Concorso scuola secondaria: KIT Discipline artistiche

A17 Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado, A01 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado, A54 Storia dell'arte

AA.VV.

KIT Disciplinare Discipline artistiche nella scuola secondaria

A17 Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado, A01 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado, A54 Storia dell'arte

AA.VV.
€ 148,00 € 140,60
Prodotto non più disponibile presso l'editore. Rivolgiti alla tua libreria di fiducia.
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita
 KIT Disciplinare Discipline artistiche nella scuola secondaria
È disponibile una versione più recente di questo volume
KIT Disciplinare Discipline artistiche nella scuola secondaria
€ 62,00 € 58,90

Per il concorso a cattedra 2021 - Scuola secondaria

Concorso a cattedra: KIT Discipline artistiche

Rivolto ai candidati al concorso a cattedra per le classi:

A17 Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado (A025)
A01 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado (A028)
A54 Storia dell'arte (A061)

Il KIT comprende i volumi:

  • CC 4/2 Discipline artistiche nella scuola secondaria

  • CC E/14 Test commentati Discipline artistiche

  • CC S14 Tracce svolte di Discipline Artistiche e Tecniche
  • CC1/16 24 CFU per l'accesso ai concorsi a cattedra

  • CC1/2 Competenze professionali in Inglese per tutte le classi di concorso

 In Omaggio l'ebook Didattica generale

Ciascun volume tratta gli aspetti ordinamentali della disciplina e le competenze metodologico-didattiche necessarie per l’insegnamento; comprende, inoltre, le principali conoscenze teoriche richieste dai programmi d'esame - così come  previsti dal bando di concorso - e spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula.

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

Test commentati Discipline artistiche

EdizioneI/2020
N. Pagine348 / B/N
ISBN9788893624565

Concorso a cattedra - Test commentati Discipline artistiche

Valido per le classi di concorso:

  • A 17 Disegno e storia dell'arte (II grado)

  • A 01 Arte e immagine (I grado)

  • A54 Storia dell'arte

Il volume è costituito da un’ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico per la preparazione alle prove del Concorso a Cattedra.

Le aree trattate riguardano le principali conoscenze disciplinari per l’insegnamento del Discipline artistiche. Il commento fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave.

Il volume comprende inoltre una serie di esercitazioni finali per una verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati.

Il testo è completato da un software di simulazione, accessibile dall'area riservata mediante il codice contenuto all'interno del volume. 

Sfoglia una demo del volume   

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al Concorso a Cattedra.

 

A cura di C. Abbate

Il volume è accompagnato da un software di simulazione accessibile, previa registrazione al sito, dall'area riservata.

L'accesso ai servizi riservati ha durata di un anno dall'attivazione del codice ed è garantito esclusivamente sulle edizioni in corso.

Tracce svolte di Discipline Artistiche e Tecniche

EdizioneI/2020
N. Pagine322 / B/N
ISBN9788836221011

Concorso a cattedra - Tracce svolte di Discipline Artistiche e Tecniche per la prova scritta

Per la preparazione alla prova scritta del concorso a cattedra per l’accesso ai ruoli del personale docente nelle classi:

  • A01 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado

  • A17 Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado

  • A54 Storia dell’arte

  • A60 Tecnologia nella scuola secondaria di I grado

Il volume è costituito da un’ampia raccolta di domande a risposta aperta suddivise per area disciplinare. Ognuno dei quesiti è corredato da un percorso di svolgimento (che evidenzia i punti chiave da trattare) e da un’ipotesi di trattazione sintetica. Le aree trattate sono relative alle principali conoscenze disciplinari necessarie per l’insegnamento delle materie per le quali si intende partecipare al concorso. Lo svolgimento di ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave.

In Appendice, una raccolta di tracce assegnate in precedenti concorsi a cattedra. Il volume è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra



Chiara Abbate è architetto e dottore di ricerca in "Storia e critica dell'architettura". Ha collaborato presso la facoltà di architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Attualmente insegna Disegno e Storia dell'arte nelle scuole superiori e si occupa di restauro di dipinti su tela e di oggetti antichi.

Paolo Leo, architetto, Dottore di ricerca in Composizione architettonica e Professore a contratto presso le Facoltà di Architettura e Ingegneria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. È docente di Tecnologia presso le scuole secondarie di I grado. Da anni si occupa di didattica e ricerca, specie sui temi della composizione e della progettazione alle varie scale, della morfologia urbana e delle questioni ambientali, partecipando a numerosi progetti con l'ateneo federiciano Ha scritto diversi saggi e articoli, privilegiando nella sua ricerca i temi riferiti alla analisi del legame tra questioni teoriche e pratica progettuale.

Angelo Prontera, laureato in Beni Culturali, ha insegnato sostegno nella scuola media, successivamente Lettere e dall’a.s. 2019/2020 dirige un Istituto Comprensivo. Ha frequentato, altresì, il Conservatorio di musica ed è iscritto all’albo dei giornalisti pubblicisti. È autore dello svolgimento delle tracce del concorso a cattedra 2016.

 

PARTE PRIMA - STORIA DELL’ARTE

1 Nella dimora rinascimentale lo studiolo riveste un ruolo significativo sia sul piano artistico che sociale. Il candidato illustri un episodio di committenza legato all’allestimento dello studiolo nel sec. XV
2 Il candidato illustri le caratteristiche salienti dell’architettura di Francesco Borromini
3 Nell’articolo 9 della Costituzione è scritto: “la Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione”. Il candidato elabori le tracce di un’ipotetica lezione a commento di tale assunto
4 Il candidato analizzi il coro della chiesa di Santa Maria presso San Satiro a Milano, opera di Donato Bramante. La trattazione dovrà essere orientata e finalizzata a un intervento didattico da condurre efficacemente in una classe a scelta del candidato
5 Il candidato analizzi l’opera di Gian Lorenzo Bernini Apollo e Dafne (1622-1625). La trattazione dovrà essere orientata e finalizzata a un intervento didattico da condurre efficacemente in una classe a scelta del candidato

Seguono Tracce da 6 a 50

PARTE SECONDA - LETTURA DI UN’OPERA D’ARTE

Premessa
1 Il Partenone, Acropoli di Atene (447-438 a.C.)
2 Piazza dei Miracoli di Pisa (1064 - XIV secolo)
3 Le Stanze Vaticane (1508-1520), Raffaello
4 Giudizio universale (1536-1541), Michelangelo
5 Santa Maria della Salute (1631-1687), Venezia, Baldassarre Longhena
6 Guernica (1937), Pablo Picasso

PARTE TERZA - DISEGNO TECNICO

1 Si descriva un procedimento per disegnare, adoperando riga e compasso, un pentagono regolare inscritto in una circonferenza
2 Si descriva il procedimento per la costruzione di un ettagono regolare, dato il lato
3 Si descriva la regola generale per costruire approssimativamente un poligono regolare, dato il lato e il numero dei lati
4 Si descriva il procedimento per eseguire la proiezione ortogonale del punto A giacente nel I diedro, essendo note le distanze dai semi-piani p1+ e p2+
5 Si descriva il procedimento per eseguire la proiezione ortogonale di una retta r inclinata al P.O. e al P.V e parallela al P.L.
6 Si descriva il procedimento per eseguire la proiezione ortogonale di un poligono pentagonale parallelo al P.V., avente un lato assegnato e parallelo al P.O.
7 Si descriva il procedimento per eseguire la proiezione ortogonale di un esagono perpendicolare al P.O. e inclinato di 45° al P.V. e al P.L.
8 Si descriva il procedimento per eseguire la proiezione ortogonale di un prisma retto a base esagonale avente l’asse perpendicolare al P.O. e la base inferiore distante mm 10 dallo stesso piano. Dimensioni solido: base inscritta in un cerchio Ø mm 34; altezza mm 40
9 Si descriva il procedimento per eseguire la proiezione ortogonale di una piramide retta a base esagonale, appoggiata sul P.O., sezionata con un piano a parallelo al P.O.
10 Si illustri il procedimento delle proiezioni assonometriche descri-vendone le caratteristiche dei principali sistemi utilizzati

PARTE QUARTA – CIRCUITI

1 Calcolare la potenza assorbita da ciascuno degli elementi del se­guente circuito
2 Dato il seguente circuito, calcolare la corrente nel resistore da 8 ohm (cioè i8W)
3 Dato il seguente circuito, calcolare la corrente i, la conduttanza G e la potenza p
4 Calcolare tensioni e correnti del seguente circuito
5 Determinare ia e va nel seguente circuito (a). Calcolare, inoltre, la potenza dissipata nel resistore da 3 W
6 Dato il circuito proposto, calcolare: 1) la tensione va; 2) la potenza ero­gata dal generatore di corrente; 3) la potenza assorbita da ciascun resistore
7 Tre lampadine di (15 W, 10 W e 20 W) sono collegate ad una batte­ria da 9 V, come mostrato nello schema di illuminazione (a). Calcolare: 1) la corrente fornita dalla batteria; 2) la corrente che passa in ciascuna lampadina; 3) la resistenza di ciascuna lampadina
8 Calcolare tutte le tensioni e tutte le correnti del circuito seguente. Sono dati: E = 12 V, R1 = 1 W, R2 = 1.000 W, R3 = 1.000 W
9 Considerato il circuito seguente, determinare i e v. Sono dati: E = 18 V, R1 = 2 W, R2 = 4 W, I = 2 A
10 Si connetta una pila a una lampada e si schematizzi il fenomeno con il circuito mostrato in figura, in cui si assume E = 1.5 V, R0 = 0.05 W, R = 1.45 W. Si determini la corrente I del circuito e la potenza as­sorbita dalla lampada. Infine, assumendo R variabile, si specifichi in quale condizione di funzionamento la potenza assorbita dalla lampada è massima

PARTE QUINTA - TECNOLOGIA E SCIENZA DEI MATERIALI

1 Il legno è uno dei materiali più versatili e facili da lavorare: queste caratteristiche ne hanno favorito l’utilizzo per millenni a livelli sempre più sofisticati. Il candidato illustri le principali fasi di lavorazione di tale materiale per trasformarlo in prodotto finito
2 In tempi relativamente recenti l’uomo ha compreso la necessità, e poi l’opportunità, di differenziare i trattamenti dei rifiuti. Il candidato descriva le principali fasi della raccolta differenziata, facendo degli esempi pratici relativi a specifici materiali
3 Il vetro, già conosciuto e ampiamente utilizzato fin dall’antichità, è dotato di importanti qualità, tra cui quella di essere un materiale ecologico, cioè per nulla inquinante, grazie alla sua struttura chimica. Il candidato ne descriva proprietà e caratteristiche, nonché le principali fasi di fabbricazione e lavorazione
4 Tutti i materiali a disposizione dell’uomo per la realizzazione di oggetti possono essere classificati in diversi modi. Il candidato esamini in particolare la classificazione in base all’origine e quella in base al legame chimico
5 La conoscenza delle proprietà dei materiali è alla base della possibilità di progettare correttamente un manufatto, pertanto esse vengono studiate e misurate attraverso opportuni strumenti di analisi. Il candidato ne descriva le più importanti

Seguono tracce da 6 a 15

PARTE SESTA - SCIENZE ALIMENTARI

1 La storia dell’alimentazione intesa come soddisfacimento del bisogno primario di cibarsi s’intreccia inevitabilmente con la storia dell’evoluzione umana. Il candidato si soffermi sul ruolo chiave degli alimenti nello svolgimento delle funzioni vitali dell’organismo
2 Il fabbisogno energetico, ossia la quantità di energia necessaria a mantenere a lungo un buono stato di salute, varia da un individuo all’altro e dipende da una serie di fattori. Il candidato ne individui i principali e si soffermi sul concetto di razione alimentare
3 Le proteine sono elementi che non possono assolutamente mancare nella dieta quotidiana, perché svolgono un ruolo essenziale per il nostro organismo, soprattutto in fase di crescita. Il candidato descriva le principali funzioni di questi macronutrienti, soffermandosi anche sugli eventuali rischi per la salute derivanti da una dieta iperproteica
4 Lo iodio è un elemento molto importante per la sintesi degli ormoni tiroidei e quindi per la regolazione del metabolismo corporeo. Si descrivano le conseguenze della carenza di questo nutriente nell’alimentazione quotidiana, con particolare riferimento alla formazione del gozzo
5 I lipidi rappresentano un’importante riserva energetica per l’organismo umano, in quanto sono in grado di liberare una grande quantità di calorie per unità di massa: basti pensare che il valore calorico di un grammo di lipidi è circa il doppio rispetto a quello di zuccheri e proteine. Il candidato ne illustri le principali tipologie e caratteristiche

Seguono tracce da 6 a 25

APPENDICE - TRACCE ASSEGNATE IN PRECEDENTI CONCORSI A CATTEDRA

Il volume è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio online. I servizi web sono accessibili nell'area riservata e sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.

Competenze professionali in Inglese per tutte le classi di concorso

EdizioneII/2019
N. Pagine224 / B/N
ISBN9788893622981

Concorso a cattedra - Inglese per tutte le classi di concorso - Con test di verifica online

Questo volume, interamente in lingua inglese, consente ai candidati di tutte le classi del concorso a cattedra di acquisire le competenze linguistiche necessarie per affrontare quelle parti delle prove, scritte e orali, che si svolgeranno in lingua. 

Per permettere ai candidati di prepararsi in modo efficae, il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti: le conoscenze in materia di apprendimento rappresentano un imprescindibile prerequisito per qualsiasi insegnante che aspiri a condurre una lezione efficace.

La seconda parte analizza nel dettaglio i diversi modi di "fare lezione" - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all'apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell'apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento al fine di individuare quell'interdipendenza positiva che favorisce lo sviluppo dell'insieme delle competenze disciplinari, personali e relazionali che l'insegnamento deve garantire.

Chiude il volume un'utile Appendice sull'ordinamento scolastico e sullo stato giuridico dei docenti.

Il testo è completato da corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata. In particolare sono disponibili numerosi quesiti di verifica che consentono di esercitarsi efficacemente in vista della preparazione alla prova scritta.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra


Sara Mayol - Angela Monetta

Part One Learning, planning and evaluation
Chapter One - Learning: Comparative theoretical models
Chapter Two - Planning
Chapter Three - Evaluation

Part Two Approaches, models and teaching tools
Chapter Four - The lecture
Chapter Five - The participatory lesson
Chapter Six - The constructivist lesson
Chapter Seven - Exercises and didactic tools
Chapter Eight - Setting up a learning unit

Appendix - Basic knowledge of the Italian educational system
1. The historical evolution of the Italian school
2. Nursery schools and first cycle
3. Second cycle of education
4. Regulations of vocational schools, technical schools, and high schools
5. European Union and the subsidiarity to the education systems of the member countries
6. School autonomy and management
7. School community as a place of participation: the governing bodies of the school
8. The teacher: legal status and contract profile
9. Students with Special Educational Needs
10. The State regulation. The Ministry of Education, University and Research
11. Territorial autonomies of the Republic
12. Public administration in the Constitution and law
13. The employment relationship in Public Administration

Acquistando il volume è possibile accedere dalla propria area riservata, previa registrazione al sito, a una serie di contenuti aggiuntivi. I servizi web sono disponibili per dodici mesi dall'attivazione