4
Risposte corrette
Esercitazione 5
Risposte commentate
Esercitazione 6
Risposte commentate

Il volume è accompagnato da un software di simulazione accessibile, previa registrazione al sito, dall'area riservata.

L'accesso ai servizi riservati ha durata di un anno dall'attivazione del codice ed è garantito esclusivamente sulle edizioni in corso.

Tracce svolte di Scienze umane e sociali

EdizioneI/2020
N. Pagine310 / B/N
ISBN9788836220847
SKU9788836220847

Concorso a cattedra - Tracce svolte di Scienze umane e sociali per la prova scritta

Per la preparazione alla prova scritta del concorso a cattedra per l’accesso ai ruoli del personale docente nelle classi:

  • A-18 Filosofia e Scienze umane

  • A–19 Filosofia e Storia

Il volume è costituito da un’ampia raccolta di domande a risposta aperta suddivisi per area disciplinare. Ognuno dei quesiti qui riuniti è corredato da un percorso di svolgimento (che evidenzia i punti chiave da trattare) e da un’ipotesi di trattazione sintetica. Le aree trattate sono relative alle principali conoscenze disciplinari necessarie per l’insegnamento delle materie per le quali si intende partecipare al concorso. Lo svolgimento di ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave.

In Appendice, una raccolta di tracce assegnate in precedenti concorsi a cattedra. Il volume è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

Claudio Foliti, Karin Guccione, Alessandra Pagano, Livio Santoro

PARTE PRIMA STORIA
1.Le Guerre Puniche: le cause e gli effetti
2. Giulio Cesare al potere
3. La dittatura di Cesare: i principali provvedimenti
4. Le innovazioni del principato di Augusto
5. La politica di Costantino
6. La crisi dell’Impero romano
7. I regni romano-barbarici
8. La restaurazione imperiale di Giustiniano
9. Il ruolo della Chiesa nell’Alto Medioevo
10. I Longobardi in Italia
11. Carlo Magno e l’Impero carolingio
12. I poteri universalistici e la lotta per le investiture
13. I Comuni e l’Impero
14. Il papato in Avignone: cause e conseguenze socio-politico-religiose
15. La crisi del Trecento in Europa
16. La formazione degli Stati nazionali: concetti e passaggi salienti
17. Le Signorie in Italia: cause sociali, economiche e politiche
18. Le scoperte geografiche
19. La politica religiosa di Carlo V
20. La Riforma protestante
21. La Controriforma
22. Il malgoverno spagnolo in Italia
23. Principali caratteri economici dell’Inghilterra elisabettiana
24. Le guerre di religione in Francia
25. La Guerra dei Trent’anni: cause e conseguenze
26. Le principali scoperte scientifiche del Seicento
27. I caratteri dell’assolutismo in Francia
28. Le rivoluzioni e i loro esiti: princìpi ispiratori, promesse e tradimenti alla base dei principali fenomeni rivoluzionari della storia
29. La Rivoluzione inglese del XVII secolo e la formulazione del Bill of Rights
30. La Rivoluzione industriale
31. L’Illuminismo
32. L’indipendenza americana
33. La Rivoluzione francese: i valori che la ispirarono
34. L’Impero napoleonico: punti di forza e di debolezza
35. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione: il nuovo assetto europeo dopo Napoleone
36. I moti del Quarantotto
37. Il Romanticismo, tra storia e arte
38. L’Unità d’Italia: il pensiero e l’azione politica
39. Le interpretazioni politiche e storiografiche del Risorgimento italiano
40. Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini
41. Le questioni dell’Italia post-unitaria
42. Il colonialismo
43. Giovanni Giolitti, il suffragio universale maschile e la guerra in Libia
44. Le cause della Prima Guerra Mondiale
45. Le conseguenze della Grande Guerra
46. Primo Novecento e arte: tra crisi del positivismo e avanguardie “storiche”
47. La politica economica del regime fascista: i principali provvedimenti
48. La politica di Hitler
49. Il consenso del regime fascista
50. Le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

PARTE SECONDA FILOSOFIA
1.Il candidato illustri le varie teorie sulle origini dell’universo da parte dei filosofi “monisti” evidenziando il passaggio dalla metafisica del “principio” alla metafisica dell’“essere”
2. Il candidato analizzi come alla riflessione sull’archè e sull’“essere” si aggiunga nel pensiero filosofico greco la riflessione sull’“anima” e si soffermi in particolar modo sulla concezione che dell’anima prospetta la filosofia socratica
3. Il candidato esponga i rapporti tra “filosofia e tecnica” nel Novecento soffermandosi in particolar modo sulla riflessione speculativa operata da Weber e Heidegger
4. Il candidato analizzi il tema dell’“eros-amore” nella filosofia platonica e con riferimento al mito di Eros tracci i rapporti-confini tra “amore e felicità”
5. Critica e rottura del sistema hegeliano: il candidato analizzi come il pensiero di Kierkegaard costituisca “il superamento dell’hegelismo” e l’“affermazione della verità del singolo”
6. Il candidato definisca il rapporto tra spirito apollineo e spirito dionisiaco nella Nascita della tragedia di Nietzsche
7. Il candidato esponga la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione nel pensiero di Marx
8. Il candidato analizzi le teorie etiche epicuree mettendole a confronto con le altre delle scuole o correnti filosofiche dell’età ellenistica
9. Il candidato analizzi e metta a confronto il rapporto tra Dio/Uno e l’uomo nel pensiero filosofico di Platone, di Aristotele e di Plotino
10. Il candidato ricostruisca i momenti della discussione critica attraverso la quale Socrate affronta e risolve il problema della ricerca della “verità”
11. Critica e rottura del sistema hegeliano: il candidato analizzi le “vie della liberazione dal dolore” nel pensiero di Schopenhauer
12. Il candidato esponga il problema del “male” nel pensiero filosofico di Agostino rapportandolo alla dottrina della creazione e del tempo
13. Il candidato esponga, con riferimento al pensiero di Anselmo d’Aosta, gli argomenti relativi alle quattro prove “a posteriori” dell’esistenza di Dio e li confronti con la dimostrazione “a priori” o prova “ontologica”
14. Il candidato analizzi la concezione dello Stato in Aristotele evidenziando le condizioni “ideali” di un buon governo
15. Il candidato descriva la controversia sugli universali alla luce delle varie soluzioni proposte dai pensatori nell’ambito della filosofia Scolastica
16. Il candidato esponga la nuova concezione cristiana della storia nel pensiero di Agostino e la confronti con la tradizione greca precedente
17. Il candidato spieghi il significato e il valore attribuiti da Vico alla storia e al lavoro dello storico
18. Il candidato ponga a confronto la dottrina filosofica di Aristotele e quella del suo maestro Platone evidenziandone le differenze
19. Il candidato analizzi il valore e l’apporto dato dalla “logica” all’enciclopedia delle scienze aristoteliche
20. Il candidato illustri la teoria della “reminiscenza” nella filosofia platonica con riferimento anche alla spiegazione mitologica
21. Il candidato spieghi il legame tra giudizio estetico e teleologico nel pensiero di Kant mettendone in evidenza le differenze specifiche
22. Il candidato spieghi il passaggio dal criticismo kantiano all’idealismo fichtiano soffermandosi sulla dottrina morale e sulla missione del dotto
23. Il candidato spieghi il valore della dialettica nell’ambito del sistema hegeliano, soffermandosi sul concetto dell’“Aufhebung”
24. Il candidato definisca il problema del rapporto fede-ragione nella filosofia Scolastica, soffermandosi sul pensiero degli autori più significativi a riguardo
25. Il candidato illustri l’idea dello Stato-nazione e della missione civilizzatrice della Germania nella visione idealistica del pensiero di Fichte
26. Mondo sensibile e mondo iperuranico: il candidato discuta criticamente e in maniera sintetica questo binomio
27. Il candidato discuta criticamente e sinteticamente il binomio fenomeno-noumeno
28. Il candidato esponga i principi essenziali del metodo galileiano e il nuovo concetto di “scienza” alla base della “rivoluzione scientifica”
29. Il candidato esponga i concetti essenziali del metodo scientifico baconiano, galileiano e cartesiano
30. Il candidato esprima la centralità e l’evoluzione della nozione di lógos nella riflessione filosofica. In particolare evidenzi la correlazione tra il piano logico, linguistico, ontologico e metafisico in Eraclito, Parmenide, Melisso
31. Il candidato individui i capisaldi del sistema hegeliano e le novità dell’idealismo assoluto rispetto all’idealismo etico di Fichte e a quello romantico di Schelling
32. Il candidato esprima le coordinate essenziali del falsificazionismo di Popper e del concetto di scienza come sapere aperto, antidogmatico e congetturale
33. Il candidato illustri le diverse fasi che secondo Gadamer costituiscono il “circolo ermeneutico” soffermandosi sul ruolo svolto dal soggetto interpretante
34. Il candidato illustri le linee principali dell’analitica esistenziale di Essere e tempo di Heidegger e si soffermi sul nuovo valore attribuito dal filosofo al concetto di “trascendenza”
35. Il candidato esponga la teoria fenomenologico-trascendentale di Husserl evidenziandone il legame con la filosofia kantiana
36. Il candidato esponga gli aspetti principali relativi al tema della “crisi della coscienza”, con riferimento ad almeno uno degli autori della filosofia contemporanea definiti “maestri del sospetto”
37. Il candidato analizzi il problema del tempo nel pensiero di Bergson
38. Il candidato esprima la peculiarità del pensiero di Wittgenstein nel dibattito epistemologico contemporaneo
39. Il candidato illustri il rapporto tra linguaggio e verità alla luce delle riflessioni operate dai maggiori esponenti del Circolo di Vienna
40. Il candidato tracci i lineamenti della filosofia analitica del Novecento e si soffermi sulle posizioni a suo avviso più rilevanti
41. Il candidato analizzi la costituzione dello Stato nella riflessione empirica soffermandosi sulla lettura assolutistica di Hobbes e quella liberale di Locke
42. Il candidato illustri l’analisi pascaliana dell’uomo e si soffermi sul concetto di “divertissement”
43. Il candidato descriva la struttura della Repubblica di Platone e il ruolo attribuito alla filosofia e ai filosofi
44. Il candidato illustri la concezione filosofico-politica del Rinascimento tra utopia e realtà
45. Il candidato descriva la visione della natura nella filosofia rinascimentale attraverso l’analisi del pensiero di Telesio e Bruno
46. Il candidato si soffermi sulla figura della “coscienza infelice” di Hegel e spieghi perché venga considerata come la chiave di lettura di tutta la Fenomenologia dello Spirito
47. Il candidato esponga il problema del dualismo cartesiano della sostanza e la soluzione prospettata dal sistema filosofico di Spinoza
48. Il candidato delinei i caratteri generali della rivoluzione psicoanalitica del Novecento soffermandosi sulla struttura dell’apparato psichico in Freud
49. Il candidato illustri il nuovo concetto di “scienza” e di enciclopedia del sapere nell’ambito dello sviluppo del pensiero positivistico
50. ll candidato esponga cosa intende Rorty con l’espressione “linguistic turn” e si soffermi ad analizzare la sua idea di “post-filosofia”

PARTE TERZA SCIENZE UMANE
1. Partendo dalla tesi di Max Weber secondo cui chiunque si avvicini allo studio sull’uomo deve accettare l’idea della superabilità dei risultati conseguiti, il candidato spieghi cos’è l’antropologia e quale ne è l’oggetto di indagine
2. Il candidato descriva le principali caratteristiche dell’osservazione partecipante, tra gli strumenti metodologici maggiormente usati in antropologia
3. Il candidato descriva gli aspetti essenziali della prima antropologia nordamericana
4. Il candidato tracci a grandi linee il pensiero dell’antropologa statunitense Margaret Mead
5. Nel 1949 Claude Lévi-Strauss pubblica il suo primo grande lavoro, Le strutture elementari della parentela, opera in cui prende corpo la ricerca di elementi invariabili nei diversi contesti culturali. Il candidato ne esponga sinteticamente i contenuti
6. Il candidato illustri in quale contesto storico nasce e si consolida l’antropologia come disciplina e quali scopi si prefigge inizialmente
7. Alfred Reginald Radcliffe-Brown è considerato il padre di quello che convenzionalmente viene definito struttural-funzionalismo in antropologia. Il candidato ne esponga in sintesi il pensiero
8. Karl Polanyi può essere considerato il massimo esponente della branca dell’“antropologia economica”. Il candidato ne illustri il pensiero nelle sue linee essenziali
9. Il candidato illustri la “legge dei tre stadi” della storia umana formulata da Auguste Comte
10. Il candidato descriva gli aspetti principali del funzionalismo
11. Il candidato individui e descriva brevemente i passaggi fondamentali in cui si articola un progetto di ricerca sociologica
12. Il candidato illustri nelle sue linee essenziali la peculiarità del pensiero di Durkheim
13. Nell’ambito delle teorie sulla devianza, il candidato delinei i principi su cui si basano le teorie dell’anomia
14. Il candidato spieghi il significato di “paradigma”, un concetto fondamentale nella storia delle scienze sociali
15. Gli anni che chiudono il Novecento e quelli che inaugurano il secolo successivo vedono il sorgere e il consolidarsi di un nuovo modo di fare sociologia. Il candidato tracci a grandi linee il pensiero di Ulrich Beck e Zygmunt Bauman, considerati dalla comunità scientifica tra i più importanti sociologi contemporanei
16. La raccolta dei dati avviene mediante diversi metodi tra cui quello sperimentale. Il candidato illustri con esempi pratici i vantaggi e i limiti di tale modalità di indagine per lo studio dei fenomeni sociali
17. Si illustrino le caratteristiche principali delle terapie somatiche e delle psicoterapie e i fini che le due categorie generali di intervento si propongono nella cura del paziente
18. Il candidato spieghi i principi su cui si basa la terapia psicoanalitica
19. L’approccio ecologico rappresenta un tentativo di studiare il fenomeno dello sviluppo nella sua complessità, rivolgendo l’attenzione sia alla realtà biologica e psicologica che caratterizza l’individuo, sia all’ambiente in cui egli vive. In tale ottica il candidato analizzi il microsistema familiare
20. Dopo aver definito il concetto di “motivazione” si esponga la teoria “bisogno-pulsione-incentivo”
21. Il candidato illustri la funzione delle emozioni e le sequenze in cui si articolano
22. Il candidato illustri brevemente le principali teorie sulle emozioni
23. Il candidato illustri i principi su cui si fonda la Psicologia della Gestalt
24. Nella psicologia ha avuto molta importanza la nozione di “Sé”: il candidato analizzi le formulazioni proposte da William James e George Herbert Mead
25. Secondo Jean Piaget lo sviluppo della psiche umana passa attraverso alcuni stadi fondamentali. Il candidato li descriva sinteticamente
26. Il candidato esponga i principi su cui si fonda la teoria dell’attaccamento
27. Il candidato esponga sinteticamente le più importanti teorie relative allo studio della personalità
28. Il candidato illustri la “funzione materna di holding” teorizzata da Donald Winnicott
29. Un aspetto interessante dello sviluppo delle competenze sociali è rappresentato dalla capacità di cogliere la prospettiva dell’altro e metterla in relazione con la propria: il candidato esponga a tale riguardo il concetto di role-taking (assunzione di ruolo sociale)
30. Come esprime le emozioni il bambino e come le riconosce? Il candidato esponga le sue conoscenze su tale argomento
31. Il candidato spieghi cosa si intende in psicologia con il termine “aggressività” e ne individui poi alcuni aspetti patologici
32. Tra le diverse aree di indagine della psicologia dello sviluppo vi è quella dello sviluppo sociale. Il candidato spieghi cosa si intende per “sviluppo sociale” e ne delinei i momenti più significativi nella vita del bambino
33. Il candidato indichi i punti principali in cui si articola la metodologia del mastery learning
34. Il candidato delinei il modello di educazione proposto da John Dewey, uno dei più importanti rappresentanti della pedagogia del Novecento
35. Il candidato esponga la proposta pedagogica di Jerome Bruner
36. Il candidato indichi le caratteristiche principali del cooperative learning soffermandosi anche sulla funzione svolta dal docente nell’ambito di tale metodologia di insegnamento
37. Il candidato spieghi cosa si intende nella pedagogia scolastica per “valutazione delle competenze”
38. Il candidato illustri il metodo elaborato da Thomas Gordon per migliorare la relazione studente-docente
39. Il candidato illustri gli aspetti essenziali della “pedagogia non-direttiva” teorizzata da Carl Rogers
40. Il candidato spieghi cosa si intende in ambito educativo con il termine “motivazione”

APPENDICE TRACCE ASSEGNATE IN PRECEDENTI CONCORSI A CATTEDRA
Classe A-18 Filosofia e Scienze umane (ex 36/A Filosofia, psicologia e scienze dell’educazione)
Classe A–19 Filosofia e Storia (ex 37/A Filosofia e storia)
Ambito disciplinare - classi:A18 Filosofia e Scienze umane - A19 Filosofia e Storia (ex 36/A - 37/A)

24 CFU per l'accesso ai concorsi a cattedra

EdizioneI/2019
N. Pagine736 / B/N
ISBN9788893621397
SKU9788893621397

Concorso a cattedra - 24 CFU

Manuale di teoria e test per il conseguimento di 24 CFU e per la preparazione alla prova scritta del concorso straordinario ter 2023 sulle discipline antro-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche.

Il volume si articola in quattro parti:

  • Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione: sono descritti i principali modelli pedagogici, si ripercorrono le tappe della scuola italiana verso un modello educativo improntato all’inclusività, sono delineate le strategie educative per lo sviluppo di una scuola interculturale, è offerto un quadro degli obiettivi relativi alla progettazione e alla valutazione degli apprendimenti, sono analizzati i bisogni educativi e formativi degli adolescenti.
  • Psicologia: oltre all’introduzione storica e ai presupposti teorici, è proposta una sintesi accurata delle principali teorie e scuole di pensiero.
  • Antropologia: dopo una disamina degli obiettivi e dei metodi della disciplina, sono descritte le maggiori correnti.
  • Metodologie e tecnologie didattiche: sono illustrati i fondamenti epistemologici e metodologici della didattica nonché le tecniche e gli strumenti a disposizione del docente per realizzare un’azione didattica efficace.

In omaggio con il volume materiali didattici extra e un software di simulazione online per verificare le conoscenze acquisite.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al concorso straordinario ter.

Emiliano Barbuto, capp. 1-8, Sezione I, Parte prima; capp. 12, 14 Parte seconda; capp. 3-4 Parte quarta
Mariasole La Rana e Giuliana Pianura, cap.11-12-13 Sezione II Parte prima; cap.1 Parte quarta
Mariachiara De Martino, cap. 2 Parte quarta
Maria Salvatrice Elia, cap. 9, Sezione I, Parte prima
Annunziata Marciano, cap. 14, Sezione III, Parte prima
Livio Santoro, capp. 11, 13 Parte seconda
Adriana Schiedi, capp. 15-17, Sezione III, Parte prima; capp. 1-4, 6-9 Parte seconda; capp. 1-2 Parte terza
Elena Visconti, capp. 18-19, Sezione IV, Parte prima

PARTE PRIMA - Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione

Sezione 1 Fondamenti di pedagogia generale, di storia dei processi formativi e delle istituzioni scolastiche

Capitolo 1 -La pedagogia dagli albori al 1600

Capitolo 2 - La pedagogia e l’Illuminismo

Capitolo 3 - La pedagogia nell’età romantica

Capitolo 4 - Le scuole nuove e l’attivismo

Capitolo 5 - Il comportamentismo

Capitolo 6 - Il cognitivismo

Capitolo 7 - Definire e misurare l’intelligenza

Capitolo 8 - Il costruttivismo

Capitolo 9 - Le basi teoretiche, epistemologiche e metodologico-procedurali della ricerca pedagogica

Capitolo 10 - Breve storia della scuola italiana

Sezione 2 - Processi di formazione, educazione, istruzione e apprendimenti nella prospettiva di una pedagogia inclusiva

Capitolo 11 – La scuola inclusiva

Capitolo 12 - La relazione educativa in contesti scolastici inclusivi

Capitolo 13 - Modelli e strategie educative per lo sviluppo di una scuola interculturale

Sezione 3 - Progettazione, monitoraggio e valutazione nei contesti scolastici e nei processi di insegnamento-apprendimento

Capitolo 14 - La progettazione

Capitolo 15 - La valutazione: definizione, confini, finalità

Capitolo 16 – Le teorie e i modelli della valutazione

Capitolo 17 - La docimologia e gli strumenti per la valutazione degli apprendimenti

Sezione 4 La scuola come ambiente di apprendimento: analisi dei bisogni educativi e formativi

Capitolo 18 - Adolescenza tra vecchie e nuove frontiere: metafore e prospettive

Capitolo 19 - Linee di sviluppo ed educazione in adolescenza

Capitolo 20 - La condivisione di valori nella comunità scolastica

Capitolo 21 - Dispersione e abbandono scolastico

 

PARTE SECONDA - Psicologia

 

Capitolo 1 Storia e storiografia della psicologia 

Capitolo 2 Metodi e ambiti di studio della psicologia

Capitolo 3 La psicologia dello sviluppo e la psicoanalisi

Capitolo 4 Lo sviluppo del linguaggio e la comunicazione

Capitolo 5 Le forme della comunicazione interpersonale

Capitolo 6 La psicologia cognitivista

Capitolo 7 Lo sviluppo della personalità

Capitolo 8 Gli studi sull’adolescenza e sullo sviluppo dell’identità

Capitolo 9 Lo sviluppo morale

Capitolo 10 Ecologia della crescita

Capitolo 11 La psicologia sociale e i gruppi

Capitolo 12 La gestione dei conflitti all’interno delle organizzazioni

Capitolo 13 Pregiudizi, atteggiamenti e rappresentazioni sociali

Capitolo 14 I rischi psicosociali in ambito lavorativo

 

PARTE TERZA Antropologia

 

Capitolo 1 - Definizioni disciplinari
Capitolo 2 - Modelli teorici e metodi di ricerca

 

PARTE QUARTA Metodologie e tecnologie didattiche

 

Capitolo 1 - Fondamenti epistemologici e metodologici della didattica

Capitolo 2 – La progettazione dell’apprendimento

Capitolo 3 - Strategie e tecniche per un apprendimento efficace

Capitolo 4 - L’apprendimento e le tecnologie

Il volume è completato da materiali didattici, approfondimeti e testi di verifica accessibili online nell'area riservata

I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.

 

Competenze professionali in Inglese per tutte le classi di concorso

EdizioneII/2019
N. Pagine224 / B/N
ISBN9788893622981
SKU9788893622981

Concorso a cattedra - Inglese per tutte le classi di concorso - Con test di verifica online

Questo volume, interamente in lingua inglese, consente ai candidati di tutte le classi del concorso a cattedra di acquisire le competenze linguistiche necessarie per affrontare quelle parti delle prove, scritte e orali, che si svolgeranno in lingua. 

Per permettere ai candidati di prepararsi in modo efficae, il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti: le conoscenze in materia di apprendimento rappresentano un imprescindibile prerequisito per qualsiasi insegnante che aspiri a condurre una lezione efficace.

La seconda parte analizza nel dettaglio i diversi modi di "fare lezione" - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all'apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell'apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento al fine di individuare quell'interdipendenza positiva che favorisce lo sviluppo dell'insieme delle competenze disciplinari, personali e relazionali che l'insegnamento deve garantire.

Chiude il volume un'utile Appendice sull'ordinamento scolastico e sullo stato giuridico dei docenti.

Il testo è completato da corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata. In particolare sono disponibili numerosi quesiti di verifica che consentono di esercitarsi efficacemente in vista della preparazione alla prova scritta.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra


Sara Mayol - Angela Monetta

Part One Learning, planning and evaluation
Chapter One - Learning: Comparative theoretical models
Chapter Two - Planning
Chapter Three - Evaluation

Part Two Approaches, models and teaching tools
Chapter Four - The lecture
Chapter Five - The participatory lesson
Chapter Six - The constructivist lesson
Chapter Seven - Exercises and didactic tools
Chapter Eight - Setting up a learning unit

Appendix - Basic knowledge of the Italian educational system
1. The historical evolution of the Italian school
2. Nursery schools and first cycle
3. Second cycle of education
4. Regulations of vocational schools, technical schools, and high schools
5. European Union and the subsidiarity to the education systems of the member countries
6. School autonomy and management
7. School community as a place of participation: the governing bodies of the school
8. The teacher: legal status and contract profile
9. Students with Special Educational Needs
10. The State regulation. The Ministry of Education, University and Research
11. Territorial autonomies of the Republic
12. Public administration in the Constitution and law
13. The employment relationship in Public Administration

Acquistando il volume è possibile accedere dalla propria area riservata, previa registrazione al sito, a una serie di contenuti aggiuntivi. I servizi web sono disponibili per dodici mesi dall'attivazione

[EBOOK] Didattica generale

EdizioneI/2013
N. Pagine206 / B/N
ISBN9788865847053
SKU9788865847053

Didattica generale per le classi di ogni ordine e grado

Il ruolo decisivo rivestito dalla scuola nella società del terzo millennio esige un rilancio delle riflessioni sulla natura e gli scopi della didattica.
Sulla scorta di tale premessa, l'intento del presente lavoro è quello di ragionare sulle strutture e le funzioni che consentono di connettere tra loro i due versanti dell'agire didattico: i contenuti e la loro mediazione. I primi, infatti, rischiano di rimanere sostanzialmente estranei alla mente degli allievi senza l'attenzione ai processi di mediazione, i quali, a loro volta, se privati dei contenuti disciplinari, potrebbero impoverire l'esercizio delle funzioni mentali ostacolandone una formazione coerente.
Oggi più che mai, il compito della didattica è quello di riflettere sulle condizioni che rendono possibile una sintesi tra le due prospettive, le quali, considerate isolatamente, diventano parziali, mentre nelle loro connessioni possono rappresentare le premesse del rinnovamento scolastico.

Marco Piccinno insegna Didattica Generale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali dell'Università del Salento. I suoi interessi scientifici ruotano attorno al tema della famiglia e dei mass media, ma si incentrano anche su temi storico-educativi, riferiti, in particolare, alle pedagogie personaliste del novecento. Autore di numerosi saggi di argomento pedagogico, svolge corsi di formazione per insegnanti, sia in ingresso che in servizio.

1. Genesi e sviluppo della scienza didattica
2. Strutture, funzioni e modelli della Didattica
3. Strutture e significati dell'insegnamentoapprendimento
4. Programmare e valutare
5. Un modello didattico di sintesi: l'apprendimento significativo
6. Cognizioni e vissuti nell'apprendimento scolastico
7. Insegnare ed apprendere nella prospettiva dell'autoefficacia

Tutte le informazioni su acquisto e modalità di utilizzo dei tuoi ebook nella nostra guida.

Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei nostri ebook di concorsi e varia guarda questo videotutorial