Concorso scuola secondarai: KIT Discipline Scientifiche

A28 Matematica e Scienze, A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche

AA.VV.

KIT Disciplinare Discipline Scientifiche nella scuola secondaria

A28 Matematica e Scienze, A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche

AA.VV.
€ 215,00 € 204,25
Prodotto non più disponibile presso l'editore. Rivolgiti alla tua libreria di fiducia.
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita
 KIT Disciplinare Discipline Scientifiche nella scuola secondaria
È disponibile una versione più recente di questo volume
KIT Disciplinare Discipline Scientifiche nella scuola secondaria
€ 127,00 € 120,65

Per il concorso a cattedra 2020 - Scuola Secondaria

Concorso a cattedra 2020: KIT Discipline scientifiche

Rivolto ai candidati al concorso a cattedra per le classi:

A28 Matematica e Scienze (A059)
A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche (A060)

Il KIT comprende i seguenti volumi:

  • CC4/28 Scienze Naturali nella la scuola secondaria

  • CC4/29 Matematica e fisica nella scuola secondaria di primo grado

  • CCE/10 Test Commentati Scienze naturali, matematiche e fisiche

  • CC S/10 Tracce svolte di Scienze naturali, matematiche e fisiche
  • CC1/16 24 CFU per l'accesso ai concorsi a cattedra

  • CC1/2 Competenze professionali in Inglese per tutte le classi di concorso

In Omaggio l'ebook Didattica generale

Ciascun volume tratta gli aspetti ordinamentali della disciplina e le competenze metodologico-didattiche necessarie per l’insegnamento; comprende, inoltre, le principali conoscenze teoriche richieste dai programmi d'esame - così come  previsti dal bando di concorso - e spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula.

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

Matematica e Fisica nella scuola secondaria di primo grado

EdizioneIV/2020
N. Pagine928 / B/N
ISBN9788893625463

Concorso a cattedra Matematica e Fisica

Il presente volume si pone come utile strumento di studio per quanti si apprestano alla preparazione del concorso a cattedra per la classe il cui programma d'esame comprende matematica e fisica e contiene sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare tutte le fasi della selezione concorsuale, che preziosi spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula. Il volume è strutturato in più parti. 

La prima parte tratta gli aspetti ordinamentali relativi all'insegnamento delle discipline, così come emergono dalle Indicazioni Nazionali e nell'ambito delle prescrizioni europee e del sistema di rilevazione internazionale. Vengono inoltre presentate le nuove tecnologie per la didattica (software specifici per la matematica: geometria dinamica, calcolo simbolico).

La seconda parte, dedicata alla Matematica, affronta i contenuti disciplinari con approcci formali e rigorosi, ma anche pratici e intuitivi, con l'obiettivo di venire incontro alle diverse esperienze formative e ai diversi percorsi di studio che una platea piuttosto disomogenea di candidati può trovarsi di fronte.

La terza parte, dedicata alla Fisica, si occupa dei contenuti specifici della materia nel modo più completo possibile.

L'ultima parte del testo è infine incentrata sulla pratica dell'attività d'aula e contiene esempi di Unità di Apprendimento utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa.

Il testo è completato da un software di simulazione e da tracce ufficiali degli anni passati per la verifica ed esercitazione sulle conoscenze acquisite, nonché da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

Emiliano Barbutodirigente scolastico, già docente di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado, ha partecipato ad esperimenti di fisica nucleare presso il CERN di Ginevra e i Laboratori del Gran Sasso. È autore di numerose pubblicazioni di carattere didattico e divulgativo sulla matematica. Esperto di software applicativi, ha scritto testi di alfabetizzazione informatica.

Parte Prima - La didattica disciplinare

  • 1. La matematica nel quadro normativo europeo
  • 2. Rilevazione degli apprendimenti e didattica della matematica
  • 3. Software didattici

Parte Seconda – Matematica

  • 1. Insiemi, relazioni, funzioni
  • 2. Geometria euclidea, geometrie non euclidee e trigonometria
  • 3. Insiemi numerici
  • 4. Il metodo delle coordinate
  • 5. Funzioni reali e calcolo numerico
  • 6. Successioni e serie numeriche, calcolo differenziale per funzioni di una variabile
  • 7. Elementi del calcolo delle probabilità e di statistica
  • 8. Storia della matematica

Parte Terza – Fisica

  • 1. Le grandezze fisiche
  • 2. Cinematica
  • 3 Dinamica
  • 4 Lavoro ed energia
  • 5 Statica
  • 6. Meccanica dei fluidi
  • 7. Termologia e Termodinamica
  • 8. Elettricità
  • 9. Magnetismo
  • 10. Le onde
  • 11. Cenni di ottica, specchi e lenti
  • 12. Cenni di fisica nucleare
  • 13. Storia della fisica

Parte Quarta - Esempi di Unità di Apprendimento

Premessa

  • Unità di Apprendimento
  • 1 Temperatura, calore e cambiamenti di stato
  • Unità di Apprendimento
  • 2 Il suono e i fenomeni acustici

Il volume è completato da un software di simulazione per la verifica delle conoscenze acquisite e da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.
I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice. 

Test commentati Scienze naturali, matematiche e fisiche

EdizioneI/2020
N. Pagine510 / B/N
ISBN9788893624657

Concorso a cattedra - Test commentati Scienze naturali

Valido per le classi di concorso:

  • A28 Matematica e scienze

  • A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche

Il volume è costituito da un’ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico per la preparazione alle prove del Concorso a Cattedra.

Le aree trattate riguardano le principali conoscenze disciplinari per l’insegnamento delle Scienze naturali. Il commento fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave.

Il volume comprende inoltre una serie di esercitazioni finali per una verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati.

Il testo è completato da un software di simulazione, accessibile dall'area riservata mediante il codice contenuto all'interno del volume. 

Sfoglia una demo del volume   

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al Concorso a Cattedra.

 

A cura di:
C. Barbera, E. Barbuto, E. Cinello, D. Decembrino, S. D’Errico, F. Longo, E. Millotti, M. Panzica, F. Velleca

Parte Prima Competenze disciplinari
Capitolo 1 – Matematica
Capitolo 2 – Fisica
Capitolo 3 – Biologia
Capitolo 4 – Chimica
Capitolo 5 – Scienze della Terra
Capitolo 6 – Educazione alla salute
Parte Seconda Esercitazioni
Scienze naturali, chimiche e biologiche
Esercitazione 1
Esercitazione 2
Esercitazione 3
Esercitazione 4
Esercitazione 5
Esercitazione 6
Matematica e fisica
Esercitazione 7
Esercitazione 8
Esercitazione 9

Il volume è accompagnato da un software di simulazione accessibile, previa registrazione al sito, dall'area riservata.

L'accesso ai servizi riservati ha durata di un anno dall'attivazione del codice ed è garantito esclusivamente sulle edizioni in corso.

Tracce svolte di Scienze naturali, matematiche e fisiche

EdizioneI/2020
N. Pagine344 / B/N
ISBN9788836220908

Concorso a cattedra - Tracce svolte di Scienza naturali, matematiche e fisiche per la prova scritta

Per la preparazione alla prova scritta del concorso a cattedra per l’accesso ai ruoli del personale docente nelle classi:

  • A28 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado

  • A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche

Il volume è costituito da un’ampia raccolta di domande a risposta aperta suddivise per area disciplinare. Ognuno dei quesiti qui riuniti è corredato da un percorso di svolgimento (che evidenzia i punti chiave da trattare) e da un’ipotesi di trattazione sintetica.

Le aree trattate sono relative alle principali conoscenze disciplinari necessarie per l’insegnamento delle materie per le quali si intende partecipare al concorso. Lo svolgimento di ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave.

In Appendice, una raccolta di tracce assegnate in precedenti concorsi a cattedra. Il volume è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra



Emiliano Barbuto, Valeria Filardo

PARTE PRIMA - BIOLOGIA
1. Il candidato descriva i vari tipi di trasportatori di membrana
2. Il candidato descriva i processi di induzione e morfogenesi nello sviluppo embrionale
3. Il candidato illustri la metodica del clonaggio genico in cellule batteriche
4. Il candidato illustri gli effetti degli ormoni vegetali
5. Il candidato tratti il tema dello sfruttamento dei microrganismi da parte dell’uomo
6. Il candidato illustri la struttura e le funzioni dei mitocondri
7. Il candidato descriva gli inquinanti aerodispersi nelle aree urbane
8. Il candidato descriva gli annessi embrionali dei mammiferi
9. Il candidato confronti i metodi chimici ed enzimatici per il dosaggio degli analiti
10. Il candidato illustri il processo di glicolisi
11. Il candidato illustri i meccanismi di regolazione della pressione arteriosa nell’uomo
12. Il candidato discuta il rapporto tra alimentazione e salute
13. Il candidato illustri il concetto darwiniano di evoluzione
14. Il candidato discuta l’importanza dei grassi nell’alimentazione umana
15. Il candidato illustri il processo di fecondazione nell’uomo
16. Il candidato illustri brevemente le funzioni delle vitamine nell’uomo
17. Il candidato illustri la metodica di dosaggio degli enzimi plasmatici di valore diagnostico
18. Il candidato illustri il processo di -ossidazione degli acidi grassi
19. Il candidato illustri i concetti di microevoluzione e macroevoluzione
20. Il candidato descriva i meccanismi di speciazione nelle piante superiori
21. Il candidato schematizzi il flusso dell’informazione genetica negli eucarioti
22. Il candidato illustri la biosintesi degli acidi grassi e il controllo ormonale del metabolismo lipidico
23. Il candidato faccia una breve trattazione del diabete mellito
24. Il candidato illustri la composizione del sangue umano
25. Il candidato illustri i meccanismi di regolazione della glicolisi
26. Il candidato illustri il ciclo di Calvin
27. Il candidato descriva i diversi tipi di contaminazione degli alimenti e le relative misure di sicurezza
28. Il candidato descriva la struttura e la funzione degli eritrociti
29. Il candidato illustri il significato della gastrulazione
30. Il candidato illustri la regolazione della trascrizione negli eucarioti
31. Il candidato illustri il meccanismo di azione dell’insulina
32. Il candidato illustri i passaggi dell’evoluzione degli esseri viventi sulla Terra
33. Il candidato illustri il processo di sanificazione di ambienti e attrezzature
34. Il candidato descriva la riproduzione delle conifere
35. Il candidato illustri il metabolismo C4 e il metabolismo CAM
36. Il candidato descriva le varie classi di leucociti
37. Il candidato illustri la struttura e la funzione delle piastrine
38. Il candidato illustri l’andamento del potenziale d’azione in una cellula nervosa
39. Il candidato illustri le più comuni modificazioni post-traduzionali delle proteine eucariotiche
40. Il candidato descriva il sistema di controllo trascrizionale negativo inducibile dell’operone lac

PARTE SECONDA - CHIMICA
1. Il candidato illustri la teoria acido-base di Brönsted e Lowry
2. Il candidato illustri le regole in base alle quali gli elettroni si distribuiscono attorno al nucleo atomico
3. Il candidato ripercorra l’evoluzione del concetto di atomo, dal modello di Dalton a quello di Bohr
4. Il candidato illustri le proprietà colligative delle soluzioni
5. Il candidato descriva le proprietà periodiche degli elementi
6. Il candidato descriva le reazioni chimiche di equilibrio
7. Il candidato descriva i polimeri e i processi di polimerizzazione
8. Il candidato illustri il funzionamento delle pile e il processo di elettrolisi
9. Il candidato illustri la teoria della cinetica chimica
10. Il candidato illustri il ciclo del carbonio
11. Il candidato descriva i sistemi termodinamici e le funzioni di stato termodinamiche
12. Il candidato descriva le reazioni di ossido-riduzione
13. Il candidato illustri le proprietà delle sostanze allo stato liquido
14. Il candidato illustri l’uso di formule molecolari e formule di struttura per la rappresentazione dei composti organici
15. Il candidato illustri la relazione tra elettronegatività e natura dei legami chimici
16. Il candidato descriva la tavola periodica degli elementi
17. Il candidato illustri l’osmosi, la pressione osmotica e la classificazione delle soluzioni sulla base delle differenze di osmolarità
18. Il candidato illustri la rappresentazione di Lewis delle molecole
19. Il candidato descriva le sostanze allo stato gassoso e illustri l’equazione dei gas ideali
20. Il candidato illustri lo studio stechiometrico delle reazioni chimiche
21. Il candidato illustri il fenomeno della stereoisomeria e descriva i diversi tipi di stereoisomeri
22. Il candidato spieghi come si può prevedere la spontaneità di una reazione chimica
23. Il candidato discuta le miscele eterogenee o miscugli
24. Il candidato descriva i lipidi complessi e, in particolare, i fosfolipidi
25. Il candidato discuta gli scambi di calore nelle reazioni chimiche
26. Il candidato discuta il prodotto ionico dell’acqua e il pH delle soluzioni
27. Il candidato descriva le proprietà meccaniche di vetri e materiali ceramici
28. Il candidato illustri le proprietà e le applicazioni dei biomateriali
29. Il candidato illustri il modello atomico attualmente accettato
30. Il candidato descriva le particelle subatomiche più importanti e i nuclidiisotopi
31. Il candidato discuta i carboidrati e la loro classificazione
32. Il candidato discuta la classificazione dei materiali in base al tipo di legame chimico
33. Il candidato descriva i diversi tipi di leghe
34. Il candidato discuta le soluzioni e la scelta del solvente appropriato
35. Il candidato descriva i materiali compositi
36. Il candidato descriva gli amminoacidi e il modo in cui essi si uniscono a formare le proteine
37. Il candidato descriva gli idrocarburi aromatici e in particolare il benzene
38. Il candidato discuta i metodi per indicare la massa degli atomi e delle molecole
39. Il candidato descriva i veleni più comuni
40. Il candidato discuta i fenomeni delle piogge acide e dell’effetto serra


PARTE TERZA - MATEMATICA E FISICA
da Traccia 1 a Traccia 37

PARTE QUARTA - SCIENZE DELLA TERRA
1. Il candidato illustri e confronti i modelli di Universo stazionario e inflazionario
2. Il candidato illustri le deformazioni della litosfera, descrivendo pieghe e faglie
3. Il candidato descriva gli asteroidi, le comete e le meteore
4. Il candidato illustri le varie metodiche di raffigurazione grafica della Terra
5. Il candidato illustri le proprietà fisiche dell’acqua
6. Il candidato descriva i vari strati che costituiscono la Terra
7. Il candidato illustri la struttura del Sole e i fenomeni legati all’attività solare
8. Il candidato descriva le proprietà delle acque oceaniche e illustri la distribuzione degli oceani sul pianeta
9. Il candidato elenchi i diversi tipi di rocce e descriva il ciclo litogenico
10. Il candidato discuta il fenomeno del vulcanesimo in Italia
11. Il candidato definisca ed elenchi i pianeti gioviani e ne descriva in dettaglio due a sua scelta
12. Il candidato faccia una breve trattazione delle galassie e descriva nel dettaglio la Via Lattea
13. Il candidato descriva i moti della Luna, le fasi lunari e le eclissi di Luna
14. Il candidato illustri la misurazione del tempo sulla base dei moti della Terra
15. Il candidato descriva i vulcani e i diversi tipi di magma
16. Il candidato descriva i diversi tipi di attività vulcanica e di prodotti vulcanici
17. Il candidato illustri il moto di rivoluzione della Terra e le sue conseguenze
18. Il candidato illustri le proprietà fisiche utilizzate per distinguere i diversi minerali
19. Il candidato descriva l’origine del Sistema solare
20. Il candidato descriva le onde sismiche e il sismografo

APPENDICE - TRACCE ASSEGNATE IN PRECEDENTI CONCORSI A CATTEDRA

Il volume è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio online. I servizi web sono accessibili nell'area riservata e sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.

Competenze professionali in Inglese per tutte le classi di concorso

EdizioneII/2019
N. Pagine224 / B/N
ISBN9788893622981

Concorso a cattedra - Inglese per tutte le classi di concorso - Con test di verifica online

Questo volume, interamente in lingua inglese, consente ai candidati di tutte le classi del concorso a cattedra di acquisire le competenze linguistiche necessarie per affrontare quelle parti delle prove, scritte e orali, che si svolgeranno in lingua. 

Per permettere ai candidati di prepararsi in modo efficae, il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti: le conoscenze in materia di apprendimento rappresentano un imprescindibile prerequisito per qualsiasi insegnante che aspiri a condurre una lezione efficace.

La seconda parte analizza nel dettaglio i diversi modi di "fare lezione" - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all'apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell'apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento al fine di individuare quell'interdipendenza positiva che favorisce lo sviluppo dell'insieme delle competenze disciplinari, personali e relazionali che l'insegnamento deve garantire.

Chiude il volume un'utile Appendice sull'ordinamento scolastico e sullo stato giuridico dei docenti.

Il testo è completato da corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata. In particolare sono disponibili numerosi quesiti di verifica che consentono di esercitarsi efficacemente in vista della preparazione alla prova scritta.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra


Sara Mayol - Angela Monetta

Part One Learning, planning and evaluation
Chapter One - Learning: Comparative theoretical models
Chapter Two - Planning
Chapter Three - Evaluation

Part Two Approaches, models and teaching tools
Chapter Four - The lecture
Chapter Five - The participatory lesson
Chapter Six - The constructivist lesson
Chapter Seven - Exercises and didactic tools
Chapter Eight - Setting up a learning unit

Appendix - Basic knowledge of the Italian educational system
1. The historical evolution of the Italian school
2. Nursery schools and first cycle
3. Second cycle of education
4. Regulations of vocational schools, technical schools, and high schools
5. European Union and the subsidiarity to the education systems of the member countries
6. School autonomy and management
7. School community as a place of participation: the governing bodies of the school
8. The teacher: legal status and contract profile
9. Students with Special Educational Needs
10. The State regulation. The Ministry of Education, University and Research
11. Territorial autonomies of the Republic
12. Public administration in the Constitution and law
13. The employment relationship in Public Administration

Acquistando il volume è possibile accedere dalla propria area riservata, previa registrazione al sito, a una serie di contenuti aggiuntivi. I servizi web sono disponibili per dodici mesi dall'attivazione